I Malfattori: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Emilio Covelli.jpg|thumb|Emilio Covelli]]
II fallimento dei [[Banda del Matese|moti del Matese]], le ondate repressive scatenatesi dopo il [[1878]] e, infine, la «defezione» di [[Andrea Costa]], avevano inevitabilmente determinato, negli ambienti internazionalisti italiani, un clima di disorientamento e quindi di sfiducia sulla validità della vecchia strategia [[insurrezionale]]. Iniziarono a manifestarsi, pertanto, i primi sintomi di quel ripiegamento verso posizioni nichiliste e [[anarco-individualismo|individualiste]], sfociate poi, durante gli anni '90, nel [[ravacholismo]].
II fallimento dei [[Banda del Matese|moti del Matese]], le ondate repressive scatenatesi dopo il [[1878]] e, infine, la «defezione» di [[Andrea Costa]], avevano inevitabilmente determinato, negli ambienti internazionalisti italiani, un clima di disorientamento e quindi di sfiducia sulla validità della vecchia strategia [[insurrezionale]]. Iniziarono a manifestarsi, pertanto, i primi sintomi di quel ripiegamento verso posizioni nichiliste e [[anarco-individualismo|individualiste]], sfociate poi, durante gli anni '90, nel [[ravacholismo]].