Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - "grande guerra" con "Grande Guerra")
Riga 11: Riga 11:
Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo.  
Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo.  


Ben presto però si accorgerà di non essere perfettamente in accordo con molti suoi giovani compagni della FGS, in particolare Berneri si rivela particolarmente critico per l'assenza di coerenza tra teoria e prassi, l'assenza di spirito di sacrificio tra i militanti, l'eccesso di burocrazia, il carrierismo politico e, soprattutto, l'assenza di principi internazionalisti e [[antimilitarismo|antimilitaristi]] ora che la grande guerra si avvicinava.
Ben presto però si accorgerà di non essere perfettamente in accordo con molti suoi giovani compagni della FGS, in particolare Berneri si rivela particolarmente critico per l'assenza di coerenza tra teoria e prassi, l'assenza di spirito di sacrificio tra i militanti, l'eccesso di burocrazia, il carrierismo politico e, soprattutto, l'assenza di principi internazionalisti e [[antimilitarismo|antimilitaristi]] ora che la Grande Guerra si avvicinava.


===Allontanamento dal socialismo e conversione all'anarchismo ===
===Allontanamento dal socialismo e conversione all'anarchismo ===
[[File: Torquato Gobbi.jpg|160 px|thumb|Torquato Gobbi]]
[[File: Torquato Gobbi.jpg|160 px|thumb|Torquato Gobbi]]
Nel [[1915]] sancisce il suo abbandono della FGS dimettendosi dal partito attraverso una ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico'', nel quale denuncia il degrado del Partito Socialista riguardo all'ambigua posizione dei socialisti rispetto alla grande guerra:  
Nel [[1915]] sancisce il suo abbandono della FGS dimettendosi dal partito attraverso una ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico'', nel quale denuncia il degrado del Partito Socialista riguardo all'ambigua posizione dei socialisti rispetto alla Grande Guerra:  
:«Chi segue con interesse e simpatia la vostra azione politica nei riguardi dell'unione delle forze proletarie e rivoluzionarie vede nel vostro movimenti numerosi sintomi di sano risveglio; vede lo svolgersi di una sana crisi di coscienze. Io, che sono stato nel movimento vostro, e ne ho potuto conoscere l'ambiente e penetrarne l'anima, so di trovarmi ad una vasta crisi che non finisce negli sterili disgregamenti dello scisma, ma rappresenta una luminosa speranza, una sicura promessa, una nuova, viva, reale forza rivoluzionaria...» <ref>[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico''], tratta da [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri. Un anarquista italiano], pag. 23]</ref>
:«Chi segue con interesse e simpatia la vostra azione politica nei riguardi dell'unione delle forze proletarie e rivoluzionarie vede nel vostro movimenti numerosi sintomi di sano risveglio; vede lo svolgersi di una sana crisi di coscienze. Io, che sono stato nel movimento vostro, e ne ho potuto conoscere l'ambiente e penetrarne l'anima, so di trovarmi ad una vasta crisi che non finisce negli sterili disgregamenti dello scisma, ma rappresenta una luminosa speranza, una sicura promessa, una nuova, viva, reale forza rivoluzionaria...» <ref>[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf ''Lettera aperta ai giovani socialisti da un giovane anarchico''], tratta da [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri. Un anarquista italiano], pag. 23]</ref>
In particolare, era stata la tragedia dei fatti di Reggio Emilia ([[25 febbraio]] [[1915]]), <ref>''Dopo i fatti di Reggio Emilia'', «L'Avanguardia», 1915</ref> quando una manifestazione [[socialista]] antimilitarista era stata repressa violentemente ed aveva provocato la morte di due giovani operai (Mario Baricchi e Fermo Angioletti)  
In particolare, era stata la tragedia dei fatti di Reggio Emilia ([[25 febbraio]] [[1915]]), <ref>''Dopo i fatti di Reggio Emilia'', «L'Avanguardia», 1915</ref> quando una manifestazione [[socialista]] antimilitarista era stata repressa violentemente ed aveva provocato la morte di due giovani operai (Mario Baricchi e Fermo Angioletti)