Ateismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "uecc." con "u ecc.")
Riga 30: Riga 30:
Con il passare del tempo il suo significato originale è stato stravolto ed applicato a tutti coloro che non credono in alcun dio.  
Con il passare del tempo il suo significato originale è stato stravolto ed applicato a tutti coloro che non credono in alcun dio.  


Durante tutta la sua storia, il pensiero ateo è stato sempre osteggiato dalle istituzioni e anche da quelle nominalmente laiche per ragioni di convenienza politica. Gli atei sono stati in quasi tutte le società e nel corso dei secoli considerati persone riprovevoli, immorali e pericolose; come per esempio gli esponenti del [[libertinismo|pensiero libertino]] ([[Giulio Cesare Vanini]], Théophile de Viauecc.), sviluppatosi tra il XVI e XVII secolo in [[Italia]] e [[Francia]], le cui critiche radicali alla [[religione]] e alla scienza influenzarono non poco il pensiero moderno.
Durante tutta la sua storia, il pensiero ateo è stato sempre osteggiato dalle istituzioni e anche da quelle nominalmente laiche per ragioni di convenienza politica. Gli atei sono stati in quasi tutte le società e nel corso dei secoli considerati persone riprovevoli, immorali e pericolose; come per esempio gli esponenti del [[libertinismo|pensiero libertino]] ([[Giulio Cesare Vanini]], Théophile de Viau ecc.), sviluppatosi tra il XVI e XVII secolo in [[Italia]] e [[Francia]], le cui critiche radicali alla [[religione]] e alla scienza influenzarono non poco il pensiero moderno.
Su questa base ideologica e politica gli atei sono stati frequentemente perseguitati con pena minima l'esilio e massima la morte (es. Giulio Cesare Vanini, libertino, fu condannato al rogo nel [[1619]]). Fanno eccezione, in senso negativo, le dittature che nel XX secolo hanno proclamato l'«ateismo di [[Stato]]», nelle quali i perseguitati erano invece i religiosi.
Su questa base ideologica e politica gli atei sono stati frequentemente perseguitati con pena minima l'esilio e massima la morte (es. Giulio Cesare Vanini, libertino, fu condannato al rogo nel [[1619]]). Fanno eccezione, in senso negativo, le dittature che nel XX secolo hanno proclamato l'«ateismo di [[Stato]]», nelle quali i perseguitati erano invece i religiosi.
[[File:Bakunin.jpg|left|thumb|Michail Bakunin]]
[[File:Bakunin.jpg|left|thumb|Michail Bakunin]]