Anarchismo in Colombia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Biófilo_Panclasta.jpg |thumb|150px|[[Biófilo Panclasta]], l'[[anarchico]] colombiano più celebre]]L''''anarchismo colombiano''', inizialmente, fu particolarmente legato alle opere degli anarchici europei più influenti ([[Proudhon]], [[Bakunin]], [[Kropotkin]]ecc.) che cominciavano a diffondersi in tutto il Sud America <ref name="a las barricadas"></ref>. Si svilupparono nel tempo tutte le [[correnti anarchiche|tendenze anarchiche]], ma attualmente il [[movimento anarchico]] è legato anche all'[[antispecismo]] <ref>[http://ceala.wordpress.com/ Centro de Estudios Abolicionistas por la Liberación Animal]</ref> <ref>Frente de Liberación Animal Colombiano (FLAC)</ref>, all'[[anarco-femminismo]] <ref>[https://www.colectivodeabogados.org/colectivo-juana-julia-guzman Colectivo Juana Julia Gúzman]</ref> <ref>[http://rexisteriotgrrrl.blogspot.com/ Colectivo Rexiste Riot Girl]</ref> <ref>Mujeres Libres-ULE (Colombia)</ref>, al [[comunismo libertario]] <ref>[http://grupolibertariovialibre.blogspot.com/ Grupo Libertario Vía Libre]</ref> e ad una sorta di [[sindacalismo]] [[libertario]] presente dentro il movimento studentesco. <ref>[http://www.uletsindical.org/ Unión Libertaria Estudiantil y del Trabajo (Colombia)]</ref>
[[File:Biófilo_Panclasta.jpg |thumb|150px|[[Biófilo Panclasta]], l'[[anarchico]] colombiano più celebre]]L''''anarchismo colombiano''', inizialmente, fu particolarmente legato alle opere degli anarchici europei più influenti ([[Proudhon]], [[Bakunin]], [[Kropotkin]] ecc.) che cominciavano a diffondersi in tutto il Sud America <ref name="a las barricadas"></ref>. Si svilupparono nel tempo tutte le [[correnti anarchiche|tendenze anarchiche]], ma attualmente il [[movimento anarchico]] è legato anche all'[[antispecismo]] <ref>[http://ceala.wordpress.com/ Centro de Estudios Abolicionistas por la Liberación Animal]</ref> <ref>Frente de Liberación Animal Colombiano (FLAC)</ref>, all'[[anarco-femminismo]] <ref>[https://www.colectivodeabogados.org/colectivo-juana-julia-guzman Colectivo Juana Julia Gúzman]</ref> <ref>[http://rexisteriotgrrrl.blogspot.com/ Colectivo Rexiste Riot Girl]</ref> <ref>Mujeres Libres-ULE (Colombia)</ref>, al [[comunismo libertario]] <ref>[http://grupolibertariovialibre.blogspot.com/ Grupo Libertario Vía Libre]</ref> e ad una sorta di [[sindacalismo]] [[libertario]] presente dentro il movimento studentesco. <ref>[http://www.uletsindical.org/ Unión Libertaria Estudiantil y del Trabajo (Colombia)]</ref>


==Nascita e sviluppo del movimento==
==Nascita e sviluppo del movimento==
L'[[anarchismo]] giunse in Colombia all'incirca intorno al [[1886]] <ref name="a las barricadas">[http://www.alasbarricadas.org/noticias/?q=node/3742 Anarquismo y luchas sociales en Colombia] su [[alasbarricadas.org]]</ref>, quando cominciarono a giungere nel paese le opere dei principali libertari europei ([[Proudhon]], [[Bakunin]], [[Kropotkin]]). Durante questo periodo la [[Colombia]] ricevette la visita del giovane [[Élisée Reclus]], il quale aveva in animo il desiderio di fondare una colonia (progetto poi abortito). Alla fine del XIX secolo gli importanti [[sciopero|scioperi]] degli artigiani videro una fortissima presenza [[libertaria]], o comunque furono improntati su una gestione "dal basso" degli eventi, e per un certo periodo fu messa in piedi una comune [[autogestione|autogestita]] fondata da [[J. Albarracín]]. <ref name="a las barricadas"></ref>  
L'[[anarchismo]] giunse in Colombia all'incirca intorno al [[1886]] <ref name="a las barricadas">[http://www.alasbarricadas.org/noticias/?q=node/3742 Anarquismo y luchas sociales en Colombia] su [[alasbarricadas.org]]</ref>, quando cominciarono a giungere nel paese le opere dei principali libertari europei ([[Proudhon]], [[Bakunin]], [[Kropotkin]]). Durante questo periodo la [[Colombia]] ricevette la visita del giovane [[Élisée Reclus]], il quale aveva in animo il desiderio di fondare una colonia (progetto poi abortito). Alla fine del XIX secolo gli importanti [[sciopero|scioperi]] degli artigiani videro una fortissima presenza [[libertaria]], o comunque furono improntati su una gestione "dal basso" degli eventi, e per un certo periodo fu messa in piedi una comune [[autogestione|autogestita]] fondata da [[J. Albarracín]]. <ref name="a las barricadas"></ref>  


All'inizio del secolo mosse i suoi primi passi da anarchico [[Biofilo Panclasta]], appena convertitosi all'[[anarchismo]] in [[Argentina]], che per tutta la sua vita svolgerà un'intensissima opera propagandistica in Sud America e anche in Europa. Il fascino esercitato dagli anarchici si vide sulla costa atlantica, a partire dal [[1918]], quando iniziarono una serie di [[sciopero|scioperi]] e azioni tipicamente anarchiche: [[azione diretta]], [[sabotaggio]], controllo dal basso della rivolta, manifestazioni di [[solidarietà]]ecc.
All'inizio del secolo mosse i suoi primi passi da anarchico [[Biofilo Panclasta]], appena convertitosi all'[[anarchismo]] in [[Argentina]], che per tutta la sua vita svolgerà un'intensissima opera propagandistica in Sud America e anche in Europa. Il fascino esercitato dagli anarchici si vide sulla costa atlantica, a partire dal [[1918]], quando iniziarono una serie di [[sciopero|scioperi]] e azioni tipicamente anarchiche: [[azione diretta]], [[sabotaggio]], controllo dal basso della rivolta, manifestazioni di [[solidarietà]] ecc.
[[File:Workerbananamassacred.png|310 px|left|thumb|Leaders dello [[sciopero]] dei lavoratori delle piantaggioni di banana (Cinéaca: [[6 dicembre]] [[1928]]). De sinistra a destra: Pedro M. del Río, Bernardino Guerrero, Raúl Eduardo Mahecha, Nicanor Serrano e Erasmo Coronel. Guerrero e Coronel furono assassinati dai militari colombiani intervenuti a reprimere lo sciopero.]]
[[File:Workerbananamassacred.png|310 px|left|thumb|Leaders dello [[sciopero]] dei lavoratori delle piantaggioni di banana (Cinéaca: [[6 dicembre]] [[1928]]). De sinistra a destra: Pedro M. del Río, Bernardino Guerrero, Raúl Eduardo Mahecha, Nicanor Serrano e Erasmo Coronel. Guerrero e Coronel furono assassinati dai militari colombiani intervenuti a reprimere lo sciopero.]]
L'[[anarco-sindacalismo]], invece, giunse in [[Colombia]] poco dopo, probabilmente a causa del fascino esercitato dalla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT spagnola]]. Si costituirono diversi gruppi [[anarco-sindacalista|anarco-sindacalisti]] (es. ''[[Antorcha Libertaria]]''), anche se tra questi mancava una solida relazione federale capace di farli affrontare collettivamente i problemi comuni. L'[[anarco-sindacalista]] più importante dell'epoca fu [[Raúl Eduardo Mahecha]], un militante non propriamente anarchico ma sicuramente [[socialista]] con fortissime venature libertarie. Fu lui a fondare nel [[1924]] l'[[Unión Sindical Obrera]]. Sempre Mahecha fu protagonista durante gli scioperi di Ciénaga ([[6 dicembre]] [[1928]]) che videro coinvolti i raccoglitori di banane al servizio della [[United Fruit Company]]. Molti sindacalisti e lavoratori furono assassinati dall'esercito colombiano, che non si fece scrupoli a sparare su di loro.
L'[[anarco-sindacalismo]], invece, giunse in [[Colombia]] poco dopo, probabilmente a causa del fascino esercitato dalla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT spagnola]]. Si costituirono diversi gruppi [[anarco-sindacalista|anarco-sindacalisti]] (es. ''[[Antorcha Libertaria]]''), anche se tra questi mancava una solida relazione federale capace di farli affrontare collettivamente i problemi comuni. L'[[anarco-sindacalista]] più importante dell'epoca fu [[Raúl Eduardo Mahecha]], un militante non propriamente anarchico ma sicuramente [[socialista]] con fortissime venature libertarie. Fu lui a fondare nel [[1924]] l'[[Unión Sindical Obrera]]. Sempre Mahecha fu protagonista durante gli scioperi di Ciénaga ([[6 dicembre]] [[1928]]) che videro coinvolti i raccoglitori di banane al servizio della [[United Fruit Company]]. Molti sindacalisti e lavoratori furono assassinati dall'esercito colombiano, che non si fece scrupoli a sparare su di loro.
Riga 17: Riga 17:


== XXI secolo ==
== XXI secolo ==
Nel [[2000]] furono organizzate a Bogotà le ''Jornadas Libertarias'' col l'intento di farle divenire un punto d'incontro per tutti i [[libertarismo|libertari]] colombiani. Queste giornate ebbero un successo molto più ampio di quello previsto dagli organizzatori, parteciparono infatti molti giovani colombiani, specialmente della capitale e delle zone circostanti. Poco dopo sorse la ''Coordinadora Banderas Negras'' che riuniva varie organizzazioni anarchiche, come la sezione colombiana della [[Croce Nera Anarchica]], il [[Centro de Estudios Libertarios]]ecc. Dopo molti anni l'attività della ''Coordinadora'' giunse ad un punto in cui la crescita della militanza portò anche ad un incremento delle divisioni su come affrontare le lotte sociali: alcuni sostenevano che si potessero stringere rapporti con le ONG, mentre altri intendevano portare avanti una linea intransigente, radicale e rivoluzionaria. Di conseguenza, all'aumento quantitativo della militanza non corrispose un altrettanto incremento qualitativo della stessa (formazione di militanti coscienti e preparati).
Nel [[2000]] furono organizzate a Bogotà le ''Jornadas Libertarias'' col l'intento di farle divenire un punto d'incontro per tutti i [[libertarismo|libertari]] colombiani. Queste giornate ebbero un successo molto più ampio di quello previsto dagli organizzatori, parteciparono infatti molti giovani colombiani, specialmente della capitale e delle zone circostanti. Poco dopo sorse la ''Coordinadora Banderas Negras'' che riuniva varie organizzazioni anarchiche, come la sezione colombiana della [[Croce Nera Anarchica]], il [[Centro de Estudios Libertarios]] ecc. Dopo molti anni l'attività della ''Coordinadora'' giunse ad un punto in cui la crescita della militanza portò anche ad un incremento delle divisioni su come affrontare le lotte sociali: alcuni sostenevano che si potessero stringere rapporti con le ONG, mentre altri intendevano portare avanti una linea intransigente, radicale e rivoluzionaria. Di conseguenza, all'aumento quantitativo della militanza non corrispose un altrettanto incremento qualitativo della stessa (formazione di militanti coscienti e preparati).
[[File:Red Libertaria Popular Mateo Kramer.jpg|left|150 px|thumb|[[Red Libertaria Popular Mateo Kramer (Colombia)|Red Libertaria Popular Mateo Kramer]]]]
[[File:Red Libertaria Popular Mateo Kramer.jpg|left|150 px|thumb|[[Red Libertaria Popular Mateo Kramer (Colombia)|Red Libertaria Popular Mateo Kramer]]]]