Franz Kafka: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 52: Riga 52:
=== La testimonianza di Leopold Kreitner ===
=== La testimonianza di Leopold Kreitner ===


Secondo Leopold Kreitner, ex studente del liceo dove aveva studiato Kafka ed autore di un articolo uscito con il titolo ''Ritratto di Kafka da giovane'', lo scrittore praghese «negli ultimi anni dell'università e in quelli decisivi che seguirono si era rivolto, sul piano filosofico e politico, verso una sorta di [[cosmopolitismo]] [[socialista]] e aveva respinto qualsiasi forma di [[nazionalismo]]». Kreitner ricorda di avere appreso da [[Jaroslav Hašek]] e da [[Karel Toman]], poeta anarchico, che Kafka «partecipava spesso» agli incontri del ''Club dei Giovani'', un gruppo di poeti e scrittori cechi che si trovavano nel piccolo albergo ''U Brejsku'', «dove si svolgevano discussioni animate di letteratura, arte, filosofia e si esprimevano opinioni in gran parte anarchizzanti».
Secondo Leopold Kreitner, ex studente del liceo dove aveva studiato Kafka ed autore di un articolo uscito con il titolo ''Ritratto di Kafka da giovane'', lo scrittore praghese «negli ultimi anni dell'università e in quelli decisivi che seguirono si era rivolto, sul piano filosofico e politico, verso una sorta di [[cosmopolitismo]] [[socialista]] e aveva respinto qualsiasi forma di [[nazionalismo]]». Kreitner ricorda di avere appreso da [[Jaroslav Hašek]] e da [[Karel Toman]], poeta anarchico, che Kafka «partecipava spesso» agli incontri del ''Club dei Giovani'', un gruppo di poeti e scrittori cechi che si trovavano nel piccolo albergo ''U Brejsku'', «dove si svolgevano discussioni animate di letteratura, arte, filosofia e si esprimevano opinioni in gran parte anarchizzanti». <ref>Leopold Kreitner, ''Kafka as a Young Man'', ''Connecticut Review n. 2'', [[1970]], pp. 28-32.</ref>


== Interesse per le idee anarchiche <ref name="ML"></ref>==
== Interesse per le idee anarchiche <ref name="ML"></ref>==