El Oprimido: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


== Contenuto e polemiche ==
== Contenuto e polemiche ==
Dalle pagine de ''El Oprimido'' c'è stata un'aspra polemica con gli [[anarco-comunisti]] de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] [[anarco-individualista|individualista]]. La linea ideologica de ''El Oprimido'' coincise con quella di [[Errico Malatesta]], sostenendo l'[[organizzazione]] operaia e [[anarchica]] nei sindacati e nelle società di resistenza. [[Juan Creaghe]] scrisse sul numero 4 del [[28 ottobre]] [[1894]] l'articolo ''Sulla moralità'', in cui discusse con gli [[anarco-individualista|individualisti]] che rifiutavano tutte le forme di moralità e razionalità. Durante l'agosto e il settembre del [[1895]] la [[stampa anarchica]] fu coinvolta nel dibattito e le idee di [[Juan Creaghe|Creaghe]] furono criticate dalle pagine de ''[[El Perseguido]]'' e de ''[[La Libre Iniciativa]]'', difensori della [[propaganda del fatto]].
Dalle pagine de ''El Oprimido'' si sviluppò un'aspra polemica con gli [[anarco-comunisti]] de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] [[anarco-individualista|individualista]]. La linea ideologica de ''El Oprimido'' coincise con quella di [[Errico Malatesta]], sostenendo l'[[organizzazione]] operaia e [[anarchica]] nei sindacati e nelle società di resistenza. [[Juan Creaghe]] scrisse sul numero 4 del [[28 ottobre]] [[1894]] l'articolo ''Sulla moralità'', in cui discusse con gli [[anarco-individualista|individualisti]], che rifiutavano tutte le forme di moralità e razionalità. Durante l'agosto e il settembre del [[1895]] la [[stampa anarchica]] fu coinvolta nel dibattito e le idee di [[Juan Creaghe|Creaghe]] furono criticate dalle pagine de ''[[El Perseguido]]'' e de ''[[La Libre Iniciativa]]'', difensori della [[propaganda del fatto]].


Nel [[1897]] la testata discusse anche con il [[socialista]] [[José Ingenieros]] sulle differenze tra [[socialisti]] e [[anarchici]] e sulla questione del parlamentarismo difeso dai [[socialisti]]. Da ''El Oprimido'' ci si riferiva ai [[socialisti]] come a «trafficanti di miseria umana» (n° 4, del [[28 ottobre]] [[1894]]).
Nel [[1897]] la testata discusse anche con il [[socialista]] [[José Ingenieros]] sulle differenze tra [[socialisti]] e [[anarchici]] e sulla questione del parlamentarismo difeso dai [[socialisti]]. Da ''El Oprimido'' ci si riferiva ai [[socialisti]] come a «trafficanti di miseria umana» (n° 4, del [[28 ottobre]] [[1894]]).