Belgrado Pedrini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 2: Riga 2:
== Biografia ==
== Biografia ==
:'''«'''La storia [...] di Belgrado Pedrini, condannato a una vita di galera per la sua lotta al fascismo'''»'''<ref> [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/30/les-anarchistes.html da ''Les Anarchistes'' articolo de La Repubblica 30 luglio 2002]</ref>.
:'''«'''La storia [...] di Belgrado Pedrini, condannato a una vita di galera per la sua lotta al fascismo'''»'''<ref> [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/30/les-anarchistes.html da ''Les Anarchistes'' articolo de La Repubblica 30 luglio 2002]</ref>.
'''Belgrado Pedrini''' nasce a Carrara il [[5 maggio]] [[1913]] da Guglielmo e Rosa Vanci. Il nome Belgrado gli viene dato dal padre scultore in omaggio alla capitale della ex-Jugoslavia in cui aveva risieduto per lavoro. Rimasto poi orfano di madre all'età  di 9 anni, Belgrado cresce in una città, Carrara, «dalla pura tradizione anarchica, tradizione che risale alla notte dei tempi» <ref name="mu1">[http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedlesprotagonistes.html I° capitolo di ''Nous fûmes les rebelles, nous fûmes les brigands: éclats autobiographiques d'hommes contre'']</ref>. Diventare anarchico è quindi solo una questione di tempo.  
'''Belgrado Pedrini''' nasce a Carrara il [[5 maggio]] [[1913]] da Guglielmo e Rosa Vanci. Il nome Belgrado gli viene dato dal padre scultore in omaggio alla capitale della ex-Jugoslavia in cui aveva risieduto per lavoro. Rimasto poi orfano di madre all'età  di 9 anni, Belgrado cresce in una città, Carrara, «dalla pura tradizione anarchica, tradizione che risale alla notte dei tempi» <ref name="mu1">[https://web.archive.org/web/20060826174451/http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedlesprotagonistes.html I° capitolo di ''Nous fûmes les rebelles, nous fûmes les brigands: éclats autobiographiques d'hommes contre'']</ref>. Diventare anarchico è quindi solo una questione di tempo.  
===L'anarchia===
===L'anarchia===
Belgrado comincia ad avvincinarsi al pensiero anarchico leggendo le opere di [[Friedrich Nietzsche]], [[Carlo Cafiero]], [[Max Stirner]], [[Michail Bakunin]], [[Pëtr Kropotkin]] ed [[Errico Malatesta]]. Abbraccia coscienziosamente l'[[anarchismo]] sin dall'età  di 18 anni, non senza che ciò suscitasse preoccupazioni nel padre, timoroso che il figlio potesse avere dei guai giudiziari.  
Belgrado comincia ad avvincinarsi al pensiero anarchico leggendo le opere di [[Friedrich Nietzsche]], [[Carlo Cafiero]], [[Max Stirner]], [[Michail Bakunin]], [[Pëtr Kropotkin]] ed [[Errico Malatesta]]. Abbraccia coscienziosamente l'[[anarchismo]] sin dall'età  di 18 anni, non senza che ciò suscitasse preoccupazioni nel padre, timoroso che il figlio potesse avere dei guai giudiziari.  
«Fai attenzione alle idee che professi, sono molto belle ma ho l'impressione che finirai male a causa di esse. Vedrai se mi sbaglio... passerai la tua vita in prigione.» <ref name="mu2">[http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedlavantguerre.html II° capitolo di ''Nous fûmes les rebelles, nous fûmes les brigands: éclats autobiographiques d'hommes contre'']</ref>, così era solito ammonirlo. Con ciò non si può dire che il padre non nutrisse simpatie per l'[[anarchia]], infatti egli aveva conosciuto molti anarchici di rilievo, tra cui lo stesso [[Malatesta]], di cui era anche diventato amico.
«Fai attenzione alle idee che professi, sono molto belle ma ho l'impressione che finirai male a causa di esse. Vedrai se mi sbaglio... passerai la tua vita in prigione.» <ref name="mu2">[https://web.archive.org/web/20060826174109/http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedlavantguerre.html II° capitolo di ''Nous fûmes les rebelles, nous fûmes les brigands: éclats autobiographiques d'hommes contre'']</ref>, così era solito ammonirlo. Con ciò non si può dire che il padre non nutrisse simpatie per l'[[anarchia]], infatti egli aveva conosciuto molti anarchici di rilievo, tra cui lo stesso [[Malatesta]], di cui era anche diventato amico.
===L'antifascismo militante===
===L'antifascismo militante===


All'avvento del [[fascismo]], assieme ai compagni di Carrara, compie diverse azioni contro gli squadristi che gli procurano svariate denunce e condanne. Nel [[1937]]-[[1938|38]] viene rinchiuso nel [[carcere]] nel carcere di Pianosa assieme al socialista e futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini <ref>[http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/pertini.htm Breve biografia di Pertini]</ref>.
All'avvento del [[fascismo]], assieme ai compagni di Carrara, compie diverse azioni contro gli squadristi che gli procurano svariate denunce e condanne. Nel [[1937]]-[[1938|38]] viene rinchiuso nel [[carcere]] nel carcere di Pianosa assieme al socialista e futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini <ref>[http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/pertini.htm Breve biografia di Pertini]</ref>.


Rimesso in [[libertà]] prosegue la sua militanza [[antifascismo|antifascista]]. Una sera del '42, assieme ai compagni [[Giovanni Zava]] e [[Gino Giorgi]], disarma e chiaffeggia un gruppettto di cinque fascisti che lo costringe a rifugiarsi a Milano, dove viene nuovamente sorpreso con i compagni anarchici mentre è intento ad affiggere manifesti che chiamano gli italiani all'insurrezione contro il conflitto in atto. Ne nasce uno scontro a fuoco con i poliziotti ma Pedrini, Zava e Giorgi riescono a dileguarsi e a salire su un treno merci con il quale raggiungono Genova prima e La Spezia poi. Attivamente ricercati dall'[[OVRA]]<ref>[http://cronologia.leonardo.it/storia/a1927g.htm OVRA]</ref> e definiti dal «Popolo d'Italia» «malfattori e sabotatori della resistenza morale delel forze armate», i tre vengono intercettati da alcuni agenti in una pensione della città  ligure. Nasce un conflitto a fuoco che si prottrae per ore e che alla fine porterà  all'arresto dei tre anarchici, gravemente feriti, e alla morte di un polizotto.
Rimesso in [[libertà]] prosegue la sua militanza [[antifascismo|antifascista]]. Una sera del '42, assieme ai compagni [[Giovanni Zava]] e [[Gino Giorgi]], disarma e chiaffeggia un gruppettto di cinque fascisti che lo costringe a rifugiarsi a Milano, dove viene nuovamente sorpreso con i compagni anarchici mentre è intento ad affiggere manifesti che chiamano gli italiani all'insurrezione contro il conflitto in atto. Ne nasce uno scontro a fuoco con i poliziotti ma Pedrini, Zava e Giorgi riescono a dileguarsi e a salire su un treno merci con il quale raggiungono Genova prima e La Spezia poi. Attivamente ricercati dall'[[OVRA]] <ref>[http://cronologia.leonardo.it/storia/a1927g.htm OVRA]</ref> e definiti dal «Popolo d'Italia» «malfattori e sabotatori della resistenza morale delel forze armate», i tre vengono intercettati da alcuni agenti in una pensione della città  ligure. Nasce un conflitto a fuoco che si prottrae per ore e che alla fine porterà  all'arresto dei tre anarchici, gravemente feriti, e alla morte di un polizotto.


Dopo essere stati tradotti nel [[carcere]] di La Spezia, vengono portati in quello di Massa, dove li attende la probabile condanna alla fucilazione. Per loro fortuna nel giugno [[1944]], alcuni partigiani della formazione "Elio" riesce a liberarli dal carcere e Belgrado sceglie allora di unirsi a loro nella [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]]. Pedrini prende parte a diverse azioni di [[sabotaggio]] e di attacco ai nazifascisti nelle zone apuane, azioni che contribuiranno alla loro defintiva sconfitta.
Dopo essere stati tradotti nel [[carcere]] di La Spezia, vengono portati in quello di Massa, dove li attende la probabile condanna alla fucilazione. Per loro fortuna nel giugno [[1944]], alcuni partigiani della formazione "Elio" riesce a liberarli dal carcere e Belgrado sceglie allora di unirsi a loro nella [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]]. Pedrini prende parte a diverse azioni di [[sabotaggio]] e di attacco ai nazifascisti nelle zone apuane, azioni che contribuiranno alla loro defintiva sconfitta.
Riga 24: Riga 24:


===La militanza nel circolo "B. Filippi"===
===La militanza nel circolo "B. Filippi"===
Immediatamente riprende la sua militanza ed assieme a [[Giovanni Zava]], [[Giovanni Mariga]] e [[Gogliardo Fiaschi]] partecipa alla fondazione di un circolo culturale anarchico che in seguito sarà  intitolato a [[Bruno Filippi]]. Con queste parole Pedrini inaugura il nuovo circolo anarchico <ref>[http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedarticles.html Discorso di Belgrado Pedrini all'inaugurazione del circolo anarchico Bruno Filippi]</ref>:
Immediatamente riprende la sua militanza ed assieme a [[Giovanni Zava]], [[Giovanni Mariga]] e [[Gogliardo Fiaschi]] partecipa alla fondazione di un circolo culturale anarchico che in seguito sarà  intitolato a [[Bruno Filippi]]. Con queste parole Pedrini inaugura il nuovo circolo anarchico <ref>[https://web.archive.org/web/20060826174123/http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedarticles.html Discorso di Belgrado Pedrini all'inaugurazione del circolo anarchico Bruno Filippi]</ref>:


:«Cari lavoratori! <br />
:«Cari lavoratori! <br />
Riga 36: Riga 36:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Belgrado Pedrini, ''Versi liberi e ribelli'', Edizioni Anarchiche El Rusac, 2014  
*Belgrado Pedrini, ''Versi liberi e ribelli'', Edizioni Anarchiche El Rusac, 2014  
*Belgrado Pedrini, ''Noi fummo i ribelli, noi fummo i predoni. Schegge autobiografiche di uomini contro'', Edizioni Anarchiche El Rusac, 2014 <ref>Edizione on line in francese: ''[http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedrinindex.html Nous fûmes les rebelles, nous fûmes les brigands: éclats autobiographiques d'hommes contre]''</ref>
*Belgrado Pedrini, ''Noi fummo i ribelli, noi fummo i predoni. Schegge autobiografiche di uomini contro'', Edizioni Anarchiche El Rusac, 2014 <ref>Edizione on line in francese: ''[https://web.archive.org/web/20081113160651/http://mutineseditions.free.fr/Pedrini/pedrinindex.html Nous fûmes les rebelles, nous fûmes les brigands: éclats autobiographiques d'hommes contre]''</ref>
*''The case of Pedrini Belgrado'', N.Y. General Defense Committee / IWW New York, 1981
*''The case of Pedrini Belgrado'', N.Y. General Defense Committee / IWW New York, 1981
*Belgrado Pedrini, in ''Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani'', II, Pisa, BFS 2003
*Belgrado Pedrini, in ''Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani'', II, Pisa, BFS 2003
Riga 48: Riga 48:


==Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni ==
*[http://archive.is/qic44 ''Il Galeone'', parole di Belgrado Pedrini, musica di Paola Nicolazzi sulla base della canzone popolare "Se tu ti fai monaca"]<ref>Si veda il disco ''Canzoniere del lazio. Quando nascesti tune''. (Milano, ''I dischi del Sole'', gennaio 1974)</ref>.
*[http://archive.is/qic44 ''Il Galeone'', parole di Belgrado Pedrini, musica di Paola Nicolazzi sulla base della canzone popolare "Se tu ti fai monaca"] <ref>Si veda il disco ''Canzoniere del lazio. Quando nascesti tune''. (Milano, ''I dischi del Sole'', gennaio 1974)</ref>.
*[http://libcom.org/history/pedrini-belgrado-1913-1979 Biografia Belgrado Pedrini (in inglese)]
*[http://libcom.org/history/pedrini-belgrado-1913-1979 Biografia Belgrado Pedrini (in inglese)]


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione