Mario Buda: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
Mario Buda cresce irrequieto, a quindici anni viene arrestato per rapina e poi, poco più avanti, subisce una nuova condanna per schiamazzi notturni. Nel [[1904]] è chiamato a svolgere il servizio militare, dove probabilmente inizia a prendere confidenza con gli esplosivi e le armi. <ref name="storia">[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDUQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.altreitalie.it%2FImagePub.aspx%3Fid%3D79597&ei=kIbKUvXeLczfygOo5oGQDQ&usg=AFQjCNFReyYiBUl9b4DC4cdeVM1GxwO_Yw&bvm=bv.58187178,d.Yms «L'uomo che fece esplodere Wall Street». La storia di Mario Buda]</ref> Congedato, svolge qualche lavoro come apprendista calzolaio, ma non trovando stabilità economica nel [[1907]] decide di emigrare negli [[Stati Uniti]]. Qui svolge innumerevoli lavori: giardiniere, operaio in una ditta telefonica, muratore, operaio in una fabbrica di cappelli, ecc. Poichè in America vive lunghi periodi di terribile difficoltà economica, nel [[1911]] decide di far rientro in [[Italia]]. Due anni dopo si reca nuovamente negli Stati Uniti, stabilendosi a Roxbury, appena fuori Boston (Massachusetts), dove lavora come operaio nel settore delle calzature.
Mario Buda cresce irrequieto, a quindici anni viene arrestato per rapina e poi, poco più avanti, subisce una nuova condanna per schiamazzi notturni. Nel [[1904]] è chiamato a svolgere il servizio militare, dove probabilmente inizia a prendere confidenza con gli esplosivi e le armi. <ref name="storia">[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDUQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.altreitalie.it%2FImagePub.aspx%3Fid%3D79597&ei=kIbKUvXeLczfygOo5oGQDQ&usg=AFQjCNFReyYiBUl9b4DC4cdeVM1GxwO_Yw&bvm=bv.58187178,d.Yms «L'uomo che fece esplodere Wall Street». La storia di Mario Buda]</ref> Congedato, svolge qualche lavoro come apprendista calzolaio, ma non trovando stabilità economica nel [[1907]] decide di emigrare negli [[Stati Uniti]]. Qui svolge innumerevoli lavori: giardiniere, operaio in una ditta telefonica, muratore, operaio in una fabbrica di cappelli, ecc. Poichè in America vive lunghi periodi di terribile difficoltà economica, nel [[1911]] decide di far rientro in [[Italia]]. Due anni dopo si reca nuovamente negli Stati Uniti, stabilendosi a Roxbury, appena fuori Boston (Massachusetts), dove lavora come operaio nel settore delle calzature.


[[File:Cronaca.gif|thumb|300 px|Mario Buda era membro dei [[Luigi Galleani|gruppi galleanisti]] che pubblicavano il giornale ''[[Cronaca Sovversiva]]'']]
[[File:Cronaca.gif|thumb|400px|Mario Buda era membro dei [[Luigi Galleani|gruppi galleanisti]] che pubblicavano il giornale ''[[Cronaca Sovversiva]]'']]


Conosce [[Nicola Sacco]] durante lo sciopero di Hopedale del [[1913]] e [[Bartolomeo Vanzetti]] 3 anni dopo, a Plymouth. Frequenta il gruppo anarchico dei due italo-americani e contemporaneamente milita anche in quello legato a [[Luigi Galleani]]. Nel suo tempo libero, Mario Buda dedica il suo tempo all'organizzazione di tre scuole anarchiche italiane, dove agli [[immigrazione|immigrati]] italiani vengono impartiti i rudimenti dell'[[anarchismo]]. <ref name="cedema">Questi dati biografici sono stati prelevati da Giorgio Dell'Arti, ''[https://web.archive.org/web/20090419215246/http://www.memoteca.it/upload/dl/E-Book/Mario_Buda.pdf La Storia di Mario Buda]'', Io Donna, 26 gennaio 2002</ref>
Conosce [[Nicola Sacco]] durante lo sciopero di Hopedale del [[1913]] e [[Bartolomeo Vanzetti]] 3 anni dopo, a Plymouth. Frequenta il gruppo anarchico dei due italo-americani e contemporaneamente milita anche in quello legato a [[Luigi Galleani]]. Nel suo tempo libero, Mario Buda dedica il suo tempo all'organizzazione di tre scuole anarchiche italiane, dove agli [[immigrazione|immigrati]] italiani vengono impartiti i rudimenti dell'[[anarchismo]]. <ref name="cedema">Questi dati biografici sono stati prelevati da Giorgio Dell'Arti, ''[https://web.archive.org/web/20090419215246/http://www.memoteca.it/upload/dl/E-Book/Mario_Buda.pdf La Storia di Mario Buda]'', Io Donna, 26 gennaio 2002</ref>