Lucy Parsons: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 52: Riga 52:


== Divergenze con Emma Goldman ==
== Divergenze con Emma Goldman ==
[[File:Portrait Emma Goldman.jpg|thumb|[[Emma Goldman]]]]
[[File:Emma_Goldman.jpg|thumb|[[Emma Goldman]]]]
[[Emma Goldman]] e Lucy Parsons hanno rappresentato due diversi modi di intendere l’[[anarchismo]] e il [[femminismo]]. Queste loro divergenze sfociarono talvolta in piccoli conflitti personali. Carolyn Ashbaugh sostiene che mentre l'analisi politico-sociale  di Lucy Parsons sulla discriminazione delle donne ruotava sempre e comunque intorno alla questione [[capitalismo|capitalista]], [[Emma Goldman]] aveva un approccio più generalista non per forza di cose legato al [[capitalismo]] <ref>Carolyn, Ashbaugh, ''Lucy Parsons: American Revolutionary'', Chicago: Charles H. Kerr Publishing, 1976.</ref>.  
[[Emma Goldman]] e Lucy Parsons hanno rappresentato due diversi modi di intendere l’[[anarchismo]] e il [[femminismo]]. Queste loro divergenze sfociarono talvolta in piccoli conflitti personali. Carolyn Ashbaugh sostiene che mentre l'analisi politico-sociale  di Lucy Parsons sulla discriminazione delle donne ruotava sempre e comunque intorno alla questione [[capitalismo|capitalista]], [[Emma Goldman]] aveva un approccio più generalista non per forza di cose legato al [[capitalismo]] <ref>Carolyn, Ashbaugh, ''Lucy Parsons: American Revolutionary'', Chicago: Charles H. Kerr Publishing, 1976.</ref>.