Adolf Brand: differenze tra le versioni

2 048 byte aggiunti ,  16:17, 11 ott 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


Dopo essera stato insegnante di scuola per un breve periodo di tempo, fondò una piccola casa editrice, attraverso la quale, nel [[1896]], riuscì a far pubblicare il primo periodico rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale della storia <ref>La prima rivista al mondo a trattare questo tema se escludiamo ''Karl Heinrich Ulrichs'', che aveva tentato di pubblicare un giornale intitolato ''Uranus'' già nel [[1870]], ma che uscì con un solo numero (Hubert Kennedy, ''Karl Heinrich Ulrichs: First Theorist of Homosexuality'', in ''Science and Homosexualities'', ed. Vernon Rosario, pp. 26–45; Routledge, New York, 1997). Inoltre, nello stesso [[1896]], il medico e criminologo Pasquale Penta aveva creato in Italia l'''Archivio delle psicopatie sessuali'', ma riuscì a portarlo avanti solo per un anno.</ref>, ''Der Eigene'' (''Lo speciale'' o ''L'Unico''), che continuò ad essere stampato ininterrottamente fino al [[1931]]. Il nome della rivista deriva direttamente dall'opera di [[Max Stirner]], autore de ''L'Unico e la sua proprietà'' ([[1845]]), che aveva avuto un grosso influsso sul giovane Brand, e fa riferimento al concetto stirneriano di "possesso di se stesso" dell'individuo.
Dopo essera stato insegnante di scuola per un breve periodo di tempo, fondò una piccola casa editrice, attraverso la quale, nel [[1896]], riuscì a far pubblicare il primo periodico rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale della storia <ref>La prima rivista al mondo a trattare questo tema se escludiamo ''Karl Heinrich Ulrichs'', che aveva tentato di pubblicare un giornale intitolato ''Uranus'' già nel [[1870]], ma che uscì con un solo numero (Hubert Kennedy, ''Karl Heinrich Ulrichs: First Theorist of Homosexuality'', in ''Science and Homosexualities'', ed. Vernon Rosario, pp. 26–45; Routledge, New York, 1997). Inoltre, nello stesso [[1896]], il medico e criminologo Pasquale Penta aveva creato in Italia l'''Archivio delle psicopatie sessuali'', ma riuscì a portarlo avanti solo per un anno.</ref>, ''Der Eigene'' (''Lo speciale'' o ''L'Unico''), che continuò ad essere stampato ininterrottamente fino al [[1931]]. Il nome della rivista deriva direttamente dall'opera di [[Max Stirner]], autore de ''L'Unico e la sua proprietà'' ([[1845]]), che aveva avuto un grosso influsso sul giovane Brand, e fa riferimento al concetto stirneriano di "possesso di se stesso" dell'individuo.
== Biografia ==
=== Der Eigene ===
''Der Eigene'' si focalizzava principalmente su materiale culturale e accademico e si stima che possa avere avuto una media di circa 1.500 abbonati per numero per tutta la sua esistenza, per quanto i numeri esatti non siano noti.
I collaboratori comprendevano [[Erich Mühsam]], [[Kurt Hiller]], [[John Henry Mackay]] (con lo pseudonimo di "Sagitta") e gli artisti [[Wilhelm von Gloeden]] (il fotografo di ragazzi siciliani nudi), [[Fidus]] (pseudonimo usato dall'illustratore, pittore ed editore Hugo Reinhold Karl Johann Hoppener) e [[Sascha Schneider]], oltre a molti contributi del fondatore stesso sia in forma di poesia che di articoli informativi e di divulgazione.
Gli scritti di Brand, insieme a quelli degli altri collaboratori di ''Der Eigene'', erano nello specifico finalizzati ad una rinascita del concetto di pederastia della Grecia antica, da assumere come modello culturale anche per l'omosessualità moderna. <ref>Robert Aldrich, ''The Seduction of the Mediterranean'', p. 111</ref> Brand produsse e pubblicò nel corso degli anni anche molte foto di nudo maschile, che presentò come "studi antropologici" sulla bellezza intrinseca della razza tedesca.
Tra il [[1899]] e il [[1900]] si adopra per far pubblicare l'autorevole antologia di poesia omoerotica ''Lieblingminne und Freundesliebe in der Weltliteratur'', compilata dal pittore e poeta estone [[Elisar von Kupffer]] (alias Elisarion). Nello stesso [[1899]] era stato intanto condannato per la prima volta ad un anno di prigione per aver colpito pubblicamente con un frustino Ernst Lieber, un delegato del Reichstag ed esponente del Prtito di Centro Tedesco, d'ispirazione cattolica.
Brand venne inoltre condannato a due mesi di prigione, apparentemente per aver permesso la pubblicazione di "scritti osceni" su ''Der Eigene'', in base al famoso paragrafo 175 del codice penale tedesco. La rivista aveva anche una pubblicazione parallela, ''Eros'', che distribuiva foto-cartoline di bei giovani nudi da conservare nel portafogli.


== Note ==
== Note ==
64 364

contributi