Polizia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 63: Riga 63:
L'[[anarchismo]] si oppone ad ogni corpo di polizia. Gli anarchici pensano che la maggior parte dei problemi su cui interviene la polizia siano direttamente o indirettamente creati dall'organizzazione sociale stessa. Se, ad esempio, nella società sono presenti forti disuguaglianze, chi ha di meno cercherà di rubare a chi ha di più e chi ha di più non avrà problemi a rubare, anche commettendo crimini legalizzati (dalla tassazione indiscriminata allo strozzinaggio [[bancario]]), a chi ha di meno (riccheza e [[potere]] sovente si accompagnano).
L'[[anarchismo]] si oppone ad ogni corpo di polizia. Gli anarchici pensano che la maggior parte dei problemi su cui interviene la polizia siano direttamente o indirettamente creati dall'organizzazione sociale stessa. Se, ad esempio, nella società sono presenti forti disuguaglianze, chi ha di meno cercherà di rubare a chi ha di più e chi ha di più non avrà problemi a rubare, anche commettendo crimini legalizzati (dalla tassazione indiscriminata allo strozzinaggio [[bancario]]), a chi ha di meno (riccheza e [[potere]] sovente si accompagnano).


Per questo gli anarchici ritengono che in una [[società]] [[libertaria]], una [[società]] basata sul [[volontarismo]] (ossia sulla volontà comune di operare per l'armonia sociale), gli eventuali problemi sarebbero ridotti al minimo dalla fine delle [[giustizia|ingiustizie sociali]] e dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo generato dal [[capitalismo]] e dalle [[discriminazione|discriminazioni]] [[classismo|classiste]]. La polizia ha utilità non tanto per impedire le ingiustizie, quanto per mantenere un ordine sociale ingiusto, fondato sulla diseguaglianza e favorevole alle classi dominanti.  
Per questo gli anarchici ritengono che in una [[società]] [[libertaria]], una [[società]] basata sul [[volontarismo]] (ossia sulla volontà comune di operare per l'armonia sociale), gli eventuali problemi sarebbero ridotti al minimo dalla fine delle [[giustizia|ingiustizie sociali]] e dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo generati dal [[capitalismo]] e dalle [[discriminazione|discriminazioni]] [[classismo|classiste]]. La polizia ha utilità non tanto per impedire le ingiustizie, quanto per mantenere un ordine sociale ingiusto, fondato sulla diseguaglianza e favorevole alle classi dominanti.  


La [[violenza]] e la criminalità hanno motivo di esistere solo se, sostanzialmente, interiorizzano un odio legato all'[[giustizia sociale|ingiustizia sociale]] in cui si vive.
La [[violenza]] e la criminalità hanno motivo di esistere solo se, sostanzialmente, interiorizzano un odio legato all'[[giustizia sociale|ingiustizia sociale]] in cui si vive.