Comunismo libertario: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 5: Riga 5:
{{approff|anarco-comunismo}}
{{approff|anarco-comunismo}}
[[Image:Isaacpuente.jpg|thumb|left|200px|[[Isaac Puente Amestoy]], «un medico rural».]]
[[Image:Isaacpuente.jpg|thumb|left|200px|[[Isaac Puente Amestoy]], «un medico rural».]]
«Il Comunismo Libertario è l'organizzazione della [[società]] senza [[Stato]] e senza [[La proprietà|proprietà privata]]. A questo fine non c'è bisogno di inventare nulla, né di creare nessun organismo nuovo. I nuclei organizzativi, attorno ai quali si riorganizzerà la vita economica futura sono già presenti nella [[società]] attuale: sono il [[sindacalismo|sindacato]] e il [[municipalismo libertario|municipio liberi]].
«Il Comunismo Libertario è l'organizzazione della [[società]] senza [[Stato]] e senza [[La proprietà|proprietà privata]]. A questo fine non c'è bisogno di inventare nulla, né di creare nessun organismo nuovo. I nuclei organizzativi, attorno ai quali si riorganizzerà la vita economica futura sono già presenti nella [[società]] attuale: sono il [[sindacalismo|sindacato]] e il [[municipalismo libertario|municipii liberi]].
Il [[sindacato]], dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti.
Il [[sindacato]], dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti.


E il municipio libero, assemblea di antico lignaggio, in cui del pari spontaneamente si raggruppano i vicini dei paesi e dei villaggi, e che offre un canale alla soluzione di tutti i problemi di convivenza nelle campagne.
E il [[municipalismo libertario|municipio libero]], assemblea di antico lignaggio, in cui del pari spontaneamente si raggruppano i vicini dei paesi e dei villaggi, e che offre un canale alla soluzione di tutti i problemi di convivenza nelle campagne.


Entrambi gli organismi, con norme federative e democratiche, saranno sovrani nelle loro decisioni, senza essere sotto la tutela di alcun organismo sovraordinato, bensì solo obbligati a confederarsi tra di loro, per coazione economica degli organismi di riferimento e di comunicazione, costituiti in '''Federazioni di Industria'''.
Entrambi gli organismi, con norme federative e democratiche, saranno sovrani nelle loro decisioni, senza essere sotto la tutela di alcun organismo sovraordinato, bensì solo obbligati a confederarsi tra di loro, per coazione economica degli organismi di riferimento e di comunicazione, costituiti in '''Federazioni di Industria'''.