Anarchismo e Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "post-moder" con "postmoder")
Riga 99: Riga 99:
Il [[post-anarchismo]] è un ibrido dell'[[anarchismo]] e della [[filosofia]] [[post-strutturalismo|post-strutturalista]], un concetto profondamente influenzato dalle idee di [[Nietzsche]] che si è esplicato nelle figure dei suoi principali esponenti: [[Michel Foucault]], [[Gilles Deleuze]] e [[Jacques Derrida]]. Sulle diverse tendenze del [[post-anarchismo]] il britannico [[Saul Newman]] ha pubblicato un articolo intitolato ''L'anarchismo e la politica del risentimento'' <ref name="newman">[https://www.italianinsane.info/2013/lanarchismo-e-la-politica-del-risentimento/ L'anarchismo e la politica del risentimento]</ref> nel quale fa notare che Nietzsche «vede l'anarchismo come avvelenato alla radice dal pestifero seme del “risentimento” – la disprezzabile politica del debole e del disprezzabile, la morale dello schiavo» <ref name="newman"/> e così, nel suo saggio, [[Saul Newman]] scrive che sarebbe necessario «prendere in conto seriamente le sue posizioni contro l'anarchismo». Così propone la conversione dell'«anarchismo ...in una nuova filosofia 'eroica', la quale non è maggiormente reattiva, ma piuttosto crea valori» <ref name="newman"/>, proponendo una nozione di comunità fatta «di potere attivo - una comunità di maestri invece di una di schiavi. Questa sarebbe una comunità che cerca di superare se stessa - continuamente trasformandosi e compiacendosi nella conoscenza del potere di poterlo fare» <ref name="newman"/>.  
Il [[post-anarchismo]] è un ibrido dell'[[anarchismo]] e della [[filosofia]] [[post-strutturalismo|post-strutturalista]], un concetto profondamente influenzato dalle idee di [[Nietzsche]] che si è esplicato nelle figure dei suoi principali esponenti: [[Michel Foucault]], [[Gilles Deleuze]] e [[Jacques Derrida]]. Sulle diverse tendenze del [[post-anarchismo]] il britannico [[Saul Newman]] ha pubblicato un articolo intitolato ''L'anarchismo e la politica del risentimento'' <ref name="newman">[https://www.italianinsane.info/2013/lanarchismo-e-la-politica-del-risentimento/ L'anarchismo e la politica del risentimento]</ref> nel quale fa notare che Nietzsche «vede l'anarchismo come avvelenato alla radice dal pestifero seme del “risentimento” – la disprezzabile politica del debole e del disprezzabile, la morale dello schiavo» <ref name="newman"/> e così, nel suo saggio, [[Saul Newman]] scrive che sarebbe necessario «prendere in conto seriamente le sue posizioni contro l'anarchismo». Così propone la conversione dell'«anarchismo ...in una nuova filosofia 'eroica', la quale non è maggiormente reattiva, ma piuttosto crea valori» <ref name="newman"/>, proponendo una nozione di comunità fatta «di potere attivo - una comunità di maestri invece di una di schiavi. Questa sarebbe una comunità che cerca di superare se stessa - continuamente trasformandosi e compiacendosi nella conoscenza del potere di poterlo fare» <ref name="newman"/>.  


Dall'altro lato, [[Lewis Call]] ha proposto un anarchismo post-moderno attraverso lo scritto '' Per un'anarchia del dovenire: Nietzsche'' <ref>[[Todd May]]. ''Postmodern Anarchism''. Lexington: Lexington Books. 2002.</ref> nel quale argomenta che «nonostante l'ostilità di Nietzsche per l'anarchismo, i suoi scritti contengono tutti gli elementi di una politica anarchica ottocentesca... Nietzsche scatena un altro tipo di anarchia, un'anarchia del divenire. Attraverso il suo insegnamento che dobbiamo perseguire un perpetuo progetto di auto-miglioramento e di auto-creazione, in costante perdersi e ritrovarsi nel fiume del divenire, Nietzsche sostiene che la nostra soggettività è fluida, dispersa, multipla e pluralista, piuttosto che fissa e immobile, singolare e totalitaria. Quest'anarchia doppia, anarchia critica del oggetto e del divenire, costituisce la base di un anarchismo postmoderno». <ref>[[Lewis Call]]. ''Postmodern Anarchism''. Lexington: Lexington Books. 2002. Pg. 33</ref>
Dall'altro lato, [[Lewis Call]] ha proposto un anarchismo postmoderno attraverso lo scritto '' Per un'anarchia del dovenire: Nietzsche'' <ref>[[Todd May]]. ''Postmodern Anarchism''. Lexington: Lexington Books. 2002.</ref> nel quale argomenta che «nonostante l'ostilità di Nietzsche per l'anarchismo, i suoi scritti contengono tutti gli elementi di una politica anarchica ottocentesca... Nietzsche scatena un altro tipo di anarchia, un'anarchia del divenire. Attraverso il suo insegnamento che dobbiamo perseguire un perpetuo progetto di auto-miglioramento e di auto-creazione, in costante perdersi e ritrovarsi nel fiume del divenire, Nietzsche sostiene che la nostra soggettività è fluida, dispersa, multipla e pluralista, piuttosto che fissa e immobile, singolare e totalitaria. Quest'anarchia doppia, anarchia critica del oggetto e del divenire, costituisce la base di un anarchismo postmoderno». <ref>[[Lewis Call]]. ''Postmodern Anarchism''. Lexington: Lexington Books. 2002. Pg. 33</ref>


Recentemente, il filosofo anarchico ed edonista francese [[Michel Onfray]] ha abbracciato il termine [[post-anarchismo]] per descrivere il suo approccio alla politica e all'[[etica]]. Egli sostiene che le rivolte del [[Maggio 1968|maggio francese del 1968]] furono una «rivolta nicciana, con l'intento di porre fine all'Unica verità, rivelando e mettendo in evidenza le diverse verità, in modo da far scomparire le idee ascetiche cristiane ed aiutare a far nascere nuove possibilità di esistenza».
Recentemente, il filosofo anarchico ed edonista francese [[Michel Onfray]] ha abbracciato il termine [[post-anarchismo]] per descrivere il suo approccio alla politica e all'[[etica]]. Egli sostiene che le rivolte del [[Maggio 1968|maggio francese del 1968]] furono una «rivolta nicciana, con l'intento di porre fine all'Unica verità, rivelando e mettendo in evidenza le diverse verità, in modo da far scomparire le idee ascetiche cristiane ed aiutare a far nascere nuove possibilità di esistenza».