Voltairine de Cleyre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[zh:.*\]\])" con " ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
Voltairine studiò in seguito per tre anni e mezzo in un convento, in cui suo padre la iscrisse per provare a combattere la sua pigrizia e la mancanza di «buone maniere». Perché quest'uomo anticlericale e libero pensatore prese questa decisione? [[Paul Avrich]] pensa che egli fosse esasperato dalle gravi difficoltà  economiche in cui versava la famiglia e non volesse che Voltairine conoscesse la povertà . Il padre sperava che la formazione acquisita in convento avrebbe aiutato sua figlia a difendersi nella vita. Quest'esperienza influenzerà  ogni aspetto della vita di Voltairine. Se anche apprese molte cose, in particolare la conoscenza della lingua francese e del pianoforte, la frequentazione di un'istituzione cattolica radicalizzò anche il suo spirito ribelle e [[autorità |anti-autoritario]].
Voltairine studiò in seguito per tre anni e mezzo in un convento, in cui suo padre la iscrisse per provare a combattere la sua pigrizia e la mancanza di «buone maniere». Perché quest'uomo anticlericale e libero pensatore prese questa decisione? [[Paul Avrich]] pensa che egli fosse esasperato dalle gravi difficoltà  economiche in cui versava la famiglia e non volesse che Voltairine conoscesse la povertà . Il padre sperava che la formazione acquisita in convento avrebbe aiutato sua figlia a difendersi nella vita. Quest'esperienza influenzerà  ogni aspetto della vita di Voltairine. Se anche apprese molte cose, in particolare la conoscenza della lingua francese e del pianoforte, la frequentazione di un'istituzione cattolica radicalizzò anche il suo spirito ribelle e [[autorità |anti-autoritario]].


Nel suo saggio ''Come sono diventata anarchica'', Voltairine spiegò l'impatto e l'influenza avuta dal convento sul suo pensiero. «Sono riuscita finalmente ad andarmene, tre anni più tardi, che ero una libera-pensatrice anche se, nella mia solitudine, non avevo mai letto un solo libro né avevo inteso una sola parola che mi aiutasse. Ho attraversato la "valle dell'ombra della morte" <ref name="thomas">" «Quand’anche camminassi nella valle dell’ombra della morte, io non temerei male alcuno, perché tu sei meco» (Salmo 23 di Davide). Si tratta di una metafora religiosa che simboleggia un momento difficile della vita di una persona.</ref>, ed il mio cuore porta ancora indelebili cicatrici, là  dove l'Ignoranza e la Superstizione mi hanno bruciato con il loro fuoco infernale, durante questo sinistro periodo della mia vita. (...) Paragonate alle lotte della mia gioventù, tutte le altre che ho dovuto portare avanti sono state facili, perché, indipendentemente dalle circostanze esterne, non obbedii ormai che alla mia sola volontà  interiore. Non devo prestare fedeltà  a nessuno e non lo farò mai più; mi dirigo lentamente verso un solo scopo: la conoscenza, l'affermazione della mia libertà , con tutte le responsabilità  che ne derivano. Questa é, io ne sono convinta, la ragione principale del mio interesse per l' [[anarchismo]]».
Nel suo saggio ''Come sono diventata anarchica'', Voltairine spiegò l'impatto e l'influenza avuta dal convento sul suo pensiero. «Sono riuscita finalmente ad andarmene, tre anni più tardi, che ero una libera-pensatrice anche se, nella mia solitudine, non avevo mai letto un solo libro né avevo inteso una sola parola che mi aiutasse. Ho attraversato la "valle dell'ombra della morte" <ref name="thomas1">" «Quand’anche camminassi nella valle dell’ombra della morte, io non temerei male alcuno, perché tu sei meco» (Salmo 23 di Davide). Si tratta di una metafora religiosa che simboleggia un momento difficile della vita di una persona.</ref>, ed il mio cuore porta ancora indelebili cicatrici, là  dove l'Ignoranza e la Superstizione mi hanno bruciato con il loro fuoco infernale, durante questo sinistro periodo della mia vita. (...) Paragonate alle lotte della mia gioventù, tutte le altre che ho dovuto portare avanti sono state facili, perché, indipendentemente dalle circostanze esterne, non obbedii ormai che alla mia sola volontà  interiore. Non devo prestare fedeltà  a nessuno e non lo farò mai più; mi dirigo lentamente verso un solo scopo: la conoscenza, l'affermazione della mia libertà , con tutte le responsabilità  che ne derivano. Questa é, io ne sono convinta, la ragione principale del mio interesse per l' [[anarchismo]]».


===Il libero pensiero ===
===Il libero pensiero ===
Riga 17: Riga 17:
Secondo l'autrice [[femminismo|femminista]] [[Wendy McElroy]] questa corrente «anticlericale, anticristiana, voleva ottenere la separazione della Chiesa dallo [[Stato]], al fine che le questioni religiose dipendano soltanto dalla coscienza e dalla facoltà  di ragionare di ogni individuo». Come spiega [[Paul Avrich]], «anarchici e liberi-pensatori ebbero sempre molte affinità  poiché condividevano un punto di vista anti-autoritario ed una tradizione comune di radicalisme laicista». È attraverso il suo impegno per il "libero pensiero" che Voltairine scoprì l'[[anarchismo]] - evoluzione classica all' epoca per molti libertari, in ogni caso quelli che erano nati negli [[Stati Uniti]].
Secondo l'autrice [[femminismo|femminista]] [[Wendy McElroy]] questa corrente «anticlericale, anticristiana, voleva ottenere la separazione della Chiesa dallo [[Stato]], al fine che le questioni religiose dipendano soltanto dalla coscienza e dalla facoltà  di ragionare di ogni individuo». Come spiega [[Paul Avrich]], «anarchici e liberi-pensatori ebbero sempre molte affinità  poiché condividevano un punto di vista anti-autoritario ed una tradizione comune di radicalisme laicista». È attraverso il suo impegno per il "libero pensiero" che Voltairine scoprì l'[[anarchismo]] - evoluzione classica all' epoca per molti libertari, in ogni caso quelli che erano nati negli [[Stati Uniti]].


Nel [[1886]], Voltairine iniziò a scrivere per un settimanale fautore del libero pensiero «The Progressive Ageet», diventando rapidamente il redattore capo. All'epoca diede conferenze nella regione di Grand Rapids, Michigan, dove viveva, ed in altre città  di questo stesso [[Stato]]. Tratta argomenti come la [[religione]], [[Thomas Paine]] <ref name="thomas">'''Thomas Paine'''(1737-1808), giornalista e libellista britannico, prese parte inizialmente all'Indipendenza delle colonie britanniche, dopo emigrò in America, quindi per la rivoluzione francese. Deputato del Pas-de-Calais nel 1792, rifiuta di votare la condanna a morte di Luigi XVI. È imprigionato durante "il Terrore" e liberato il 9-Termidoro. La sua critica ai governi stabiliti e della Chiesa, sono il suo argomento in favore della repubblica, e ne fanno uno dei pionieri del libero-pensiero, anche se non era propriamente un ateo. Principali opere: Teoria e pratica dei diritti dell'uomo, Il senso comune, Il Secolo della ragione</ref>, [[Mary Wollstonecraft]] <ref name="mary">[[Mary Wollstonecraft]] (1759-1797). Scrittrice britannica che difese nei suoi scritti la Rivoluzione francese e l'[[eguaglianza]] per le donne. Sposa dell'anarchico [[William Godwin]] e madre della futura [[Mary Shelley]]. Opere, in francese: Défense des droits de la femme,trad. M.T. Cachin, Payot. </ref> (che fu una delle sue principali "eroine") e il libero pensiero. Voltairine prese la parola a Chicago, Filadelfia e Boston. Partecipò frequentemente a conferenze organizzate dall' ''American Secular Society'' (Associazione secolare americana) in tutto l'Ohio e la Pennsylvania. Ella si accodò ai gruppi razionalisti, ai club liberali ed alle associazioni di liberi-pensatori. La sua reputazione d' oratore crebbe ed i suoi ascoltatori trovarono le sue conferenze «ricche ed originali», come scrisse [[Emma Goldman]]. Inviò anche articoli e poesie alle principali pubblicazioni laiche del paese.
Nel [[1886]], Voltairine iniziò a scrivere per un settimanale fautore del libero pensiero «The Progressive Ageet», diventando rapidamente il redattore capo. All'epoca diede conferenze nella regione di Grand Rapids, Michigan, dove viveva, ed in altre città  di questo stesso [[Stato]]. Tratta argomenti come la [[religione]], [[Thomas Paine]] <ref name="thomas2">'''Thomas Paine'''(1737-1808), giornalista e libellista britannico, prese parte inizialmente all'Indipendenza delle colonie britanniche, dopo emigrò in America, quindi per la rivoluzione francese. Deputato del Pas-de-Calais nel 1792, rifiuta di votare la condanna a morte di Luigi XVI. È imprigionato durante "il Terrore" e liberato il 9-Termidoro. La sua critica ai governi stabiliti e della Chiesa, sono il suo argomento in favore della repubblica, e ne fanno uno dei pionieri del libero-pensiero, anche se non era propriamente un ateo. Principali opere: Teoria e pratica dei diritti dell'uomo, Il senso comune, Il Secolo della ragione</ref>, [[Mary Wollstonecraft]] <ref name="mary">[[Mary Wollstonecraft]] (1759-1797). Scrittrice britannica che difese nei suoi scritti la Rivoluzione francese e l'[[eguaglianza]] per le donne. Sposa dell'anarchico [[William Godwin]] e madre della futura [[Mary Shelley]]. Opere, in francese: Défense des droits de la femme,trad. M.T. Cachin, Payot. </ref> (che fu una delle sue principali "eroine") e il libero pensiero. Voltairine prese la parola a Chicago, Filadelfia e Boston. Partecipò frequentemente a conferenze organizzate dall' ''American Secular Society'' (Associazione secolare americana) in tutto l'Ohio e la Pennsylvania. Ella si accodò ai gruppi razionalisti, ai club liberali ed alle associazioni di liberi-pensatori. La sua reputazione d' oratore crebbe ed i suoi ascoltatori trovarono le sue conferenze «ricche ed originali», come scrisse [[Emma Goldman]]. Inviò anche articoli e poesie alle principali pubblicazioni laiche del paese.


Nel dicembre [[1887]], Voltairine cominciò ad interessarsi alle questioni economiche e politiche, dopo avere ascoltato una conferenza sul [[socialismo]] presentata da [[Clarence Darrow]] <ref name="darrow">'''Clarence Darrow''' (1857-1938), avvocato e oratore. Difese gli [[martiri di Chicago|anarchici di Haymarket]] più alcuni socialisti e sindacalisti come Eugene Debs o [[Big Bill Haywood]].</ref> . Scrivendo un articolo sull'argomento in «The Truth Seeker», osservò: «Era la prima volta che sentivo parlare di un piano di miglioramento della condizione operaia che spiega il corso dell’ evoluzione economica. Mi sono rivolta verso queste teorie come qualcuno che corre velocemente dall’oscurità  verso la luce». Alcune settimane più tardi, Voltairine si dichiarò [[socialismo|socialista]], attirata come fu dal messaggio [[anticapitalismo|anticapitalista]] di questa corrente ed il suo richiamo alla [[lotta di classe]] operaia contro l' ordine economico dominante. Tuttavia, come spiegò [[Emma Goldman]], il suo «amore innato della [[libertà ]] non poteva conciliarsi con le concezioni istituzionali del socialismo». Voltairine si trovò costretta a difendere il [[socialismo]] nei dibattiti con gli anarchici, in un momento decisivo per la storia di questo pensiero. Infatti, l'[[11 novembre]] [[1887]], quattro anarchici furono impiccati dallo [[Stato]] dell’Illinois. Passeranno alla storia con il nome di “[[martiri di Chicago|martiri di Haymarket]]”. L'arresto, il grottesco processo e la loro esecuzione diede inizio ad un vasto movimento di [[solidarietà ]] in tutto il mondo.
Nel dicembre [[1887]], Voltairine cominciò ad interessarsi alle questioni economiche e politiche, dopo avere ascoltato una conferenza sul [[socialismo]] presentata da [[Clarence Darrow]] <ref name="darrow">'''Clarence Darrow''' (1857-1938), avvocato e oratore. Difese gli [[martiri di Chicago|anarchici di Haymarket]] più alcuni socialisti e sindacalisti come Eugene Debs o [[Big Bill Haywood]].</ref> . Scrivendo un articolo sull'argomento in «The Truth Seeker», osservò: «Era la prima volta che sentivo parlare di un piano di miglioramento della condizione operaia che spiega il corso dell’ evoluzione economica. Mi sono rivolta verso queste teorie come qualcuno che corre velocemente dall’oscurità  verso la luce». Alcune settimane più tardi, Voltairine si dichiarò [[socialismo|socialista]], attirata come fu dal messaggio [[anticapitalismo|anticapitalista]] di questa corrente ed il suo richiamo alla [[lotta di classe]] operaia contro l' ordine economico dominante. Tuttavia, come spiegò [[Emma Goldman]], il suo «amore innato della [[libertà ]] non poteva conciliarsi con le concezioni istituzionali del socialismo». Voltairine si trovò costretta a difendere il [[socialismo]] nei dibattiti con gli anarchici, in un momento decisivo per la storia di questo pensiero. Infatti, l'[[11 novembre]] [[1887]], quattro anarchici furono impiccati dallo [[Stato]] dell’Illinois. Passeranno alla storia con il nome di “[[martiri di Chicago|martiri di Haymarket]]”. L'arresto, il grottesco processo e la loro esecuzione diede inizio ad un vasto movimento di [[solidarietà ]] in tutto il mondo.