Umanità Nova
«Umanità Nova» è il giornale degli anarchici fondato nel 1920, nell'ambito dell'UAI, da Errico Malatesta. Il settimanale è gestito sia sotto il profilo economico che quello redazionale dalla Federazione Anarchica Italiana ed è stampato a Carrara, presso «La Cooperativa Tipolitografica», che ne garantisce l'uscita. Viene spedito in tutta Italia grazie all'opera di volontari.
La redazione di «UN» è dal 2008 una redazione collegiale nazionale, espressione di alcuni gruppi ed di alcune individualità sparse sul territorio. Il mezzo telematico è quello prediletto per lo svolgimento delle riunioni redazionali (in cui non prevale la maggioranza, ma la sintesi) e che consente, nella pratica, di realizzare con maggiore efficacia il decentramento decisionale. Vi è apertura alle collaborazioni esterne.
Breve storia di «Umanità Nova»
«Umanità Nova» nasce come quotidiano ufficiale (in alcune zone la sua tiratura superava quella de «l'Avanti!») dell'Unione Anarchica Italiana, grazie soprattutto all'attivismo di Malatesta, Gigi Damiani, Corrado Quaglino, Carlo Frigerio e Nella Giacomelli (a lei si deve probabilmente l'idea del titolo del giornale). Il primo numero esce il 26 febbraio 1920; alla fine del 1920 Malatesta, Armando Borghi e Corrado Quaglino, ovvero alcuni dei redattori e collaboratori più importanti del quotidiano anarchico, vengono arrestati con l'accusa di «cospirazione contro lo Stato», «associazione a delinquere» e reati a mezzo stampa e parola. L'arroganza e la violenza degli squadristi porta il giornale a dover subire nei primi anni '20 molte azioni repressive: il 23 marzo 1921 la sede di «UN» viene seriamente danneggiata dagli assalti degli squadristi fascisti, costringendo alla temporanea interruzione delle pubblicazioni. Il 14 maggio 1921 «UN» riprende le pubblicazioni, nel 1922 diviene settimanale, il 2 dicembre la sede viene totalmente distrutta e il giornale è costretto a sospendere definitivamente le pubblicazioni. Alla caduta del regime, nel 1945, ricomincia la pubblicazione della rivista, ancora sotto forma di settimanale, che diviene l'organo ufficiale della nuova Federazione Anarchica Italiana.
Tra i numerosissimi collaboratori di «Umanità Nova» possono essere ricordati Errico Malatesta (fondatore), Luigi Fabbri, Armando Borghi e Camillo Berneri.
Cos'è «Umanità Nova»?
«Umanità Nova» si presenta settimanalmente in edizione cartacea come luogo di comunicazione, di incontro, interventi e riflessioni su fatti e vicende dell'anarchismo sociale, dei movimenti libertari, antiautoritari, anticlericali, di mondo del lavoro e sindacalismo di base, azione diretta, lotte sul territorio, spazi sociali e percorsi autogestionari. Sebbene durante il corso della sua esistenza abbia dovuto continuamente scontrarsi con innumerevoli tentativi di soffocarne la voce, continua dalla caduta del fascismo (1945) ad uscire ininterrottamente, in maniera completamente autofinanziata e grazie al sostegno politico di quanti vi hanno trovato un mezzo coerente con gli obiettivi e le pratiche antistatali ed anticapitalistiche di emancipazione e di trasformazione rivoluzionaria che via via si sono prodotti nella società e nei momenti di lotta che ancora oggi, in epoca di globalizzazione e di restaurazione autoritaria, li perseguono.
Lista dei diffusori di «Umanità Nova» (aggiornata al 22 giugno 2009)
ALESSANDRIA
- Edicola - via Cavour
 - Libreria Gutemberg- via Caniggia
 - Edicola in p.za Matteotti
 - Laboratorio anarchico Perlanera, via Tiziano 2
 
BENEVENTO
- Gruppo Anarchico "Senzapatria", gruppoantagonistaantiautoritario@autistici.org
 
- Edicola di piazza Matteotti
 - Edicola di via Perasso, vicino al cinema Massimo.
 
BERGAMO
- Spazio Anarchico Underground
 
via Furietti 12/b (martedì dalle 21,30, venerdì dalle 21,30, il sabato dalle 17) (underground@inventati.org)
BOLOGNA
- Libreria Feltrinelli Piazza di porta Ravegnana (due Torri)
 - Libreria delle Moline Via delle Moline 3
 - Libreria Info Modo Via Mascarella 24/b
 - Libreria Irnerio Via Irnerio 27
 - Circolo Anarchico "Berneri" - Piazza di Porta Santo Stefano 1 (aperto al pubblico giovedì dopo le 21)
 - Edicola di via della Battaglia
 - XM24 via Fioravanti 24
 
BRA (CN)
- Shoney Cafe', Viale Risorgimento 63
 
CARRARA
- Circolo goliardo fiaschi in via ulivi 8
 - Cooperativa tipolitografica via san piero 13/a
 - Germinal in piazza matteotti 31
 
CASATENOVO (LC)
- Biblioteca "Al Caffè", via San Carlo 23 Rimoldo
 
mercoledi sera, dalle 21:30 alle 23:30 (alcaffe@inventati.org)
FANO
- Circolo Culturale "Napoleone Papini" Via Garibaldi 47
 
FIRENZE
- Libreria Feltrinelli, via dei Cerretani
 - Banco Libri d'occasione e antiquariato, P.za San Firenze
 - Edicola, P.za dell'Isolotto
 - Circolo Anarchico Fiorentino, via dei conciatori 2
 - Centro Popolare Autogestito Firenze Sud - Via Villamagna 27/a
 
GENOVA
- Centro Documentazione "M.Guatelli" - Via Bologna, 28r (aperto sabato mattina 10-12)
 - Libreria Feltrinelli - Via Venti Settembre, 231
 - Librebria Assolibro - Via San Luca
 - Edicola di Via Fieschi (di fronte Ricordi)
 
GRAGNANA
- Circolo Malatesta
 
IMOLA
- Gruppi Anarchici Imolesi Via Fratelli Bandiera 19, Tel. 0542.25743 louisemichel@fastmail.it
 
JESI
- Centro Studi Libertari "Luigi Fabbri", Via Posterma 8 sabato dalle 17 alle 19, fai@aesinet.it
 
LIVORNO
- Federazione Anarchica Livornese, via degli asili 33 (aperta tutti i giovedì dalle 18 alle 20)
 - Edicola Piazza Garibaldi
 - Edicola Dharma, Viale di Antignano 110
 - Edicola Piazza Grande (di fronte al Bar Sole, angolo Via Pieroni)
 - Edicola Piazza Damiano Chiesa
 - Libreria Belforte, Via della Madonna 31
 
MASSA
- Circolo «Su la testa», via cairoli 3
 
MESSINA
- Biblioteca Sociale "P.Gori", Via Palmento 9, Villaggio Tipoldo (ME) - mercoledì e sabato dalle 15.30 alle 19
 
MESTRE
- Fuoriposto, via Felisatti 70
 
MILANO
- Federazione Anarchica Milanese F.A.I. – Ateneo Libertario V.le Monza 255 – tutti i giovedì dalle ore 21.00 faimilano@tin.it
 - Circolo anarchico "dei Malfattori” Via Torricelli 18 (zona Ticinese)
 - Edicola – Libreria "Pagine in Movimento”Via B. Varchi 1 (zona Bovisa)
 - Libreria "Utopia” Largo La Foppa (angolo Via Moscova)
 - Libreria "Feltrinelli” P.za Duomo (galleria Vitt. Emanuele)
 - Vendita militante: tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 stazione Nord "Cadorna”
 
MODENA
- Libreria UNIDEA, via S.Agata 10
 
MONFALCONE
- Coordinamento Libertario Isontino melamangio@autistici.org
 
MONTIGNOSO
- Bar Edicola Novani, via lenzetti cerreto di montignoso
 
NAPOLI
- Centro Studi Libertari, vico Montesanto 14
 - OACN-FAI, shevek@fastwebnet.it
 
PADOVA
- Centro di Documentazione Anarchica (nodoanarchicopadovano@canaglie.net)
 
vendita militante ogni mercoledì dalle ore 11 alle 12 sotto l'orologio di Piazza dei Signori
PALERMO
- Gruppo anarchico "Alfonso Failla"- Palermo e Trapani C.P. 1 - PA 48 (Via Roma) Palermo gruppoanarchicofailla@gmail.com
 - Altroquando Via Vittorio Emanuele 143
 
PARMA
- Gruppo Anarchico "A.Cieri" Via Capra, 3 43100 San Prospero (PR) atelibparma@hotmail.com cieri_fai@hotmail.com
 
PESCARA
- Libreria "Primo Moroni" via quarto dei mille n.27
 - gruppo de "Il Sale" - www.ilsale.net - scriviailsale@libero.it
 
PISA
- Circolo Anarchico di Vicolo del Tidi 20 (il lunedì dalle 18 alle 20)
 
PISTOIA
- Anarchici Pistoiesi: anarchicipistoiesi@canaglie.org - [1]
 
PORDENONE
- Circolo Zapata, Via Pirandello 22 info@zapatapn.org
 
RAGUSA
- Società dei Libertari via G.B.Odierna 212. Aperto lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 18 alle ore 20. info@sicilialibertaria.it
 
REGGIO EMILIA
- Circolo C.Berneri Via don Minzoni 1/d Reggio Emilia (tutti i martedì sera dalle 20:30, spesso la sede è aperta anche durante il giorno ma senza una vera regolarità)
 - Libreria del teatro Via Crispi Francesco 6 Reggio Emilia
 - Libreria Infoshop Mag6 Via Vincenzi 10/A Reggio Emilia
 
ROMA
- Gruppo Anarchico "Carlo Cafiero"- FAI, v.Vettor Fausto 3, fairoma@federazioneanarchica.org
 - Libreria Anomalia via dei Campani 71/73 Orari d'apertura: lunedi 16-20; dal martedì al sabato 10-13 / 16-20, libreria@libreriaanomalia.org
 - Biblioteca L'idea Via Braccio da Montone 71/a, biblidea@bastardi.net - martedi e venerdi dalle 17.00 in poi
 - Torre Maura occupata via delle Averle 10
 
SAVONA
- Gruppo Anarchico Pietro Gori Piazza Bologna, 6 r 17100 Savona
 
Giorno di riunione: giovedì alle 21:30 Indirizzo postale: Gruppo P. Gori C.P. 22, 17100 Savona, ioia51@virgilio.it
- Edicola in Piazza del Popolo
 - Edicola in Piazza Sisto IV
 
SASSARI
- Gruppo Socialista Libertario "Prometeo" gsl_prometeo@hotmail.it
 
SPEZZANO ALBANESE
- F.A. "G. Pinelli" FAI Via U. Boccioni, 9 87019 Spezzano Albanese (CS) Apertura sede: tutti i giorni tranne la domenica dalle ore 18 alle ore 20, faspixana@libero.it
 
TORINO
- Federazione Anarchica Torinese c.so Palermo 46 ogni giovedi dopo le 21,15, fai_to@inrete.it
 - Libreria I comunardi via Bogino 2
 - Bancarella del Gorilla di fronte a Porta Susa
 
TRENTO
- Rivisteria, via San Vigilio
 
TRIESTE
- Gruppo Anarchico Germinal c/o Centro Studi Libertari
 
Casella Postale 563 34132 Trieste Centro gruppoanarchicogerminal@hotmail.com [2]
- Libreria Indertat, via Diaz 22
 
UDINE
- Centro Sociale Autogestito, via Scalo Nuovo
 
VERONA
- Biblioteca anarchica "Giovanni Domaschi" spazio culturale anarchico, c/o circolo Pink via Scrimiari 7
 
è aperta il primo e terzo martedì del mese, dalle 21.30 alle 23.00, bibdomaschi@libero.it
VOLTERRA (PI)
- Gruppo Anarchico “Kronstadt”, vendita militante ogni sabato dalle 12 al mercato, redazionekronstadt@libero.it
 
ALTRI PUNTI DI DIFFUSIONE
- AMSTERDAM
 
INTERNATIONAL BOOKSHOP HET FORT VAN SJAKOO Jodenbreestraat 24 1011 NK Amsterdam The Netherlands Telefoon: 020-6258979, info@sjakoo.nl
