Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "Sbardelloto" con "Sbardellotto")
Riga 43: Riga 43:
A questi scontri questa volta non si rispose con l'atto individuale, ma con una maggiore consapevolezza dei lavoratori\lavoratrici ([[sciopero|scioperi]] e manifestazioni che investirono tutta la penisola, caratterizzandosi come eventi di massa). In questo clima si costituì nel [[1912]], come sezione italiana del[[l'Internazionale dei lavoratori]] (AIT), l'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI). Nel [[1913]] [[Malatesta]] ritornò temporaneamente in [[Italia]], diventando subito protagonista nel [[1914]] della cosidetta [[settimana rossa]] ([[Malatesta]] restò definitivamente nella penisola dal [[1919]]).  
A questi scontri questa volta non si rispose con l'atto individuale, ma con una maggiore consapevolezza dei lavoratori\lavoratrici ([[sciopero|scioperi]] e manifestazioni che investirono tutta la penisola, caratterizzandosi come eventi di massa). In questo clima si costituì nel [[1912]], come sezione italiana del[[l'Internazionale dei lavoratori]] (AIT), l'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI). Nel [[1913]] [[Malatesta]] ritornò temporaneamente in [[Italia]], diventando subito protagonista nel [[1914]] della cosidetta [[settimana rossa]] ([[Malatesta]] restò definitivamente nella penisola dal [[1919]]).  
[[File:Gori.jpg|left|thumb|[[Pietro Gori]], avvocato, scrittore e anarchico]]
[[File:Gori.jpg|left|thumb|[[Pietro Gori]], avvocato, scrittore e anarchico]]
[[File:Argosecondari.jpg|thumb|[[Argo Secondari]], [[antifascismo|antifascista]] di tendenza anarchica e uno dei più importanti leaders degli [[Arditi del Popolo]]]]
[[File:A_Secondari.jpg|thumb|200px|[[Argo Secondari]], [[antifascismo|antifascista]] di tendenza anarchica e uno dei più importanti leaders degli [[Arditi del Popolo]]]]


Oltre che in quello sindacale, gli anarchici italiani furono anche presenti nel campo artistico e culturale, dando il loro impulso decisivo allo sviluppo del movimento artistico futurista, solitamente bollato con superficialità come di destra o fascista, in particolare di quello maggiormente orientato a sinistra: l'[[anarco-futurismo]].
Oltre che in quello sindacale, gli anarchici italiani furono anche presenti nel campo artistico e culturale, dando il loro impulso decisivo allo sviluppo del movimento artistico futurista, solitamente bollato con superficialità come di destra o fascista, in particolare di quello maggiormente orientato a sinistra: l'[[anarco-futurismo]].
64 369

contributi