Luigi Corvaglia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc."
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
Proveniente dal [[socialismo libertario]] e avvicinatosi all'[[individualismo]] sulla scorta di una personalissima lettura del pensiero di [[Benjamin Tucker]], è un eccentrico pensatore d'area [[liberalismo|liberale]]. È tacciato, da parte degli anarchici, di vicinanza all'[[anarco-capitalismo]]. Ciò anche a causa della più volte esplicitata simpatia di questo pensatore per le concezioni di [[David Friedman]], un autore [[liberismo|liberista]].
Proveniente dal [[socialismo libertario]] e avvicinatosi all'[[individualismo]] sulla scorta di una personalissima lettura del pensiero di [[Benjamin Tucker]], è un eccentrico pensatore d'area [[liberalismo|liberale]]. È tacciato, da parte degli anarchici, di vicinanza all'[[anarco-capitalismo]]. Ciò anche a causa della più volte esplicitata simpatia di questo pensatore per le concezioni di [[David Friedman]], un autore [[liberismo|liberista]].


Corvaglia si professa teorico di un "nuovo libertarismo" in cui i riferimenti "istituzionali" all'anarchia sono tuttavia privi di una reale adesione al pensiero anarchico: si può infatti affermare che egli sia l'ideatore - meglio, l'organizzatore e divulgatore - di una forma di [[liberalismo]] estremo, giammai di "anarchismo liberale", definizione peraltro incompatibile con le [[anarchia|dottrine anarchiche]] ([https://www.anarcopedia.org/index.php/A.1_Cos%E2%80%99%C3%A8_l%E2%80%99anarchismo%3F#A.1.4_Are_anarchists_socialists.3F tutte socialiste] - da quelle [[anarco-comunismo|anarco-comuniste]] a quelle [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]] - benché nessuna favorevole al socialismo di Stato).
Corvaglia si professa teorico di un "nuovo libertarismo" in cui i riferimenti "istituzionali" all'anarchia sono tuttavia privi di una reale adesione al pensiero anarchico: si può infatti affermare che egli sia l'ideatore - meglio, l'organizzatore e divulgatore - di una forma di [[liberalismo]] estremo, giammai di "anarchismo liberale", definizione peraltro incompatibile con le [[anarchia|dottrine anarchiche]] ([https://www.anarcopedia.org/index.php/A.1_Cos%E2%80%99%C3%A8_l%E2%80%99anarchismo%3F#A.1.4_Are_anarchists_socialists.3F tutte socialiste] - da quelle [[anarco-comunismo|anarco-comuniste]] a quelle [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]] - benché nessuna favorevole al socialismo di Stato).


A questa concezione [[Fabio Massimo Nicosia]], autore proveniente dal fronte [[anarco-capitalismo|anarcocapitalista]], ha dato il nome di "anarchismo analitico".
A questa concezione [[Fabio Massimo Nicosia]], autore proveniente dal fronte [[anarco-capitalismo|anarcocapitalista]], ha dato il nome di "anarchismo analitico".
Tale concezione, basata sul concetto di ''sovranità  dell'individuo'', si configura in un acceso anti-statalismo equidistante tanto dall'[[anarchismo]], quanto dall'[[anarco-capitalismo]]. Tale concezione condivide con l'anarchismo l'ostilità  per ogni istituzione sovra-individuale e con l'anarco-capitalismo la convinzione che sia impossibile distinguere [[libertà ]] civili da libertà  economiche. Si allontana, però, dal entrambi per vari aspetti.
Tale concezione, basata sul concetto di ''sovranità dell'individuo'', si configura in un acceso anti-statalismo equidistante tanto dall'[[anarchismo]], quanto dall'[[anarco-capitalismo]]. Tale concezione condivide con l'anarchismo l'ostilità per ogni istituzione sovra-individuale e con l'anarco-capitalismo la convinzione che sia impossibile distinguere [[libertà]] civili da libertà economiche. Si allontana, però, dal entrambi per vari aspetti.
Sulla scorta del pensiero di [[Proudhon]], si intende teorizzare un ''socialismo'' basato sul [[libero scambio]] e sulla "''convenzione proprietaria''" in assenza di brevetti e copyright. Se ne dichiarano pilastri fondanti l'[[individualismo metodologico]], il [[costruttivismo]] cognitivo (Kelly, Maturana, Liotti), l'[[utilitarismo]], la [[teoria ecologica]] (Bateson, Bertalanffy, Watzslavick), la teoria soggettiva del diritto ([[Bruno Leoni]]).  
Sulla scorta del pensiero di [[Proudhon]], si intende teorizzare un ''socialismo'' basato sul [[libero scambio]] e sulla "''convenzione proprietaria''" in assenza di brevetti e copyright. Se ne dichiarano pilastri fondanti l'[[individualismo metodologico]], il [[costruttivismo]] cognitivo (Kelly, Maturana, Liotti), l'[[utilitarismo]], la [[teoria ecologica]] (Bateson, Bertalanffy, Watzslavick), la teoria soggettiva del diritto ([[Bruno Leoni]]).  


=== Critica dell'anarchismo collettivista e comunista===
=== Critica dell'anarchismo collettivista e comunista===
La primaria differenza con la visione anarchica collettivista e comunista è ravvisabile nel rigetto della concezione naturalistica che la contraddistingue, nel rifiuto della mitologia dell'"essenzialismo ottimista", della concezione storicistica e romantica, palingenetica che permea di sé, nel giudizio di questo autore, l'[[anarchismo]].
La primaria differenza con la visione anarchica collettivista e comunista è ravvisabile nel rigetto della concezione naturalistica che la contraddistingue, nel rifiuto della mitologia dell'"essenzialismo ottimista", della concezione storicistica e romantica, palingenetica che permea di sé, nel giudizio di questo autore, l'[[anarchismo]].


Soprattutto, però, ad essere oggetto delle critiche corvagliane sono due aspetti:  
Soprattutto, però, ad essere oggetto delle critiche corvagliane sono due aspetti:  
* 1. la concezione para-marxista che vede nell'[[autorità ]] la sovrastruttura del potere economico;
* 1. la concezione para-marxista che vede nell'[[autorità]] la sovrastruttura del potere economico;
* 2. l'idea della "[[democrazia diretta]]".
* 2. l'idea della "[[democrazia diretta]]".


La prima, erroneamente attribuita dall'autore all'anarco-comunismo, finisce, secondo il Corvaglia, per fare dell'anarchismo una sorta di "marxismo senza Marx" in cui prevale la guerra al capitale su quella alla [[autorità ]], nella convinzione che la seconda sia frutto della prima e non l'inverso; per tale motivo egli crede di rilevare incongruenze di pensatori anarchici che - a suo dire - pur di contrastare la "società  di mercato", sarebbero disposti ad una difesa dello [[Stato]] stesso oppure all'utilizzo della forza delle istituzioni collettive. Gli "anarchici analitici", categoria di pseudo anarchici, propongono un ribaltamento di questo "ordinamento lessicale" (innanzitutto l'[[autorità ]], poi l'autorità  del [[capitalismo|capitale]]).
La prima, erroneamente attribuita dall'autore all'anarco-comunismo, finisce, secondo il Corvaglia, per fare dell'anarchismo una sorta di "marxismo senza Marx" in cui prevale la guerra al capitale su quella alla [[autorità]], nella convinzione che la seconda sia frutto della prima e non l'inverso; per tale motivo egli crede di rilevare incongruenze di pensatori anarchici che - a suo dire - pur di contrastare la "società di mercato", sarebbero disposti ad una difesa dello [[Stato]] stesso oppure all'utilizzo della forza delle istituzioni collettive. Gli "anarchici analitici", categoria di pseudo anarchici, propongono un ribaltamento di questo "ordinamento lessicale" (innanzitutto l'[[autorità]], poi l'autorità del [[capitalismo|capitale]]).
I principali riferimenti teorici di Corvaglia sono - a suo dire - [[Pierre Joseph Proudhon]] col suo [[mutualismo]] socialista, l'[[anarco-individualismo]] americano (soprattutto [[Benjamin Tucker]] e [[Lysander Spooner]]), [[Paul Goodman]], [[Camillo Berneri]], [[Bruno Rizzi]] e [[Francesco Saverio Merlino]]. È da notare la vicinanza alle concezioni del sindacalismo comunista-mercatista di [[Enrico Leone]] e al liberalismo radicale di [[Ernesto Rossi]].
I principali riferimenti teorici di Corvaglia sono - a suo dire - [[Pierre Joseph Proudhon]] col suo [[mutualismo]] socialista, l'[[anarco-individualismo]] americano (soprattutto [[Benjamin Tucker]] e [[Lysander Spooner]]), [[Paul Goodman]], [[Camillo Berneri]], [[Bruno Rizzi]] e [[Francesco Saverio Merlino]]. È da notare la vicinanza alle concezioni del sindacalismo comunista-mercatista di [[Enrico Leone]] e al liberalismo radicale di [[Ernesto Rossi]].


La seconda critica, quella relativa alla "[[democrazia diretta]]" (attribuita erroneamente dal Corvaglia al pensiero anarchico, che in realtà  difende le minoranze ed al principio maggioritario preferisce la sintesi) è relativa al fatto che - secondo l'autore - questa porta a ricreare su piccola scala la logica maggioranza-minoranze e le decisioni collettive. In nuce, secondo l'autore, l'anarchismo porta una paradossale logica totalitaria in quanto idea che "''non tollera altra da sé''". A tale logica egli si propone di opporre una concezione "panarchica" in cui vari ordinamenti volontari e concorrenziali vigano sul medesimo territorio.
La seconda critica, quella relativa alla "[[democrazia diretta]]" (attribuita erroneamente dal Corvaglia al pensiero anarchico, che in realtà difende le minoranze ed al principio maggioritario preferisce la sintesi) è relativa al fatto che - secondo l'autore - questa porta a ricreare su piccola scala la logica maggioranza-minoranze e le decisioni collettive. In nuce, secondo l'autore, l'anarchismo porta una paradossale logica totalitaria in quanto idea che "''non tollera altra da sé''". A tale logica egli si propone di opporre una concezione "panarchica" in cui vari ordinamenti volontari e concorrenziali vigano sul medesimo territorio.


===Critica dell'anarco-capitalismo rothbardiano===
===Critica dell'anarco-capitalismo rothbardiano===
 
I principali contrasti, con l'[[anarco-capitalismo]] di matrice rothbardiana (da [[Murray Rothbard]]) sono da ritrovarsi, innanzitutto, nel rifiuto della sacralità della [[La proprietà |proprietà]] che, secondo Corvaglia, finisce per legittimare la conservazione dello stato delle cose. Tale sacralità, che gli anarco-capitalisti giustificano per legge naturale (giusnaturalismo) rischia di considerare libertarie tutte le forme organizzative che discendano da relazioni di mercato non falsate, non curandosi dei risvolti autoritari di tali esiti. Soprattutto, Corvaglia ritiene ingiustificato il diritto al possesso della terra, non essendo questa frutto del lavoro. In ciò, si può cogliere la vicinanza col [[georgismo]] o [[Geo-libertarismo]].  
I principali contrasti, con l'[[anarco-capitalismo]] di matrice rothbardiana (da [[Murray Rothbard]]) sono da ritrovarsi, innanzitutto, nel rifiuto della sacralità  della [[La proprietà |proprietà ]] che, secondo Corvaglia, finisce per legittimare la conservazione dello stato delle cose. Tale sacralità , che gli anarco-capitalisti giustificano per legge naturale (giusnaturalismo) rischia di considerare libertarie tutte le forme organizzative che discendano da relazioni di mercato non falsate, non curandosi dei risvolti autoritari di tali esiti. Soprattutto, Corvaglia ritiene ingiustificato il diritto al possesso della terra, non essendo questa frutto del lavoro. In ciò, si può cogliere la vicinanza col [[georgismo]] o [[Geo-libertarismo]].  
Per gli "analitici", invece, nulla è dato a priori, ma tutto è frutto di confronto; tutto viene, cioè, da sempre attive e dinamiche transazioni che si possono definire, in senso lato, "di mercato"; pertanto, la stessa proprietà nasce dal mercato, non dal diritto naturale, ma quale utile, temporanea convenzione. Ma, se una convenzione è tale, non ha nulla di sacro e, in mutate condizioni, il "mercato" - inteso come sitema dinamico di confronto, indipenentemente dal fatto che si tratti di merci, di idee o usi, costumi, linguaggi ecc. - può rivedere le proprie "decisioni". Ciò che conta è ''utilità '' (ad esempio, confisca di latifondi da parte dei senza terra ecc.). In ciò è la ragione del rifiuto di questi autori dei diritti naturali ai quali fanno invece appello gli [[anarco-capitalismo|anarco-capitalisti]] e, di contro, l'accoglienza dell'[[utilitarismo]].  
Per gli "analitici", invece, nulla è dato a priori, ma tutto è frutto di confronto; tutto viene, cioè, da sempre attive e dinamiche transazioni che si possono definire, in senso lato, "di mercato"; pertanto, la stessa proprietà  nasce dal mercato, non dal diritto naturale, ma quale utile, temporanea convenzione. Ma, se una convenzione è tale, non ha nulla di sacro e, in mutate condizioni, il "mercato" - inteso come sitema dinamico di confronto, indipenentemente dal fatto che si tratti di merci, di idee o usi, costumi, linguaggi, ecc. - può rivedere le proprie "decisioni". Ciò che conta è ''utilità '' (ad esempio, confisca di latifondi da parte dei senza terra, ecc.). In ciò è la ragione del rifiuto di questi autori dei diritti naturali ai quali fanno invece appello gli [[anarco-capitalismo|anarco-capitalisti]] e, di contro, l'accoglienza dell'[[utilitarismo]].  


L'autore rifiuta, altresì, il conservatorismo morale che l'anarco-capitalista ha, a suo dire, abbracciato per avvicinarsi a posizioni assolutamente illibertarie ed illiberali.
L'autore rifiuta, altresì, il conservatorismo morale che l'anarco-capitalista ha, a suo dire, abbracciato per avvicinarsi a posizioni assolutamente illibertarie ed illiberali.
Ulteriore elemento di differenziazione dall'anarco-capitalismo è il rifiuto della pretesa secessionista di cui, in particolare l'[[anarco-capitalismo]] italiano, si fa alfiere. Ciò avviene sulla scorta della teorizzazione (tardo)rothbardiana delle "nazioni per consenso"(stranamente, però, Corvaglia ha preso chiaramente posizione per la secessione del Salento dalla regione Puglia....).
Ulteriore elemento di differenziazione dall'anarco-capitalismo è il rifiuto della pretesa secessionista di cui, in particolare l'[[anarco-capitalismo]] italiano, si fa alfiere. Ciò avviene sulla scorta della teorizzazione (tardo)rothbardiana delle "nazioni per consenso"(stranamente, però, Corvaglia ha preso chiaramente posizione per la secessione del Salento dalla regione Puglia...).
Tutte queste concezioni sono viste da Corvaglia come antitetiche ad una logica libertaria e lo pongono quindi fuori anche da quella ortodossia.  
Tutte queste concezioni sono viste da Corvaglia come antitetiche ad una logica libertaria e lo pongono quindi fuori anche da quella ortodossia.  
 


== Corvaglia non è un anarchico==
== Corvaglia non è un anarchico==
L'"elaborazione corvagliana" è una sorta di [[liberalismo]] radicale che giunge fino all'assenza dello [[Stato]], forse all'[[acrazia]], giammai all'[[anarchia]].  
L'"elaborazione corvagliana" è una sorta di [[liberalismo]] radicale che giunge fino all'assenza dello [[Stato]], forse all'[[acrazia]], giammai all'[[anarchia]].  
Idee simili a quelle di Corvaglia, lungi all'essere ascrivibili all'anarchismo teorico, sono rinvenibili nel [[neo-mutualismo]] di [[Kevin Carson]] o nell'[[agorismo]] di [[Samuel Konkin III]].
Idee simili a quelle di Corvaglia, lungi all'essere ascrivibili all'anarchismo teorico, sono rinvenibili nel [[neo-mutualismo]] di [[Kevin Carson]] o nell'[[agorismo]] di [[Samuel Konkin III]].


== Opere ==
== Opere ==
* ''Psicopatologia della libertà '', Pescara, 2000;
* ''Psicopatologia della libertà '', Pescara, 2000;
* ''Riabilitazione psicosociale. Problemi e prospettive'', Torino, 2000;  
* ''Riabilitazione psicosociale. Problemi e prospettive'', Torino, 2000;  
* ''Ripensare l'anarchia'', Lulu, 2007
* ''Ripensare l'anarchia'', Lulu, 2007
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[pseudoanarchismo]]
*[[pseudoanarchismo]]
Riga 52: Riga 48:


== Scritti scelti dello pseudo-anarchico Luigi Corvaglia ==
== Scritti scelti dello pseudo-anarchico Luigi Corvaglia ==
*[http://www.cenerentola.info/archivio/numero119/articoli_n.119/dib.html Dissonanze. Quel democratico di Proudhon]
*[http://archive.is/FhVBp Dissonanze. Quel democratico di Proudhon]
*[http://digilander.libero.it/biblioego/CorvTalLib.htm Talebani libertari]
*[http://digilander.libero.it/biblioego/CorvTalLib.htm Talebani libertari]
*[http://digilander.libero.it/biblioego/CorvRothBak.htm Rothbard o Bakunin? L'avvenire di un'illusione (di alternativa)]
*[http://digilander.libero.it/biblioego/CorvRothBak.htm Rothbard o Bakunin? L'avvenire di un'illusione (di alternativa)]
*[http://tarantula.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1414783 Perché non possiamo essere statalisti (e meno che mai marxisti)]
*[http://tarantula.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1414783 Perché non possiamo essere statalisti (e meno che mai marxisti)]
*[http://tarantula.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1536541 Il cretinismo anarchico. Aggiornamenti]
*[http://tarantula.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1536541 Il cretinismo anarchico. Aggiornamenti]
*[http://www.anarchaos.org/?p=474 Ripensare l'anarchia Pag.1], [http://www.anarchaos.org/?p=478 Ripensare l'anarchia Pag 2], [http://www.anarchaos.org/?p=484 Ripensare l'anarchia Pag 3], articolo di Luigi Corvaglia da non confondere con l'omonimo testo dello stesso autore.
*[https://digilander.libero.it/biblioego/Corvaglia.htm Ripensare l'anarchia]
*[http://tarantula.ilcannocchiale.it/?r=19436 Il fascismo discreto dell'antiborghesia]
*[http://tarantula.ilcannocchiale.it/?r=19436 Il fascismo discreto dell'antiborghesia]


[[Categoria:Pseudo Anarchismo]]
[[Categoria:Pseudoanarchici|Corvaglia, Luigi]]
[[Categoria:Pseudo Anarchici]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione