Norvegia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 13: Riga 13:
Prima del [[1905]] la Norvegia è stata uno [[Stato]] vassallo, governato dalla [[Svezia]] o [[Danimarca]]. Il celebre poeta [[Henrik Wergeland]] ([[1808]]-[[1845]]) era stato influenzato dalle [[individualismo|tendenze individualiste "libertarie"]], dichiarandosi apertamente per la [[rivoluzione sociale]] e contro l'[[autorità]] in genere.
Prima del [[1905]] la Norvegia è stata uno [[Stato]] vassallo, governato dalla [[Svezia]] o [[Danimarca]]. Il celebre poeta [[Henrik Wergeland]] ([[1808]]-[[1845]]) era stato influenzato dalle [[individualismo|tendenze individualiste "libertarie"]], dichiarandosi apertamente per la [[rivoluzione sociale]] e contro l'[[autorità]] in genere.


Nel [[1850]], con l'opera ''Catilina'', [[Henrik Ibsen]] promosse l'ideale [[anarchico]] di [[eguaglianza|equità]] e di [[libertà]] [[Nonviolenza|senza violenza]], in un contesto sociale universale e individuale. Si tratta della «Teoria del Non Stato», così chiamata dallo stesso [[Henrik Ibsen|Ibsen]] in una delle sue lettere private: «min fortræffelige stats-teori - rettere eller ikke-stats-teori!» («La mia teoria dello [[Stato]] è ottima se non vi è uno [[Stato]]»). Sulla fine del secolo comparvero, nella rivista del movimento operaio ''Thranittene'', le traduzioni delle opere di [[Proudhon]], ma il primo punto di vista dichiaratamente [[anarchico]] fu espresso nel [[1886]] da [[Arne Garborg]] nella poesia ''Canzone Anarchica''.
Nel [[1850]], con l'opera ''Catilina'', [[Henrik Ibsen]] promosse l'ideale [[anarchico]] di [[eguaglianza|equità]] e di [[libertà]] [[Nonviolenza|senza violenza]], in un contesto sociale universale e individuale. Si tratta della «Teoria del Non Stato», così chiamata dallo stesso [[Henrik Ibsen|Ibsen]] in una delle sue lettere private: «min fortræffelige stats-teori - rettere eller ikke-stats-teori!» («la mia teoria dello [[Stato]] è ottima se non vi è uno [[Stato]]»). Sulla fine del secolo comparvero, nella rivista del movimento operaio ''Thranittene'', le traduzioni delle opere di [[Proudhon]], ma il primo punto di vista dichiaratamente [[anarchico]] fu espresso nel [[1886]] da [[Arne Garborg]] nella poesia ''Canzone Anarchica''.


=== Gruppi anarchici ===
=== Gruppi anarchici ===