Argo Secondari: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "https://anpi.it/media/uploads/patria/2003/3/70_72_Liparoto.pdf" con "https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2003/3/70_72_Liparoto.pdf"
m (Sostituzione testo - "https://anpi.it/media/uploads/patria/2003/3/70_72_Liparoto.pdf" con "https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2003/3/70_72_Liparoto.pdf")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 34: Riga 34:
===L'opinione dei comunisti sugli Arditi del Popolo===
===L'opinione dei comunisti sugli Arditi del Popolo===
Inizialmente la formazione denominata [[Arditi del Popolo]] contava circa duemila persone, in massima parte ex combattenti ed ufficiali della Prima guerra mondiale, nonché anarchici ben conosciuti. [[Lenin]], sulla «[[Pravda]]», saluta con gioia la nascita dell'organizzazione paramilitare [[antifascismo|antifascista]] e poco dopo [[Nikolai Bucharin]] invitò vivamente e duramente Ruggero Grieco, del Partito comunista d'Italia a Mosca, a non intralciare la fondazione dell'organizzazione [[antifascismo|antifascista]], anche se questa non era alle dipendenze dirette del Partito comunista d'Italia, in quanto un rivoluzionario sta con la classe e non a discutere in salotto e questi (gli [[Arditi del Popolo]]) erano a fianco alla massa proletaria e così dovevano fare i comunisti, mentre il problema di in inquadrarli sotto il controllo del Partito Comunista d'Italia prospettato da [[Amedeo Bordiga]] in quel momento era di nessuna importanza.  
Inizialmente la formazione denominata [[Arditi del Popolo]] contava circa duemila persone, in massima parte ex combattenti ed ufficiali della Prima guerra mondiale, nonché anarchici ben conosciuti. [[Lenin]], sulla «[[Pravda]]», saluta con gioia la nascita dell'organizzazione paramilitare [[antifascismo|antifascista]] e poco dopo [[Nikolai Bucharin]] invitò vivamente e duramente Ruggero Grieco, del Partito comunista d'Italia a Mosca, a non intralciare la fondazione dell'organizzazione [[antifascismo|antifascista]], anche se questa non era alle dipendenze dirette del Partito comunista d'Italia, in quanto un rivoluzionario sta con la classe e non a discutere in salotto e questi (gli [[Arditi del Popolo]]) erano a fianco alla massa proletaria e così dovevano fare i comunisti, mentre il problema di in inquadrarli sotto il controllo del Partito Comunista d'Italia prospettato da [[Amedeo Bordiga]] in quel momento era di nessuna importanza.  
[[File:ARDITI5_gramsci.jpg|thumb|380 px|Articolo di Antonio Gramsci su ''Ordine Nuovo'']]
[[File:ARDITI5_gramsci.jpg|thumb|380 px|Articolo di Antonio Gramsci su ''L'Ordine Nuovo'']]
All'interno dello stesso partito [[Antonio Gramsci]] <ref>Vedi: [https://web.archive.org/web/20080227205609/http://www.geocities.com/spartaco552000/file/ARDITI5_gramsci.jpg stralcio articolo di Gramsci]</ref> era favorevole agli [[Arditi del Popolo]], tema che riprenderà poco prima di essere incarcerato in una delle ultime riunioni del partito, prima della presa di potere del fascismo quale regime istituzionalizzato.
All'interno dello stesso partito [[Antonio Gramsci]] <ref>Vedi: [https://web.archive.org/web/20080227205609/http://www.geocities.com/spartaco552000/file/ARDITI5_gramsci.jpg stralcio articolo di Gramsci]</ref> era favorevole agli [[Arditi del Popolo]], tema che riprenderà poco prima di essere incarcerato in una delle ultime riunioni del partito, prima della presa di potere del fascismo quale regime istituzionalizzato.


Riga 67: Riga 67:
*[http://www.isral.it/web/web/storiedel900/2000_francescangeli.htm Un racconto di Eros Francescangeli riferito alla morte di Argo Secondari]
*[http://www.isral.it/web/web/storiedel900/2000_francescangeli.htm Un racconto di Eros Francescangeli riferito alla morte di Argo Secondari]
*[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/antifascismo3.html Sintesi della storia degli Arditi del Popolo], a cura del prof. Eros Francescangeli
*[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/antifascismo3.html Sintesi della storia degli Arditi del Popolo], a cura del prof. Eros Francescangeli
*[https://anpi.it/media/uploads/patria/2003/3/70_72_Liparoto.pdf Una sintesi di Liparoto]
*[https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2003/3/70_72_Liparoto.pdf Una sintesi di Liparoto]


[[Categoria:Anarchici|Secondari, Argo]]
[[Categoria:Anarchici|Secondari, Argo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Secondari, Argo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Secondari, Argo]]
[[Categoria:Antifascisti|Secondari, Argo]]
[[Categoria:Antifascisti|Secondari, Argo]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione