Comunismo-Anarchico: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 12: Riga 12:
[[File:Kropotkin.jpg|left|160px|thumb|[[Pëtr Kropotkin]], fautore del comunismo [[antiorganizzatore]] e [[spontaneismo|spontaneista]]]]  
[[File:Kropotkin.jpg|left|160px|thumb|[[Pëtr Kropotkin]], fautore del comunismo [[antiorganizzatore]] e [[spontaneismo|spontaneista]]]]  
[[Image:Sebfau.jpg|thumb|160px|[[Sébastien Faure]], autore della prima definizione di [[comunismo libertario]]]]
[[Image:Sebfau.jpg|thumb|160px|[[Sébastien Faure]], autore della prima definizione di [[comunismo libertario]]]]
In ambito [[anarchico]] ben tre filoni hanno assunto il termine «comunista» nelle proprie definizioni teoriche ('''[[comunismo libertario]]''', '''[[anarco-comunismo]]''' e '''[[comunismo anarchico]]''': oramai considerabili '''sinonimi'''), mentre altri filoni si sono richiamati al [[sindacalismo]] ('''[[sindacalismo rivoluzionario]]''', '''[[anarco-sindacalismo]]''' in varie forme).
In ambito [[anarchico]] ben tre filoni hanno assunto il termine «comunista» nelle proprie definizioni teoriche ('''[[comunismo libertario]]''', '''[[anarco-comunismo]]''' e '''[[comunismo anarchico]]''': oramai considerabili sinonimi), mentre altri filoni si sono richiamati al [[sindacalismo]] ('''[[sindacalismo rivoluzionario]]''', '''[[anarco-sindacalismo]]''' in varie forme).


[[Pëtr Kropotkin]], è stato il fondatore del cosiddetto anarco-comunismo. Egli basandosi sulle proprie conoscenze scientifiche e sullo studio delle comunità del regno animale era giunto all'idea che il comunismo libertario fosse lo sbocco necessario ed inevitabile per l'organizzazione della vita collettiva della specie umana.  
[[Pëtr Kropotkin]], è stato il fondatore del cosiddetto anarco-comunismo. Egli basandosi sulle proprie conoscenze scientifiche e sullo studio delle comunità del regno animale era giunto all'idea che il comunismo libertario fosse lo sbocco necessario ed inevitabile per l'organizzazione della vita collettiva della specie umana.