Comunismo-Anarchico: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Cafiero.jpg|thumb|160px|[[Carlo Cafiero]], uno dei più importanti esponenti del comunismo anarchico.]]
[[Image:Cafiero.jpg|thumb|160px|[[Carlo Cafiero]], uno dei più importanti esponenti del comunismo anarchico.]]
Il '''Comunismo-Anarchico''' (detto anche '''Anarco-Comunismo''' o '''Comunismo Libertario''') associa due termini di cui l'uno, l'[[anarchismo]], definisce il [[movimento libertario]] che vuole la [[libertà]] politica per gli [[Individuo|individui]] ([[federalismo]], [[unanimità]], rifiuto dello [[Stato]] e di ogni forma di [[autorità]]) e l'altro, il [[comunismo]] (il termine [[comunismo]] sta a significare in modo palese l'adesione a principi di classe che contraddistinguono tutta la sinistra [[rivoluzionaria]], indipendentemente dalle scuole di pensiero), segue il principio «'''da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni'''» e vuole la [[libertà]] economica partendo dai bisogni reali e concreti dell'[[Individuo|individuo]].
Il '''Comunismo-Anarchico''' (detto anche '''Anarco-Comunismo''' o '''Comunismo Libertario''') associa due termini di cui l'uno, l'[[anarchismo]], definisce il [[movimento libertario]] che vuole la [[libertà]] politica per gli [[Individuo|individui]] ([[federalismo]], [[unanimità]], rifiuto dello [[Stato]] e di ogni forma di [[autorità]]) e l'altro, il [[comunismo]] (il termine [[comunismo]] sta a significare in modo palese l'adesione a principi di classe che contraddistinguono tutta la sinistra [[rivoluzionaria]], indipendentemente dalle scuole di pensiero), segue il principio «da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni» e vuole la [[libertà]] economica partendo dai bisogni reali e concreti dell'[[Individuo|individuo]].


== Premessa ==
== Premessa ==
Sono stati gli [[anarchici]], di fatto, ad adottare per primi su larga scala il termine [[comunismo]]. La sua assunzione cosciente ha rappresentato una maturazione precoce del [[movimento anarchico]], che è passato dalla fase [[collettivismo|collettivista]], cui era ancora legato [[Michail Bakunin|Bakunin]] («'''da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro'''»), alla fase veramente [[eguaglianza|egualitaria]] («da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni»).
Sono stati gli [[anarchici]], di fatto, ad adottare per primi su larga scala il termine [[comunismo]]. La sua assunzione cosciente ha rappresentato una maturazione precoce del [[movimento anarchico]], che è passato dalla fase [[collettivismo|collettivista]], cui era ancora legato [[Michail Bakunin|Bakunin]] («'''da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro'''»), alla fase veramente [[eguaglianza|egualitaria]] («'''da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni'''»).


Prima che sul finire del XIX° secolo gli anarchici adottassero l'aggettivo comunista, esso era relegato ad alcune sette utopistiche prive di importanza, quali gli icariani che si rifacevano a [[Étienne Cabet]].
Prima che sul finire del XIX° secolo gli anarchici adottassero l'aggettivo comunista, esso era relegato ad alcune sette utopistiche prive di importanza, quali gli icariani che si rifacevano a [[Étienne Cabet]].