Denis Diderot: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 12: Riga 12:
È uno scrittore molto prolifico, tuttavia molte sue opere non sono nemmeno pubblicate e solo dopo la sua morte molte opere saranno divulgate ( solo [[1823]] è presentato il suo capolavoro letterario, ''Le neveu de Rameau'' ["Il nipote di Rameau"], in cui Diderot, attraverso una serie di paradossi, vivisezione la società  dell’epoca).
È uno scrittore molto prolifico, tuttavia molte sue opere non sono nemmeno pubblicate e solo dopo la sua morte molte opere saranno divulgate ( solo [[1823]] è presentato il suo capolavoro letterario, ''Le neveu de Rameau'' ["Il nipote di Rameau"], in cui Diderot, attraverso una serie di paradossi, vivisezione la società  dell’epoca).


I suoi scritti, giudicati “sovversivi” gli costano cinque mesi di carcere, dal [[22 luglio]] al [[3 novembre]] [[1749]]. Appena uscito inizia a lavorare sul progetto dell'''Encyclopédie'' che lo occupa instancabilmente per il successivo quindicennio (si veda capitolo successivo).
I suoi scritti, giudicati “sovversivi” gli costano cinque mesi di carcere, dal [[22 luglio]] al [[3 novembre]] [[1749]]. Appena uscito inizia a lavorare sul progetto dell'''Encyclopédie'' che lo occupa instancabilmente per il successivo quindicennio (si veda capitolo successivo).


La sua vita privata è molto intensa e libera: nel [[1743]] si sposa con una corniciaia, Antoinette Champion detta Nariette, avendo anche una figlia, ma ciò non contribuisce a diminuire i dissapori familiari. Nel [[1756]] si sposa con l’amica e amante Sophie Volland.  
La sua vita privata è molto intensa e libera: nel [[1743]] si sposa con una corniciaia, Antoinette Champion detta Nariette, avendo anche una figlia, ma ciò non contribuisce a diminuire i dissapori familiari. Nel [[1756]] si sposa con l’amica e amante Sophie Volland.  
Riga 26: Riga 26:
L’opera fu affidata alla direzione di Diderot e [[D’Alembert]], ma quando quest’ultimo non se la sentì di proseguire nel lavoro, tutto il peso riaccadde su Denis Diderot che vi dedicò, con passione, gran parte del suo tempo e delle sue energie.
L’opera fu affidata alla direzione di Diderot e [[D’Alembert]], ma quando quest’ultimo non se la sentì di proseguire nel lavoro, tutto il peso riaccadde su Denis Diderot che vi dedicò, con passione, gran parte del suo tempo e delle sue energie.


L’Enciclopedia inizialmente ricevette il consenso (il cosiddetto “privilegio”) dell’ [[autorità ]], ma, nel [[1759]], Papa Clemente XII pronunciò una solenne condanna contro l’Enciclopedia (già  nel [[1752]] Luigi XIV emise un’ordinanza contro i primi due volumi e nel [[1757]] si stabilì la morte per gli autori degli scritti che avessero profanato la religione).  
L’Enciclopedia inizialmente ricevette il consenso (il cosiddetto “privilegio”) dell’ [[autorità ]], ma, nel [[1759]], Papa Clemente XII pronunciò una solenne condanna contro l’Enciclopedia (già  nel [[1752]] Luigi XIV emise un’ordinanza contro i primi due volumi e nel [[1757]] si stabilì la morte per gli autori degli scritti che avessero profanato la religione).  


Dal [[1775]] al [[1789]] il parlamento parigino condannò 75 scritti (molti di questi, per es. quello di Boncerf, miravano la sacralità  dell’autorità  monarchica). La pubblicazione fu portata a termine in modo semiclandestino, grazie alla complice protezione di Madame de Pompadour.
Dal [[1775]] al [[1789]] il parlamento parigino condannò 75 scritti (molti di questi, per es. quello di Boncerf, miravano la sacralità  dell’autorità  monarchica). La pubblicazione fu portata a termine in modo semiclandestino, grazie alla complice protezione di Madame de Pompadour.
Riga 36: Riga 36:
Con la ''Lettera sui ciechi'', che gli costa la prigione a Vincennes, Diderot analizza il concetto di normalità , smontando anche i luoghi comuni sullo sviluppo dell'intelligenza (Diderot dice che le intelligenze si sviluppano in funzione degli ambienti culturali, educativi, sociali e fisici in cui è vissuta un individuo). Diderot inoltre cerca di dimostrare che molte tradizioni e [[regole e anarchia|regole]] (la moralità , le leggi, il concetto di Dio) non sono altro che il risultato delle convenzioni sociali, per questo auspica un mondo, allora considerato utopico, costruito su basi diverse e più [[uguaglianza | egualitarie]].  
Con la ''Lettera sui ciechi'', che gli costa la prigione a Vincennes, Diderot analizza il concetto di normalità , smontando anche i luoghi comuni sullo sviluppo dell'intelligenza (Diderot dice che le intelligenze si sviluppano in funzione degli ambienti culturali, educativi, sociali e fisici in cui è vissuta un individuo). Diderot inoltre cerca di dimostrare che molte tradizioni e [[regole e anarchia|regole]] (la moralità , le leggi, il concetto di Dio) non sono altro che il risultato delle convenzioni sociali, per questo auspica un mondo, allora considerato utopico, costruito su basi diverse e più [[uguaglianza | egualitarie]].  


Nella sua ''Critica al libro Dell'Uomo di Helvetius'' scrive contro il concetto di [[autorità ]], anche se queste fossero “illuminate” poiché abituano il popolo all’obbedienza e alla passività .  
Nella sua ''Critica al libro Dell'Uomo di Helvetius'' scrive contro il concetto di [[autorità ]], anche se queste fossero “illuminate” poiché abituano il popolo all’obbedienza e alla passività .  


Come tutti gli illuministi, in ''Pensées sur l'interprétation de la nature'' (1753) Diderot auspica che attraverso una buona formazione culturale scientifica i popoli possano liberarsi dalla [[Anarchismo e religione|superstizione religiosa]]. Inizialmente sostiene un [[deismo]] fondato su un ordine organizzato da un Ente supremo all'interno degli organismi naturali, poi si fa propugnatore dell'ateismo più radicale, in cui gli individui sono il risultato del probabilismo e dell'evoluzionismo che esclude qualsiasi Dio.  
Come tutti gli illuministi, in ''Pensées sur l'interprétation de la nature'' (1753) Diderot auspica che attraverso una buona formazione culturale scientifica i popoli possano liberarsi dalla [[Anarchismo e religione|superstizione religiosa]]. Inizialmente sostiene un [[deismo]] fondato su un ordine organizzato da un Ente supremo all'interno degli organismi naturali, poi si fa propugnatore dell'ateismo più radicale, in cui gli individui sono il risultato del probabilismo e dell'evoluzionismo che esclude qualsiasi Dio.