Partido Obrero de Unificación Marxista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 14: Riga 14:
: «... e il prof. [[Camillo Berneri]], che sulle colonne di ''[[Guerra di classe]]'' ha difeso il P.O.U.M. dalle calunnie di “Mundo obrero”, della “Pravda” e dell'“Humanité”, vengono arrestati nella loro abitazione da un gruppo di stalinisti e assassinati. Il cinque maggio gli uomini di Mosca uccidono gli [[antifascisti]] Adriano Ferrari e Renzo De Peretti, che, insieme a Enzo Costantini, avevano disertato, nel gennaio del [[1937|'37]], dall'esercito italiano per venire a combattere in favore della [[Spagna]] repubblicana». <ref>[https://web.archive.org/web/20090830111042/http://www.geocities.com:80/SoHo/Den/7257/numero3/antg4.html ''Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola'']</ref>
: «... e il prof. [[Camillo Berneri]], che sulle colonne di ''[[Guerra di classe]]'' ha difeso il P.O.U.M. dalle calunnie di “Mundo obrero”, della “Pravda” e dell'“Humanité”, vengono arrestati nella loro abitazione da un gruppo di stalinisti e assassinati. Il cinque maggio gli uomini di Mosca uccidono gli [[antifascisti]] Adriano Ferrari e Renzo De Peretti, che, insieme a Enzo Costantini, avevano disertato, nel gennaio del [[1937|'37]], dall'esercito italiano per venire a combattere in favore della [[Spagna]] repubblicana». <ref>[https://web.archive.org/web/20090830111042/http://www.geocities.com:80/SoHo/Den/7257/numero3/antg4.html ''Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola'']</ref>


Il POUM era organizzato in Colonne, una delle cui più importanti fu la [[Colonna Lenin]], composta da molti stranieri, tra cui molti italiani (non necessariamente [[marxismo|marxisti]]): [[anarchici]], bordighisti, [[trotskisti]], massimalisti e [[antifascismo|antifascisti]] in genere. Fra i miliziani [[antifascisti]] non italiani più conosciuti del POUM meritano una citazione lo scrittore inglese [[George Orwell]] <ref>[http://www.homolaicus.com/letteratura/fonti/1984-it.pdf Brevi notizie su George Orwell]</ref>, [[Mika Etchebéhère]] <ref>[https://archive.is/lnisp Mika Etchebéhère. Sorella mia, mio capitano]</ref>, che assunse la guida di una colonna, e suo marito [[Hyppolyte Etchebéhère]].
Il POUM era organizzato in Colonne, una delle cui più importanti fu la [[Colonna Lenin]], composta da molti stranieri, tra cui molti italiani (non necessariamente [[marxismo|marxisti]]): [[anarchici]], bordighisti, [[trotskisti]], massimalisti e [[antifascismo|antifascisti]] in genere. Fra i miliziani [[antifascisti]] non italiani più conosciuti del POUM meritano una citazione lo scrittore inglese [[George Orwell]] <ref>[http://www.homolaicus.com/letteratura/fonti/1984-it.pdf Brevi notizie] su [[George Orwell]].</ref>, [[Mika Etchebéhère]] <ref>Cfr. [https://archive.is/lnisp ''Mika Etchebéhère. Sorella mia, mio capitano'']</ref>, che assunse la guida di una colonna, e suo marito [[Hyppolyte Etchebéhère]].


Il POUM, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], subì la stessa [[repressione]] toccata alle formazioni anarchiche e a i tutti gruppi antistalinisti, opera appunto degli stessi stalinisti. Nel maggio del [[1937]] il POUM, insieme ad anarchici e comunisti antistalinisti (vi erano anarchici del calibro di [[Liberto Callejas]], [[Gregorio Jover]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della [[Columna Roja y Negra]]) partecipò all'insurrezione del [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio 1937 a Barcellona]] contro la militarizzazione delle formazioni antifasciste, voluta in primis dagli stalinisti spagnoli, anche se la dirigenza dopo un breve epriodo di confusione invitò gli insorti a deporre le armi e a non spaccare il fronte antifascista.  
Il POUM, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], subì la stessa [[repressione]] toccata alle formazioni anarchiche e a i tutti gruppi antistalinisti, opera appunto degli stessi stalinisti. Nel maggio del [[1937]] il POUM, insieme ad anarchici e comunisti antistalinisti (vi erano anarchici del calibro di [[Liberto Callejas]], [[Gregorio Jover]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della [[Columna Roja y Negra]]) partecipò all'insurrezione del [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio 1937 a Barcellona]] contro la militarizzazione delle formazioni antifasciste, voluta in primis dagli stalinisti spagnoli, anche se la dirigenza dopo un breve epriodo di confusione invitò gli insorti a deporre le armi e a non spaccare il fronte antifascista.