Anarchismo proudhoniano: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "http://www.eleuthera.it/files/materiali/Proudhon_Critica_della_proprieta_e_dello_stato.pdf" con "https://www.eleuthera.it/files/materiali/Proudhon.pdf"
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - "http://www.eleuthera.it/files/materiali/Proudhon_Critica_della_proprieta_e_dello_stato.pdf" con "https://www.eleuthera.it/files/materiali/Proudhon.pdf")
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Proudhon.gif|right|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Con '''anarchismo proudhoniano''' si intende definire il pensiero del filosofo francese [[Pierre-Joseph Proudhon]], fondato essenzialmente sul [[mutualismo]] e sul [[federalismo]], da molti studiosi inserito impropriamente nell'ambito di quello che [[Karl Marx|Marx]] definì [[socialismo utopistico]] ([[Saint-Simon]], [[Charles Fourier]], [[Blanc]] e [[Robert Owen]]).  
[[Image:Proudhon4.jpg|right|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Con '''anarchismo proudhoniano''' si intende definire il pensiero del filosofo francese [[Pierre-Joseph Proudhon]], fondato essenzialmente sul [[mutualismo]] e sul [[federalismo]], da molti studiosi inserito impropriamente nell'ambito di quello che [[Karl Marx|Marx]] definì [[socialismo utopistico]] ([[Saint-Simon]], [[Charles Fourier]], [[Blanc]] e [[Robert Owen]]).  


== L'anarchismo proudhoniano ==
== L'anarchismo proudhoniano ==


L''''[[anarchismo]] proudhoniano''' educa i seguaci ad una società  libera e federata, di artigiani e piccoli contadini, che pone al centro i problemi del credito e del prestito ad interessi limitati.
L''''[[anarchismo]] proudhoniano''' educa i seguaci ad una società libera e federata, di artigiani e piccoli contadini, che pone al centro i problemi del credito e del prestito ad interessi limitati.


Per questi motivi [[Proudhon]] maturò il progetto della "Banca del popolo", che avrebbe dovuto favorire lo [[mutualismo|scambio mutualistico]] fra i lavoratori, basato su “buoni di lavoro”, e fornire credito a basso tasso d'interesse. L'idea era quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro [[federalismo|federati]], che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzarsi (il progetto però fallì dopo che Proudhon fu arrestato da Luigi Napoleone che temeva le sue idee “troppo libertarie e egualitarie").
Per questi motivi [[Proudhon]] maturò il progetto della "Banca del popolo", che avrebbe dovuto favorire lo [[mutualismo|scambio mutualistico]] fra i lavoratori, basato su “buoni di lavoro”, e fornire credito a basso tasso d'interesse. L'idea era quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro [[federalismo|federati]], che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzarsi (il progetto però fallì dopo che Proudhon fu arrestato da Luigi Napoleone che temeva le sue idee “troppo libertarie e egualitarie").
Per il pensiero proudhoniano l'[[Individuo|individuo]] è il punto di partenza e la meta finale, in quanto è nella società  che esso deve trovare una funzione e realizzarla ("individualismo sociale"). L'[[Individuo|individuo]] può realizzarsi solo all'interno di "libere associazioni" che si sostituiscono all'idea di governo per dar spazio a quella del libero contratto. È proprio il libero contratto alla base dei due elementi caratterizzanti l'anarchismo proudhoniano: il [[mutualismo]] e il [[federalismo]] (argomenti meglio trattati nei successivi paragrafi).
Per il pensiero proudhoniano l'[[Individuo|individuo]] è il punto di partenza e la meta finale, in quanto è nella società che esso deve trovare una funzione e realizzarla ("individualismo sociale"). L'[[Individuo|individuo]] può realizzarsi solo all'interno di "libere associazioni" che si sostituiscono all'idea di governo per dar spazio a quella del libero contratto. È proprio il libero contratto alla base dei due elementi caratterizzanti l'anarchismo proudhoniano: il [[mutualismo]] e il [[federalismo]] (argomenti meglio trattati nei successivi paragrafi).


Il socialismo proudhoniano è quindi intriso di una forte [[individualismo|matrice individualistica]] che lo contrappone nettamente al [[comunismo]]. La differenza sostanziale tra i due pensieri è essenzialmente nel concetto di proprietà  e possesso: per i “proudhoniani” la proprietà  è illegittima, ma non il possesso (ritenuto un fatto naturale); il [[comunismo]] è invece favorevole alla [[collettivismo|collettivizzazione]] e quindi contrario sia alla proprietà  privata che al possesso dei mezzi di produzione.
Il socialismo proudhoniano è quindi intriso di una forte [[individualismo|matrice individualistica]] che lo contrappone nettamente al [[comunismo]]. La differenza sostanziale tra i due pensieri è essenzialmente nel concetto di proprietà e possesso: per i “proudhoniani” la proprietà è illegittima, ma non il possesso (ritenuto un fatto naturale); il [[comunismo]] è invece favorevole alla [[collettivismo|collettivizzazione]] e quindi contrario sia alla proprietà privata che al possesso dei mezzi di produzione.


Tutti questi elementi dell'anarchismo proudhoniano sono realizzabili esclusivamente con la rivoluzione, ritenuta da [[Proudhon]] un fatto inevitabile e naturale, il cui fine della medesima dovesse essere quella di abolire il governo e lo [[Stato|stato]], ovvero il dominio di un uomo su un'altro uomo (questo pensiero influenzò non poco il successivo pensiero di [[Pëtr Kropotkin]] sulla società  come parte integrante del mondo della natura).
Tutti questi elementi dell'anarchismo proudhoniano sono realizzabili esclusivamente con la rivoluzione, ritenuta da [[Proudhon]] un fatto inevitabile e naturale, il cui fine della medesima dovesse essere quella di abolire il governo e lo [[Stato|stato]], ovvero il dominio di un uomo su un'altro uomo (questo pensiero influenzò non poco il successivo pensiero di [[Pëtr Kropotkin]] sulla società come parte integrante del mondo della natura).


'''Riassumendo''':
'''Riassumendo''':


'''Gli elementi basilari dell'anarchismo proudhoniano sono''' il [[federalismo]], il decentramento, il controllo diretto da parte dei lavoratori, abolizione della [[La proprietà  |proprietà ]] (ma non del possesso poiché reputato naturale), l'istruzione sotto il controllo degli insegnanti e dei genitori, l'istruzione legata all'apprendistato ecc.
'''Gli elementi basilari dell'anarchismo proudhoniano sono''' il [[federalismo]], il decentramento, il controllo diretto da parte dei lavoratori, abolizione della [[La proprietà |proprietà]] (ma non del possesso poiché reputato naturale), l'istruzione sotto il controllo degli insegnanti e dei genitori, l'istruzione legata all'apprendistato ecc.


===Mutualismo e federalismo proudhoniano===
===Mutualismo e federalismo proudhoniano===
Riga 22: Riga 22:
È nell'[[anarchismo proudhoniano]] che il [[mutualismo]] diventa elemento cardine del pensiero libertario e egualitario, trasponendo poi il mutualismo economico in campo politico si viene a realizzare il [[federalismo]].
È nell'[[anarchismo proudhoniano]] che il [[mutualismo]] diventa elemento cardine del pensiero libertario e egualitario, trasponendo poi il mutualismo economico in campo politico si viene a realizzare il [[federalismo]].


Nell'opera del [[1864]], ''[[La capacità  politica delle classi operaie]]'', [[Pierre Joseph Proudhon]] spiega approfonditamente il concetto mutualistico:
Nell'opera del [[1864]], ''[[La capacità politica delle classi operaie]]'', [[Pierre Joseph Proudhon]] spiega approfonditamente il concetto mutualistico:


: «Il sistema del Lussemburgo - lo stesso in sostanza di quello di Cabet, di Owen, di Campanella, delle sette cristiane, di Platone, ecc. - sistema comunista, dittatoriale, autoritario parte dal principio che l'individuo è essenzialmente subordinato alla collettività ... e allo Stato... egli deve in tutto obbedienza e sottomissione. In forza di questo principio fondamentale della sovranità  collettiva e della subordinazione individuale... tutto va allo Stato per essere poi ripartito e distribuito a ciascun cittadino membro della grande famiglia, in base alle sue attitudini e ai suoi bisogni, in nome della comunità  o dello Stato. Abbiamo visto precedentemente come la scuola del Lussemburgo concepisse i rapporti dell'uomo con la società , del cittadino con lo Stato: secondo essa, si tratta di rapporti di subordinazione, e ne deriva una organizzazione autoritaria e comunista. A questa concezione statale viene ad opporsi quella dei partigiani della libertà  individuale, secondo i quali la società  deve essere considerata non come una gerarchia di funzioni e di facoltà , ma come un sistema di equilibri tra forme libere, in cui ognuno ha la garanzia di conseguire i medesimi diritti purché sottostia agli stessi doveri, di ottenere gli stessi vantaggi in compenso dei medesimi servizi; sistema questo essenzialmente egualitario e liberale. [...] Da queste premesse, nettamente contrarie a quelle del Lussemburgo, essi deducono una organizzazione basata sull'applicazione larghissima del principio mutualista. Servizio per servizio - affermano - prodotto per prodotto, prestito per prestito, credito per credito, ecc.: tale è la legge. In questo ordinamento il lavoratore non è un servo dello Stato, inghiottito dall'oceano comunista; è invece l'uomo libero, realmente sovrano, che agisce sotto la sua responsabilità  personale, e di sua iniziativa, con la certezza di ricavare dal suo lavoro un compenso adeguato e di trovare presso i concittadini, per tutto il suo consumo, la lealtà  e le garanzie più complete.»
: «Il sistema del Lussemburgo - lo stesso in sostanza di quello di Cabet, di Owen, di Campanella, delle sette cristiane, di Platone ecc. - sistema comunista, dittatoriale, autoritario parte dal principio che l'individuo è essenzialmente subordinato alla collettività... e allo Stato... egli deve in tutto obbedienza e sottomissione. In forza di questo principio fondamentale della sovranità collettiva e della subordinazione individuale... tutto va allo Stato per essere poi ripartito e distribuito a ciascun cittadino membro della grande famiglia, in base alle sue attitudini e ai suoi bisogni, in nome della comunità o dello Stato. Abbiamo visto precedentemente come la scuola del Lussemburgo concepisse i rapporti dell'uomo con la società, del cittadino con lo Stato: secondo essa, si tratta di rapporti di subordinazione, e ne deriva una organizzazione autoritaria e comunista. A questa concezione statale viene ad opporsi quella dei partigiani della libertà individuale, secondo i quali la società deve essere considerata non come una gerarchia di funzioni e di facoltà, ma come un sistema di equilibri tra forme libere, in cui ognuno ha la garanzia di conseguire i medesimi diritti purché sottostia agli stessi doveri, di ottenere gli stessi vantaggi in compenso dei medesimi servizi; sistema questo essenzialmente egualitario e liberale. [...] Da queste premesse, nettamente contrarie a quelle del Lussemburgo, essi deducono una organizzazione basata sull'applicazione larghissima del principio mutualista. Servizio per servizio - affermano - prodotto per prodotto, prestito per prestito, credito per credito ecc.: tale è la legge. In questo ordinamento il lavoratore non è un servo dello Stato, inghiottito dall'oceano comunista; è invece l'uomo libero, realmente sovrano, che agisce sotto la sua responsabilità personale, e di sua iniziativa, con la certezza di ricavare dal suo lavoro un compenso adeguato e di trovare presso i concittadini, per tutto il suo consumo, la lealtà e le garanzie più complete.»


==== Il federalismo ====
==== Il federalismo ====
:« FEDERAZIONE dal latino ''foedus'', genitivo ''foederis'', vale a dire fatto, contratto, trattato, convenzione, alleanza ecc., è una convenzione in virtù della quale uno o più capi di famiglia, uno o più comuni, uno o più gruppi di comuni e [[Stato|Stati]] si obbligano reciprocamente e su un piede d'[[uguaglianza]] gli uni verso gli altri; per uno o più scopi particolari, che diventano da quel momento particolare ed esclusiva incombenza dei delegati della Federazione.» ([[Proudhon|P. J. Proudhon]] - "[[Il principio federativo]]", [[1863]]).
:«FEDERAZIONE dal latino ''foedus'', genitivo ''foederis'', vale a dire fatto, contratto, trattato, convenzione, alleanza ecc., è una convenzione in virtù della quale uno o più capi di famiglia, uno o più comuni, uno o più gruppi di comuni e [[Stato|Stati]] si obbligano reciprocamente e su un piede d'[[uguaglianza]] gli uni verso gli altri; per uno o più scopi particolari, che diventano da quel momento particolare ed esclusiva incombenza dei delegati della Federazione.» ([[Proudhon|P. J. Proudhon]] - "[[Il principio federativo]]", [[1863]]).


Il [[federalismo]] proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio.
Il [[federalismo]] proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio.
Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: Proudhon fu avverso a qualsiasi idea divina, mentre Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare dell'[[anarchismo]] definita come "[[anarchismo cristiano]]").
Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: Proudhon fu avverso a qualsiasi idea divina, mentre Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare dell'[[anarchismo]] definita come "[[anarchismo cristiano]]").


In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società  in cui il "Potere" è esercitato dal basso verso l'alto.
In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società in cui il "Potere" è esercitato dal basso verso l'alto.
L'unità  fondamentale di tale struttura sono i comuni (o l'associazione) legati gli uni agli altri mediante patti associativi in cui vige il principio di reciprocità  e [[uguaglianza]].
L'unità fondamentale di tale struttura sono i comuni (o l'associazione) legati gli uni agli altri mediante patti associativi in cui vige il principio di reciprocità e [[uguaglianza]].


===Altri elementi del pensiero proudhoniano===
===Altri elementi del pensiero proudhoniano===
==== Critica del principio di governo ====
==== Critica del principio di governo ====
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|Pierre-Joseph Proudhon e i suoi figli]]
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|Pierre-Joseph Proudhon e i suoi figli]]
[[Proudhon]] analizza il governo non attraverso l'origine del [[potere]] e nemmeno attraverso la forma e l'organizzazione che esso assume, bensì egli punta la sua attenzione e la critica verso l'idea stessa del governo e nei confronti del "principio di [[autorità ]]" necessario affinché esso persista nella sua azione, per quanto questo venga del tutto o in parte tenuto sotto silenzio dalle tradizioni politiche e giuridiche. Proudhon nei suoi studi evidenzia come i concetti di legge, [[democrazia]], [[Stato]] ecc., sono stati costruiti e come emersero, per lo più in maniera autoritaria, nel corso della storia.
[[Proudhon]] analizza il governo non attraverso l'origine del [[potere]] e nemmeno attraverso la forma e l'organizzazione che esso assume, bensì egli punta la sua attenzione e la critica verso l'idea stessa del governo e nei confronti del "principio di [[autorità]]" necessario affinché esso persista nella sua azione, per quanto questo venga del tutto o in parte tenuto sotto silenzio dalle tradizioni politiche e giuridiche. Proudhon nei suoi studi evidenzia come i concetti di legge, [[democrazia]], [[Stato]] ecc., sono stati costruiti e come emersero, per lo più in maniera autoritaria, nel corso della storia.


==== Critica della proprietà  privata ====
==== Critica della proprietà privata ====
La critica proudhoniana alla [[La proprietà |proprietà  privata]] si esplica a partire dall'appropriazione da parte del proprietario del ''surplus'' collettivo, ovvero la differenza tra la produttività  del lavoro collettivo e la sommatoria delle forze individuali impegnate nel lavoro.
La critica proudhoniana alla [[La proprietà |proprietà privata]] si esplica a partire dall'appropriazione da parte del proprietario del ''surplus'' collettivo, ovvero la differenza tra la produttività del lavoro collettivo e la sommatoria delle forze individuali impegnate nel lavoro.
La [[La proprietà |proprietà  privata]] non trova alcuna giustificazione in alcuna teoria: non in quella secondo cui sarebbe legittima la proprietà  su cui ciò la collettività  non ha preso ancora possesso e non quella secondo cui sarebbe il lavoro a legittimarla (come giustificare altrimenti l'appropriazione del lavoro altrui da parte del proprietario? Come giustificare l'affitto? E il possesso di un bene pur senza usufruirne?).
La [[La proprietà |proprietà privata]] non trova alcuna giustificazione in alcuna teoria: non in quella secondo cui sarebbe legittima la proprietà su cui ciò la collettività non ha preso ancora possesso e non quella secondo cui sarebbe il lavoro a legittimarla (come giustificare altrimenti l'appropriazione del lavoro altrui da parte del proprietario? Come giustificare l'affitto? E il possesso di un bene pur senza usufruirne?).


'''La proprietà  è per sua natura contraddittoria''':
'''La proprietà è per sua natura contraddittoria''':
: «La proprietà  è il diritto di occupazione; e nel tempo stesso il diritto di esclusione. La proprietà  è il premio del lavoro; e la negazione del lavoro. La proprietà  è il prodotto spontaneo della società ; e la dissoluzione della società . La proprietà  è un'istituzione di giustizia; e '''la proprietà  è un furto'''» (da ''Sistema delle contraddizioni economiche'', ed. Anarchismo, Catania, 1975).
: «La proprietà è il diritto di occupazione; e nel tempo stesso il diritto di esclusione. La proprietà è il premio del lavoro; e la negazione del lavoro. La proprietà è il prodotto spontaneo della società; e la dissoluzione della società. La proprietà è un'istituzione di giustizia; e '''la proprietà è un furto'''» (da ''Sistema delle contraddizioni economiche'', ed. Anarchismo, Catania, 1975).


La proprietà  privata necessita quindi dello [[Stato]] e delle sue istituzioni legislative, giudiziarie e poliziesche per legittimare l'uso e l'abuso di un bene, lo sfruttamento del lavoro altrui, l'imposizione di una forza dispostica legata a questa [[La proprietà |proprietà ]] ecc.  
La proprietà privata necessita quindi dello [[Stato]] e delle sue istituzioni legislative, giudiziarie e poliziesche per legittimare l'uso e l'abuso di un bene, lo sfruttamento del lavoro altrui, l'imposizione di una forza dispostica legata a questa [[La proprietà |proprietà]] ecc.  


Tutte queste critiche non fanno però di [[Proudhon]] un [[comunismo|comunista]] o un collettivista, al contrario egli pensa che la collettivizzazione non faccia sparire l'ingiustizia alla base di questo concetto, per questo auspica il possesso ('''usufrutto''') dei beni e la riorganizzazione dell'[[economia]], in modo che i lavoratori possano diventare proprietari dei mezzi di produzione e possano così [[autogestione|autogestire]] il processo produttivo, che si costituirebbe come una pluralità  di centri, gruppi o produttori in equilibrio vicendevolmente.
Tutte queste critiche non fanno però di [[Proudhon]] un [[comunismo|comunista]] o un collettivista, al contrario egli pensa che la collettivizzazione non faccia sparire l'ingiustizia alla base di questo concetto, per questo auspica il possesso ('''usufrutto''') dei beni e la riorganizzazione dell'[[economia]], in modo che i lavoratori possano diventare proprietari dei mezzi di produzione e possano così [[autogestione|autogestire]] il processo produttivo, che si costituirebbe come una pluralità di centri, gruppi o produttori in equilibrio vicendevolmente.


====Critica dello Stato e del comunismo====
====Critica dello Stato e del comunismo====
Riga 55: Riga 55:
Secondo [[Proudhon]] lo [[Stato]] è la condizione prima per il mantenimento delle disuguaglianze sociali, così come anche le disuguaglianze sociali sono la condizione imprescindibile per l'esistenza dello stesso [[Stato]]. Per questi motivi esso, per farsi accettare dal popolo non può che fondarsi su una serie di astrazioni a carattere mistico-religisoso. Proudhon pensa quindi che lo [[Stato]] non possa essere riformato ma debba essere necessariamente abbattuto:
Secondo [[Proudhon]] lo [[Stato]] è la condizione prima per il mantenimento delle disuguaglianze sociali, così come anche le disuguaglianze sociali sono la condizione imprescindibile per l'esistenza dello stesso [[Stato]]. Per questi motivi esso, per farsi accettare dal popolo non può che fondarsi su una serie di astrazioni a carattere mistico-religisoso. Proudhon pensa quindi che lo [[Stato]] non possa essere riformato ma debba essere necessariamente abbattuto:


: «Al di sopra di questo sistema di governo, del tutto misterioso, aleggia un sistema religioso, del quale ogni cosa, il dogma, il rito, lo scopo, sulla terra e in cielo,rimangono altrettanto misteriosi [...]dovrà  lo Stato continuare a esistere una volta risolto il problema del lavoro e del capitale?  Noi rispondiamo di no. Sosteniamo che, una volta identificati il capitale e il lavoro, la società  sussiste da sola e non ha più bisogno del governo. Noi siamo, di conseguenza, e l'abbiamo proclamato più di una volta, anarchici» (da ''Les confessions d'un révolutionnaire'').
: «Al di sopra di questo sistema di governo, del tutto misterioso, aleggia un sistema religioso, del quale ogni cosa, il dogma, il rito, lo scopo, sulla terra e in cielo,rimangono altrettanto misteriosi [...] dovrà lo Stato continuare a esistere una volta risolto il problema del lavoro e del capitale?  Noi rispondiamo di no. Sosteniamo che, una volta identificati il capitale e il lavoro, la società sussiste da sola e non ha più bisogno del governo. Noi siamo, di conseguenza, e l'abbiamo proclamato più di una volta, anarchici» (da ''Les confessions d'un révolutionnaire'').


La critica al [[comunismo]] si sviluppa su due piani: da un lato è un'illusione ideologica pensare di poter eliminare la [[La proprietà |proprietà  privata]] e dall'altro [[Proudhon]] intende evidenziare la natura proprietaria dei comunisti che intendono diventare padroni (servendosi dello [[Stato]]) di ciò che prima era privato, nascondendo questa volontà  dispotica dietro l'[[collettivismo|ideologia collettivista]].
La critica al [[comunismo]] si sviluppa su due piani: da un lato è un'illusione ideologica pensare di poter eliminare la [[La proprietà |proprietà privata]] e dall'altro [[Proudhon]] intende evidenziare la natura proprietaria dei comunisti che intendono diventare padroni (servendosi dello [[Stato]]) di ciò che prima era privato, nascondendo questa volontà dispotica dietro l'[[collettivismo|ideologia collettivista]].


==== La questione della pena ====
==== La questione della pena ====
{{vedi|La sanzione penale e il conflitto sociale (di Proudhon)}}
{{vedi|La sanzione penale e il conflitto sociale (di Pio Marconi)}}


== Diffusione dell'anarchismo proudhoniano ==
== Diffusione dell'anarchismo proudhoniano ==
[[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|[[Carlo Pisacane]]]]
[[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|200px|[[Carlo Pisacane]]]]
Inizialmente, nella seconda metà  dell'ottocento, il pensiero proudhoniano fu fortemente osteggiato dal [[marxismo]]. In particolare fu la [[l'Internazionale dei lavoratori | Prima Internazionale]] ad esser lacerata, fin dall'inizio, da forti dissensi interni tra i seguaci di [[Proudhon]] e quelli di [[Karl Marx | Marx]].
Inizialmente, nella seconda metà dell'ottocento, il pensiero proudhoniano fu fortemente osteggiato dal [[marxismo]]. In particolare fu la [[l'Internazionale dei lavoratori | Prima Internazionale]] ad esser lacerata, fin dall'inizio, da forti dissensi interni tra i seguaci di [[Proudhon]] e quelli di [[Karl Marx | Marx]].


In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini;
In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini; in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]].
 
in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]].


Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza.
Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza.
Riga 77: Riga 75:


== Colegamenti esterni ==
== Colegamenti esterni ==
*[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Proudhon_Critica_della_proprieta_e_dello_stato.pdf Critica della proprietà  dello Stato]
*[https://www.eleuthera.it/files/materiali/Proudhon.pdf Critica della proprietà dello Stato]
*[http://www.socialismolibertario.it/Proudhon2.htm Del Principio federativo]
*[http://www.socialismolibertario.it/Proudhon2.htm Del Principio federativo]
*[http://www.movimentocooperativo.it/fileadmin/coop/uploads/Pierre-Josef_Proudhon.pdf La questione sociale, Varese, Veronelli, 1957, pp. 312-318] Edizione originale: "'''''De la capacité politique des classes ouvrières'''''" Paris, 1865.
*[http://web.archive.org/web/20160305100812/http://movimentocooperativo.it/fileadmin/coop/uploads/pierre-josef_proudhon.pdf La questione sociale, Varese, Veronelli, 1957, pp. 312-318] (edizione originale: ''De la capacité politique des classes ouvrières'', Parigi, 1865)
*[http://gallica.bnf.fr/Search?ArianeWireIndex=index&q=proudhon&p=1&lang=en Pagina di Gallica, sezione della BNF di Parigi da cui si possono scaricare quasi tutte le opere di Proudhon in francese]
*[http://gallica.bnf.fr/Search?ArianeWireIndex=index&q=proudhon&p=1&lang=en Pagina di Gallica, sezione della BNF di Parigi da cui si possono scaricare quasi tutte le opere di Proudhon in francese]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-fawzia-tobgui-articolazione-tra-diritto-e-stato-nel-sistema-politico-di-proudhom-articulation-entre-37821711.html Articolazione tra diritto e stato nel sistema politico di Proudhon], articolo di Fawzia Tobgui
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-fawzia-tobgui-articolazione-tra-diritto-e-stato-nel-sistema-politico-di-proudhom-articulation-entre-37821711.html Articolazione tra diritto e stato nel sistema politico di Proudhon], articolo di Fawzia Tobgui
[[Categoria:Anarchismo|Anarchismo proudhoniano]]
[[Categoria:Anarchismo|Anarchismo proudhoniano]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione