Adolf Brand: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Riga 39: Riga 39:


=== Ultimi anni ===
=== Ultimi anni ===
Per tutta la durata della prima guerra mondiale il ''Gemeinschaft der Eigenen'' ridusse al minimo le sue attività. Brand stesso fu arruolato per due anni nell'esercito tedesco, e qui sposò un'infermiera, Elise Behrendt, che accettò pienamente la sua omosessualità. Dopo la guerra l'applicazione del paragrafo 175 lentamente rallentò. Il ''Gemeinschaft der Eigenen'', assieme ad altri gruppi (tra cui quello di gruppo di Magnus Hirschfeld), formò un "comitato d'azione" unificato per formulare una nuova legge.
Per tutta la durata della Prima guerra mondiale il ''Gemeinschaft der Eigenen'' ridusse al minimo le sue attività. Brand stesso fu arruolato per due anni nell'esercito tedesco, e qui sposò un'infermiera, Elise Behrendt, che accettò pienamente la sua omosessualità. Dopo la guerra l'applicazione del paragrafo 175 lentamente rallentò. Il ''Gemeinschaft der Eigenen'', assieme ad altri gruppi (tra cui quello di gruppo di Magnus Hirschfeld), formò un "comitato d'azione" unificato per formulare una nuova legge.


Nel [[1925]] si unirono al comitato altri gruppi e venne formato il più ampio "Cartello per la riforma della legge contro i reati sessuali". Nonostante la stesura della bozza di una nuova legge, essa non fu però votata e dopo il [[1929]], a causa del crescere delle agitazioni naziste, non ci furono più ulteriori possibilità di riforma del paragrafo 175.
Nel [[1925]] si unirono al comitato altri gruppi e venne formato il più ampio "Cartello per la riforma della legge contro i reati sessuali". Nonostante la stesura della bozza di una nuova legge, essa non fu però votata e dopo il [[1929]], a causa del crescere delle agitazioni naziste, non ci furono più ulteriori possibilità di riforma del paragrafo 175.