Sacco e Vanzetti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Riga 21: Riga 21:
=== In Messico per sfuggire alla coscrizione ===
=== In Messico per sfuggire alla coscrizione ===
[[File:Cronaca.gif|thumb|400px|right|Testata di ''[[Cronaca Sovversiva]]'']]
[[File:Cronaca.gif|thumb|400px|right|Testata di ''[[Cronaca Sovversiva]]'']]
Nel [[1917]] il governo americano decise di entrare nel conflitto della prima guerra mondiale e stabilì che tutti i cittadini maschi residenti sul suolo americano dovessero registrarsi agli uffici della leva, quantunque rischiassero di essere chiamati alle armi solo quelli con la cittadinanza americana. Vanzetti, che nel frattempo aveva fatto richiesta per ottenere la cittadinanza, era tra questi; Sacco invece, aveva ancora la cittadinanza italiana, quindi avrebbe solo dovuto registrarsi.
Nel [[1917]] il governo americano decise di entrare nel conflitto della Prima guerra mondiale e stabilì che tutti i cittadini maschi residenti sul suolo americano dovessero registrarsi agli uffici della leva, quantunque rischiassero di essere chiamati alle armi solo quelli con la cittadinanza americana. Vanzetti, che nel frattempo aveva fatto richiesta per ottenere la cittadinanza, era tra questi; Sacco invece, aveva ancora la cittadinanza italiana, quindi avrebbe solo dovuto registrarsi.


Furono questi momenti di intensi dibattiti, [[Luigi Galleani|Galleani]] invitò gli anarchici a non registrarsi e a darsi alla clandestinità. Gli anarchici del Massachusetts si ritrovarono a Boston per discutere sul da farsi. Fu in quell'occasione che Sacco e Vanzetti si conobbero, stringendo rapporti anche con altri importanti anarchici della zona come [[Mario Buda]] e [[Carlo Valdinoci]].  
Furono questi momenti di intensi dibattiti, [[Luigi Galleani|Galleani]] invitò gli anarchici a non registrarsi e a darsi alla clandestinità. Gli anarchici del Massachusetts si ritrovarono a Boston per discutere sul da farsi. Fu in quell'occasione che Sacco e Vanzetti si conobbero, stringendo rapporti anche con altri importanti anarchici della zona come [[Mario Buda]] e [[Carlo Valdinoci]].  


Tutto il collettivo galleanista del Massachussetts decise di fuggire in [[Messico]], a Monterrey, dove Vanzetti si fece chiamare Bartolomeo Negrini, mentre Sacco utilizzò lo pseudonimo Nicola Mosmacotelli <ref>Nicola era il nome di uno dei suoi fratelli, Mosmacotelli quello della madre.</ref>. L'esilio in [[Messico]], come detto, serviva per evitare la chiamata alle armi durante la prima guerra mondiale, non certo per vigliaccheria ma per non dover collaborare agli interessi di classe portati avanti da [[Stato]] e capitale. Non solo, molti pensavano che la [[rivoluzione russa]] avrebbe incendiato tutta l'Europa, quindi il Messico poteva essere solo una tappa prima del nuovo ritorno in [[Italia]] per partecipare a quella [[rivoluzione]] che ritenevano fosse prossima.  
Tutto il collettivo galleanista del Massachussetts decise di fuggire in [[Messico]], a Monterrey, dove Vanzetti si fece chiamare Bartolomeo Negrini, mentre Sacco utilizzò lo pseudonimo Nicola Mosmacotelli <ref>Nicola era il nome di uno dei suoi fratelli, Mosmacotelli quello della madre.</ref>. L'esilio in [[Messico]], come detto, serviva per evitare la chiamata alle armi durante la Prima guerra mondiale, non certo per vigliaccheria ma per non dover collaborare agli interessi di classe portati avanti da [[Stato]] e capitale. Non solo, molti pensavano che la [[rivoluzione russa]] avrebbe incendiato tutta l'Europa, quindi il Messico poteva essere solo una tappa prima del nuovo ritorno in [[Italia]] per partecipare a quella [[rivoluzione]] che ritenevano fosse prossima.  


Ma la [[rivoluzione]] non veniva e le difficoltà di sopravvivenza in [[Messico]] spinsero il gruppo, alla spicciolata, a far rientro negli [[Stati Uniti]].
Ma la [[rivoluzione]] non veniva e le difficoltà di sopravvivenza in [[Messico]] spinsero il gruppo, alla spicciolata, a far rientro negli [[Stati Uniti]].