Consiliarismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|250 px|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Muhsam]].]]
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|250 px|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]]
Il '''comunismo consiliarista''' o '''consiliarismo''' è un concetto emerso nella sfera ideologica del [[marxismo|comunismo marxista]].  Questo pensiero nasce nel nord Europa grazie ad alcuni intellettuali prossimi al [[luxemburghismo]] (il tedesco [[Otto Rühle]], gli olandesi [[Herman Gorter]] e [[Anton Pannekoek]], i tedeschi emigrati negli USA [[Paul Mattick]] e [[Karl Korsch]]) ed estremamente critici rispetto al [[marxismo-leninismo]] e alla concezione [[gerarchia|gerarchica]] dei tradizionali dei partiti comunisti, che li ha portati a sviluppare un'interpretazione in chiave [[marxismo libertario|libertaria del marxismo]].  
Il '''comunismo consiliarista''' o '''consiliarismo''' è un concetto emerso nella sfera ideologica del [[marxismo|comunismo marxista]].  Questo pensiero nasce nel nord Europa grazie ad alcuni intellettuali prossimi al [[luxemburghismo]] (il tedesco [[Otto Rühle]], gli olandesi [[Herman Gorter]] e [[Anton Pannekoek]], i tedeschi emigrati negli USA [[Paul Mattick]] e [[Karl Korsch]]) ed estremamente critici rispetto al [[marxismo-leninismo]] e alla concezione [[gerarchia|gerarchica]] dei tradizionali dei partiti comunisti, che li ha portati a sviluppare un'interpretazione in chiave [[marxismo libertario|libertaria del marxismo]].