Albert Camus: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60: Riga 60:
=== L'opposizione al totalitarismo ===
=== L'opposizione al totalitarismo ===
Durante tutta la sua vita Camus si è espressamente schierato attivamente contro tutte i [[totalitarismo|totalitarismi]]. Inizialmente si schiera affianco della Resistenza francese contro l'occupazione [[nazista]] della [[Francia]] durante la Seconda Guerra Mondiale, anche attraverso la direzione della famosa rivista ''[[Combat]]''. Contro l'occupazione tedesca scrisse:  
Durante tutta la sua vita Camus si è espressamente schierato attivamente contro tutte i [[totalitarismo|totalitarismi]]. Inizialmente si schiera affianco della Resistenza francese contro l'occupazione [[nazista]] della [[Francia]] durante la Seconda Guerra Mondiale, anche attraverso la direzione della famosa rivista ''[[Combat]]''. Contro l'occupazione tedesca scrisse:  
: «Adesso l'unico valore morale è il coraggio, che è utile qui per giudicare i burattini e chiacchieroni che pretendono di parlare in nome del popolo.» <ref>In ''[http://64.233.183.104/search?q=cache:becLSqP2AvMJ:query.nytimes.com/gst/fullpage.html%3Fres%3D9806EED9113FF93AA25751C1A961958260%26sec%3D%26spon%3D%26pagewanted%3Dall+Now+the+only+moral+value+is+courage,+which+is+useful+here+for+judging+the+puppets+and+chatterboxes&hl=en&ct=clnk&cd=1&gl=ukCamus's notebooks and letters, as quoted in ', Albert Camus A Life']'', di Olivier Todd". 64.233.183.104. Retrieved 17 Ottobre 2009.</ref>
: «Adesso l'unico valore morale è il coraggio, che è utile qui per giudicare i burattini e chiacchieroni che pretendono di parlare in nome del popolo.» <ref>In ''[http://64.233.183.104/search?q=cache:becLSqP2AvMJ:query.nytimes.com/gst/fullpage.html%3Fres%3D9806EED9113FF93AA25751C1A961958260%26sec%3D%26spon%3D%26pagewanted%3Dall+Now+the+only+moral+value+is+courage,+which+is+useful+here+for+judging+the+puppets+and+chatterboxes&hl=en&ct=clnk&cd=1&gl=uk Camus's notebooks and letters, as quoted in 'Albert Camus A Life']'', di Olivier Todd". 64.233.183.104. Retrieved 17 Ottobre 2009.</ref>


Finita la guerra, inizialmente auspica severità  estrema contro gli ex-collaborazionisti, ma poi si converte decisamente contro la pena di morte. La sua posizione contro ogni [[totalitarismo]], compreso quello bolscevico e [[marxista]], lo porterà  a frequenti scontri con Sartre che invece difendeva il [[totalitarismo]] sovietico. Camus ha sempre criticato e denunciato le atrocità  dell'Unione Sovietica, un sentimento evidente nel suo discorso del [[1957]], ''Il Sangue degli ungheresi'', enunciato per celebrare l'anniversario della [[rivoluzione ungherese del 1956]], schiacciato violentemente dall'Armata Rossa.
Finita la guerra, inizialmente auspica severità  estrema contro gli ex-collaborazionisti, ma poi si converte decisamente contro la pena di morte. La sua posizione contro ogni [[totalitarismo]], compreso quello bolscevico e [[marxista]], lo porterà  a frequenti scontri con Sartre che invece difendeva il [[totalitarismo]] sovietico. Camus ha sempre criticato e denunciato le atrocità  dell'Unione Sovietica, un sentimento evidente nel suo discorso del [[1957]], ''Il Sangue degli ungheresi'', enunciato per celebrare l'anniversario della [[rivoluzione ungherese del 1956]], schiacciato violentemente dall'Armata Rossa.