Antimilitarismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 28: Riga 28:
[[File:Luigi Bertoni.jpg|thumb|left|200px|[[Luigi Bertoni]]]]
[[File:Luigi Bertoni.jpg|thumb|left|200px|[[Luigi Bertoni]]]]
In [[Italia]] il movimento antimilitarista emerse all'inizio del XX secolo parallelamente alla diffusione capillare del [[socialismo]] e del [[sindacalismo rivoluzionario]]. Il [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|convegno antimilitarista di Amsterdam del 1904]] ebbe una vasta eco anche nella penisola, tant'è che [[Maria Rygier]] tre anni dopo fondò la «Sezione dell'Alleanza Internazionale Antimilitarista» che era dotata anche di un foglio propagandistico denominato ''[[Rompete le file]]''. <ref>[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri, un anarquista iatliano: ''El antimilitarismo anarquista frente a la guerra. La posicion internacionalista de Cammilo Berneri''], pag. 77</ref>
In [[Italia]] il movimento antimilitarista emerse all'inizio del XX secolo parallelamente alla diffusione capillare del [[socialismo]] e del [[sindacalismo rivoluzionario]]. Il [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|convegno antimilitarista di Amsterdam del 1904]] ebbe una vasta eco anche nella penisola, tant'è che [[Maria Rygier]] tre anni dopo fondò la «Sezione dell'Alleanza Internazionale Antimilitarista» che era dotata anche di un foglio propagandistico denominato ''[[Rompete le file]]''. <ref>[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri, un anarquista iatliano: ''El antimilitarismo anarquista frente a la guerra. La posicion internacionalista de Cammilo Berneri''], pag. 77</ref>
[[File: Rompete le file.jpg|thumb|200px|''Rompete le file'', giornale antimilitarista di tendenza anarchica]]
[[File: Rompete le file.jpg|thumb|300px|''Rompete le file'', giornale antimilitarista di tendenza anarchica]]
La dialettica interna al movimento antimilitarista italiano si concentrò sull'atteggiamento da avere nei confronti della coscrizione obbligatoria, ovvero se si dovesse propendere verso la diserzione oppure se il servizio militare dovesse essere sfruttato per diffondere propaganda antimilitarista e rivoluzionaria direttamente nel cuore dell'[[esercito]]. Per esempio, l'anarco-sindacalista [[Alberto Meschi]], attivo nell'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI), svolse il servizio militare propagandando le proprie idee antiautoritarie, mentre gli anarchici individualisti generalmente optarono per la diserzione. Diversa la posizione di [[Malatesta]], che nei suoi scritti antimilitaristi <ref>[[Errico Malatesta]], ''Scritti antimilitaristi'', Segno Libero, 1984</ref> non appoggiò espressamente nè gli nè gli altri, optando per la libera scelta di ogni individualità in funzione anche del momento storico.  
La dialettica interna al movimento antimilitarista italiano si concentrò sull'atteggiamento da avere nei confronti della coscrizione obbligatoria, ovvero se si dovesse propendere verso la diserzione oppure se il servizio militare dovesse essere sfruttato per diffondere propaganda antimilitarista e rivoluzionaria direttamente nel cuore dell'[[esercito]]. Per esempio, l'anarco-sindacalista [[Alberto Meschi]], attivo nell'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI), svolse il servizio militare propagandando le proprie idee antiautoritarie, mentre gli anarchici individualisti generalmente optarono per la diserzione. Diversa la posizione di [[Malatesta]], che nei suoi scritti antimilitaristi <ref>[[Errico Malatesta]], ''Scritti antimilitaristi'', Segno Libero, 1984</ref> non appoggiò espressamente nè gli nè gli altri, optando per la libera scelta di ogni individualità in funzione anche del momento storico.  
[[Image:Schirru.jpg|thumb|[[Michele Schirru]], futuro attentatore del Duce, partecipò ai moti antimilitaristi di Torino del 1917.]]
[[Image:Schirru.jpg|thumb|[[Michele Schirru]], futuro attentatore del Duce, partecipò ai moti antimilitaristi di Torino del 1917.]]