La Guerriglia antifranchista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Antonio Téllez]]" con "Antonio Téllez Sola]]")
m (Sostituzione testo - "40000" con "40.000")
Riga 30: Riga 30:
Il [[3 ottobre]] [[1944]] iniziarono alcune penetrazioni attraverso i Pirenei, ma l'attacco vero e proprio iniziò il [[19 ottobre]] [[1944]]. In seguito, la zona fu dichiarata conquistata dal governo repubblicano in esilio con l'intenzione di provocare una sollevazione generale contro tutta la [[Spagna]] di [[Franco]]. Alla base dell'azione vi fu la speranza di un aiuto alleato contro i [[Fascismo|fascisti]], visto lo scontro in atto in Europa fra alleati angloamericani e nazifascisti. Vi furono attacchi in svariate zone limitrofe e anche nel territorio spagnolo non prossimo al confine. Questi ultimi avevano lo scopo di tastare il polso per un'insurrezione nazionale contro i [[Fascismo|fascisti]] franchisti. I più importanti punti di penetrazione nella lunga catena di montagne furono individuati a Roncesvalles, Roncal, Hecho, Canfranc, la Valle di Aran, Andorra, e Cerdanya, anche se furono messe in atto altre operazioni di minor importanza in luoghi meno conosciuti.
Il [[3 ottobre]] [[1944]] iniziarono alcune penetrazioni attraverso i Pirenei, ma l'attacco vero e proprio iniziò il [[19 ottobre]] [[1944]]. In seguito, la zona fu dichiarata conquistata dal governo repubblicano in esilio con l'intenzione di provocare una sollevazione generale contro tutta la [[Spagna]] di [[Franco]]. Alla base dell'azione vi fu la speranza di un aiuto alleato contro i [[Fascismo|fascisti]], visto lo scontro in atto in Europa fra alleati angloamericani e nazifascisti. Vi furono attacchi in svariate zone limitrofe e anche nel territorio spagnolo non prossimo al confine. Questi ultimi avevano lo scopo di tastare il polso per un'insurrezione nazionale contro i [[Fascismo|fascisti]] franchisti. I più importanti punti di penetrazione nella lunga catena di montagne furono individuati a Roncesvalles, Roncal, Hecho, Canfranc, la Valle di Aran, Andorra, e Cerdanya, anche se furono messe in atto altre operazioni di minor importanza in luoghi meno conosciuti.


Franco, per rispondere all'offensiva, mobilitò 40000 soldati marocchini, oltre che l'esercito e tutto una serie di sgherri. L'offensiva [[antifascismo|antifascista]] fu così respinta: l'esercito di guerriglia dopo aver conquistato diverse città e villaggi, ed aver ivi innalzato la bandiera repubblicana, tenne il controllo di queste zone e del confine ma non riuscì a conquistarne il punto centrale, ovvero  Vielha. L'importante formazione guerrigliera fu costretta al ritiro dato l'enorme sproporzione di mezzi fra i due contendenti, subendo ingenti perdite. La ritirata si concluse il [[28 ottobre]] <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Spanish_Maquis Spanish Maquis]</ref> quando l'ultimo guerrigliero riattraversò la frontiera per riparare in [[Francia]]; non vi fu alcuna insurrezione nazionale ma una miriade di attacchi locali repressi dai [[Fascismo|fascisti]] di Franco e '''men che meno si realizzò l'aiuto degli alleati angloamericani, e questo forse è il dato più importante'''. All'attacco parteciparono molti guerriglieri del Partito comunista spagnolo (PCE) e questo fu una delle loro ultime operazioni poiché nel '47, per motivi di non interferenza geopolitica, il PCE scelse di abbandonare la guerriglia antifranchista che da allora sarà portata avanti sostanzialmente da anarchici e da piccole frange [[comunismo|comuniste]] antistaliniste. Su questi ultimi gravò una sorta di censura anche postuma, ma presumibilmente si trattò di ex miliziani del [[POUM]] e di formazioni analoghe.
Franco, per rispondere all'offensiva, mobilitò 40.000 soldati marocchini, oltre che l'esercito e tutto una serie di sgherri. L'offensiva [[antifascismo|antifascista]] fu così respinta: l'esercito di guerriglia dopo aver conquistato diverse città e villaggi, ed aver ivi innalzato la bandiera repubblicana, tenne il controllo di queste zone e del confine ma non riuscì a conquistarne il punto centrale, ovvero  Vielha. L'importante formazione guerrigliera fu costretta al ritiro dato l'enorme sproporzione di mezzi fra i due contendenti, subendo ingenti perdite. La ritirata si concluse il [[28 ottobre]] <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Spanish_Maquis Spanish Maquis]</ref> quando l'ultimo guerrigliero riattraversò la frontiera per riparare in [[Francia]]; non vi fu alcuna insurrezione nazionale ma una miriade di attacchi locali repressi dai [[Fascismo|fascisti]] di Franco e '''men che meno si realizzò l'aiuto degli alleati angloamericani, e questo forse è il dato più importante'''. All'attacco parteciparono molti guerriglieri del Partito comunista spagnolo (PCE) e questo fu una delle loro ultime operazioni poiché nel '47, per motivi di non interferenza geopolitica, il PCE scelse di abbandonare la guerriglia antifranchista che da allora sarà portata avanti sostanzialmente da anarchici e da piccole frange [[comunismo|comuniste]] antistaliniste. Su questi ultimi gravò una sorta di censura anche postuma, ma presumibilmente si trattò di ex miliziani del [[POUM]] e di formazioni analoghe.


==Alcuni noti guerriglieri==
==Alcuni noti guerriglieri==