Albert Camus: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Albert_Camu2.gif|thumb|380px|Albert Camus]]
[[File:Albert_Camu2.gif|thumb|350px|Albert Camus]]
Nato a Mondovi (Algeria) in una famiglia di coloni francesi, '''Albert Camus''' è figlio di un operaio agricolo, Lucien Camus, che perirà al fronte durante la Prima guerra mondiale. Rimasto orfano, Albert si trasferisce in quartiere popolare di Algeri con la madre, Catalina Elena Sintes, il fratello Étienne e l'autoritaria nonna materna. In ''L'envers et l'endroit'' («Il diritto e il rovescio») scriverà Camus:
Nato a Mondovi (Algeria) in una famiglia di coloni francesi, '''Albert Camus''' è figlio di un operaio agricolo, Lucien Camus, che perirà al fronte durante la Prima guerra mondiale. Rimasto orfano, Albert si trasferisce in quartiere popolare di Algeri con la madre, Catalina Elena Sintes, il fratello Étienne e l'autoritaria nonna materna. In ''L'envers et l'endroit'' («Il diritto e il rovescio») scriverà Camus:
: « C'era una volta una donna che la morte di suo marito aveva reso povera con due figli. Aveva vissuto con sua madre, ugualmente povera, con un fratello disabile che era un operaio. Aveva lavorato per vivere, fatto la domestica, e aveva rimesso l'educazione dei suoi figli nelle mani della madre. Rude, orgogliosa, educò loro in modo duro ». <ref>Citato da Roger Grenier, ''Album Camus'', op. cit., p. 14 e 17</ref>
: « C'era una volta una donna che la morte di suo marito aveva reso povera con due figli. Aveva vissuto con sua madre, ugualmente povera, con un fratello disabile che era un operaio. Aveva lavorato per vivere, fatto la domestica, e aveva rimesso l'educazione dei suoi figli nelle mani della madre. Rude, orgogliosa, educò loro in modo duro ». <ref>Citato da Roger Grenier, ''Album Camus'', op. cit., p. 14 e 17</ref>