Antonio Cieri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  21:05, 10 nov 2020
m
Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
 
'''Antonio Cieri''' nacque a Vasto (Abruzzo) l'[[11 novembre]] [[1898]] e si avvicinò giovanissimo alle idee libertarie. Durante la Prima guerra mondiale ebbe il grado di ufficiale e fu più volte decorato.
'''Antonio Cieri''' nacque a Vasto (Abruzzo) l'[[11 novembre]] [[1898]] e si avvicinò giovanissimo alle idee libertarie. Durante la prima guerra mondiale ebbe il grado di ufficiale e fu più volte decorato.


Dirigente del movimento anarchico di Ancona, in cui era impiegato presso le Ferrovie dello Stato come disegnatore tecnico (talvolta gli viene attribuito, a torto, il titolo di architetto), nel [[1921]], a causa della sua partecipazione alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] <ref> Cieri era stato spostato a Parma perché riconosciuto come un organizzatore della "Rivolta dei Bersaglieri" ma non vi furono prove sufficienti per metterlo in [[carcere]] (si legga Eros Francescangeli in ''Arditi del Popolo''): «La rivolta di Ancona del [[1920]] è meglio nota come "la rivolta dei bersaglieri" in quanto prese avvio dalla loro caserma di Ancona, quando i soldati si ribellarono all'ordine di imbarcarsi per andare in Albania. Il pronunciamento dei bersaglieri sfociò subito nelle strade di Ancona e fu prontamente appoggiato da una larga parte del popolo anconetano che per tre giorni, armi in pugno, combattendo nelle strade, tenne in scacco le forze di polizia e le guardie regie. Alla fine le forze dell'ordine ebbero la meglio solo grazie alla superiorità numerica (giunsero rinforzi da varie città del centro) ed al migliore armamento rispetto ai rivoltosi. Nei giorni successivi per "[[solidarietà]]" ai militari si organizzano altre manifestazioni in varie città d'Italia». ([http://digilander.libero.it/fiammecremisi/dopoguerra1/alba.htm da "digilander.libero.it"]) </ref>, fu trasferito a Parma. Qui, nell'agosto [[1922]] insieme a [[Guido Picelli]] - che dirigeva l'intera formazione - fu comandante degli [[Arditi del Popolo]] a difesa del Naviglio, rione popolare di Parma, durante gli assalti degli squadristi [[fascismo|fascisti]] di Italo Balbo.
Dirigente del movimento anarchico di Ancona, in cui era impiegato presso le Ferrovie dello Stato come disegnatore tecnico (talvolta gli viene attribuito, a torto, il titolo di architetto), nel [[1921]], a causa della sua partecipazione alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] <ref> Cieri era stato spostato a Parma perché riconosciuto come un organizzatore della "Rivolta dei Bersaglieri" ma non vi furono prove sufficienti per metterlo in [[carcere]] (si legga Eros Francescangeli in ''Arditi del Popolo''): «La rivolta di Ancona del [[1920]] è meglio nota come "la rivolta dei bersaglieri" in quanto prese avvio dalla loro caserma di Ancona, quando i soldati si ribellarono all'ordine di imbarcarsi per andare in Albania. Il pronunciamento dei bersaglieri sfociò subito nelle strade di Ancona e fu prontamente appoggiato da una larga parte del popolo anconetano che per tre giorni, armi in pugno, combattendo nelle strade, tenne in scacco le forze di polizia e le guardie regie. Alla fine le forze dell'ordine ebbero la meglio solo grazie alla superiorità numerica (giunsero rinforzi da varie città del centro) ed al migliore armamento rispetto ai rivoltosi. Nei giorni successivi per "[[solidarietà]]" ai militari si organizzano altre manifestazioni in varie città d'Italia». ([http://digilander.libero.it/fiammecremisi/dopoguerra1/alba.htm da "digilander.libero.it"]) </ref>, fu trasferito a Parma. Qui, nell'agosto [[1922]] insieme a [[Guido Picelli]] - che dirigeva l'intera formazione - fu comandante degli [[Arditi del Popolo]] a difesa del Naviglio, rione popolare di Parma, durante gli assalti degli squadristi [[fascismo|fascisti]] di Italo Balbo.
Riga 85: Riga 84:


Per l'occasione insieme al sindaco Luciano Lapenna c'era anche Giorgia Sisti la vastese autrice del libro ''Lo Stranier''. Vita anarchica di Antonio Cieri, pubblicato dalla casa editrice Fedelo's.
Per l'occasione insieme al sindaco Luciano Lapenna c'era anche Giorgia Sisti la vastese autrice del libro ''Lo Stranier''. Vita anarchica di Antonio Cieri, pubblicato dalla casa editrice Fedelo's.
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma
* AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma
Riga 104: Riga 105:
*[[antifascismo|Antifascismo]]
*[[antifascismo|Antifascismo]]
*[[gli anarchici e la resistenza antifascista |Gli anarchici e la resistenza antifascista]]
*[[gli anarchici e la resistenza antifascista |Gli anarchici e la resistenza antifascista]]


[[Categoria:Anarchici|Cieri, Antonio]]
[[Categoria:Anarchici|Cieri, Antonio]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione