Crass: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:
I ''Crass'' rappresentano il precedente storico più significativo per il movimento ''[[DIY]]''. Il loro particolare modo di agire e autogestire le proprie espressioni culturali e musicali gettò le basi e l'esempio per la creazione e strutturazione di quella che col tempo si autodefinirà "cultura ''[[DIY]]''". Quello che contraddistinse sin dal loro primo apparire i ''Crass'' fu l'essere un gruppo anarchico e [[pacifismo anarchico|pacifista]], dedito ad un'ampia propaganda politico-sociale che nettamente si distingueva dall'attitudine marcatamente [[Nichilismo|nichilista]], [[violenta]] e superficiale dei gruppi [[punk]] di quel periodo.  
I ''Crass'' rappresentano il precedente storico più significativo per il movimento ''[[DIY]]''. Il loro particolare modo di agire e autogestire le proprie espressioni culturali e musicali gettò le basi e l'esempio per la creazione e strutturazione di quella che col tempo si autodefinirà "cultura ''[[DIY]]''". Quello che contraddistinse sin dal loro primo apparire i ''Crass'' fu l'essere un gruppo anarchico e [[pacifismo anarchico|pacifista]], dedito ad un'ampia propaganda politico-sociale che nettamente si distingueva dall'attitudine marcatamente [[Nichilismo|nichilista]], [[violenta]] e superficiale dei gruppi [[punk]] di quel periodo.  


I ''Crass'' erano un collettivo radicale [[pacifismo anarchico|anarco-pacifista]], [[anarco-femminismo|anarco-femminista]] e [[vegetarismo|vegetariano]]. Inoltre, l'[[anarchia]] cui facevano riferimento non era quella dei ''[[Sex Pistols]]'' (''Anarchy in the UK'' comincia con una spaventosa risata gutturale di [[Johnny Rotten]] e finisce con un ''Get Pissed, Destroy!'' che sembra quasi tratto da un fumetto), ma si presentava come una visione del mondo e uno stile di vita scaturiti da una miscela d'idealismo hippy, resistenza, energia [[punk]] e faccia tosta con l'aggiunta di alcune strategie culturali ispirate ai situazionisti.  
I ''Crass'' erano un collettivo radicale [[pacifismo anarchico|anarco-pacifista]], [[anarco-femminismo|anarco-femminista]] e [[vegetarismo|vegetariano]]. Inoltre, l'[[anarchia]] cui facevano riferimento non era quella dei ''[[Sex Pistols]]'' (''Anarchy in the UK'' comincia con una spaventosa risata gutturale di [[Johnny Rotten]] e finisce con un ''Get Pissed, Destroy!'' che sembra quasi tratto da un fumetto), ma si presentava come una visione del mondo e uno stile di vita scaturiti da una miscela d'idealismo hippy, resistenza, energia [[punk]] e faccia tosta, con l'aggiunta di alcune strategie culturali ispirate ai [[situazionisti]].  


La nascita di un gruppo simile, di cui alcuni elementi furono anche organizzatori dei primi festival di Stonehenge, può essere spiegata da alcuni importanti avvenimenti politici in corso quegli anni in Inghilterra: «Ciò che accadde tra il '76 e il '78, fu determinante per la radicalizzazione estrema del punk hc degli anni '80 (Crass, Conflict, Poison Girls e via dicendo). Nel 1975 in Inghilterra c'era una recessione fortissima: il 60 % dei 50.000 occupanti abusivi, si trovava a Londra. L'occupazione unita al sussidio di disoccupazione, era una scelta politica, che consentì l'accesso del Punk a Londra. D'altra parte diversi protagonisti d'allora erano occupanti abusivi. Il National Front e la Thatcher cominciavano a farsi sentire, i disoccupati erano più di 1.500.000, più del 5 % della forza lavoro di tutto il paese. Nel 1977 il National Front era il terzo partito, e a metà agosto quei bastardi sfilarono nell'area di Lewisham (a Londra) ad alta maggioranza nera. Ci furono degli incidenti al seguito dei quali nacquero l'Anti Nazi League e Rock Against Racism." I Crass non furono un semplice gruppo musicale anarchico ma anche" un collettivo e una comune, destinato a sopravvivere e prosperare come organizzazione underground radicale nei giorni bui della Thatcher, all'inizio degli anni Ottanta (La loro parabola creativa andò da circa il 1978 al 1984). Nel corso del tempo, avrebbero prodotto un corpus vario e consistente di testi culturali, con vendite di dischi dell'ordine delle decine di migliaia di copie.»
La nascita di un gruppo simile, di cui alcuni elementi furono anche organizzatori dei primi festival di Stonehenge, può essere spiegata da alcuni importanti avvenimenti politici in corso quegli anni in Inghilterra: «Ciò che accadde tra il '76 e il '78, fu determinante per la radicalizzazione estrema del punk hc degli anni '80 (Crass, Conflict, Poison Girls e via dicendo). Nel 1975 in Inghilterra c'era una recessione fortissima: il 60 % dei 50.000 occupanti abusivi, si trovava a Londra. L'occupazione unita al sussidio di disoccupazione, era una scelta politica, che consentì l'accesso del Punk a Londra. D'altra parte diversi protagonisti d'allora erano occupanti abusivi. Il National Front e la Thatcher cominciavano a farsi sentire, i disoccupati erano più di 1.500.000, più del 5 % della forza lavoro di tutto il paese. Nel 1977 il National Front era il terzo partito, e a metà agosto quei bastardi sfilarono nell'area di Lewisham (a Londra) ad alta maggioranza nera. Ci furono degli incidenti al seguito dei quali nacquero l'Anti Nazi League e Rock Against Racism." I Crass non furono un semplice gruppo musicale anarchico ma anche" un collettivo e una comune, destinato a sopravvivere e prosperare come organizzazione underground radicale nei giorni bui della Thatcher, all'inizio degli anni Ottanta (La loro parabola creativa andò da circa il 1978 al 1984). Nel corso del tempo, avrebbero prodotto un corpus vario e consistente di testi culturali, con vendite di dischi dell'ordine delle decine di migliaia di copie.»