Crass: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
[[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|400px|I ''Crass'' furono uno dei gruppi capostipiti dell'[[anarco-punk]].]]
[[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|400px|I ''Crass'' furono uno dei gruppi capostipiti dell'[[anarco-punk]].]]


In precedenza attratti da altre band e dal movimento a cui esse appartenevano, cioè il [[British Punk|punk inglese]] (con a capo [[Sex Pistols]] e [[Clash]]). Ben presto però, i Crass si resero conto di quanto i loro ideali e il loro modo di agire fossero così distanti da quello delle altre band [[Punk]] del periodo, e di come il punk fosse chiaramente una semplice moda passeggera:   
In precedenza attratti da altre band e dal movimento a cui esse appartenevano, cioè il [[punk]] inglese (con a capo [[Sex Pistols]] e [[The Clash]]), ben presto i ''Crass'' si resero conto di quanto i loro ideali e il loro modo di agire fossero distanti da quello delle altre band [[punk]] del periodo e di come il [[punk]] fosse chiaramente una semplice moda passeggera:   


: «Quando, nel 1976, il vomito punk schizzò per la prima volta sulle pagine dei giornali col messaggio do it yourself ("fatelo da soli") noi, che in diversi modi e per diversi anni non avevamo fatto che quello, abbiamo creduto ingenuamente che i vari signori Johnny Rotten, Joe Strummer e compagni intendessero lo stesso. Finalmente non eravamo più soli.»  
: «Quando, nel 1976, il vomito punk schizzò per la prima volta sulle pagine dei giornali col messaggio do it yourself ("fatelo da soli") noi, che in diversi modi e per diversi anni non avevamo fatto che quello, abbiamo creduto ingenuamente che i vari signori Johnny Rotten, Joe Strummer e compagni intendessero lo stesso. Finalmente non eravamo più soli.»