Omosessualità e anarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
Lo storico tedesco e scrittore [[anarco-sindacalista]] '''[[Ulrich Linse]]''' dice che la scena culturale berlinese attorno al [[1900]], gli stessi anni in cui fiorisce e si sviluppa il primo movimento omosessuale in Germania, è delineata nettamente verso l'[[anarco-individualismo]]. Il giovane scrittore anarchico e attivista omosessuale '''[[Johannes Holzmann]]''', noto col soprannome di "Senna Hoy" <ref>[https://web.archive.org/web/20190626213518/https://libcom.org/history/articles/1882-1914-senna-hoy Senna Hoy]</ref> era un seguace del [[libero amore]] che celebra l'omosessualità come «campione di cultura»; fu, inoltre, costantemente impegnato nella lotta contro il paragrafo 175, l'articolo di legge che puniva col carcere qualsiasi «attività omosessuale» <ref>Linse Ulrich, ''Individualanarchisten, Syndikalisten, Bohémiens'', in ''Berlin um 1900'', a cura di Gelsine Asmus, Berlino, Berlinische Galerie, 1984.</ref>. Egli pubblicò questi suoi punti di vista nel suo settimanale, intitolato "''Kampf''" (''Battaglia'', del 1904) il quale raggiunse l'anno successivo una diffusione di 10.000 copie.
Lo storico tedesco e scrittore [[anarco-sindacalista]] '''[[Ulrich Linse]]''' dice che la scena culturale berlinese attorno al [[1900]], gli stessi anni in cui fiorisce e si sviluppa il primo movimento omosessuale in Germania, è delineata nettamente verso l'[[anarco-individualismo]]. Il giovane scrittore anarchico e attivista omosessuale '''[[Johannes Holzmann]]''', noto col soprannome di "Senna Hoy" <ref>[https://web.archive.org/web/20190626213518/https://libcom.org/history/articles/1882-1914-senna-hoy Senna Hoy]</ref> era un seguace del [[libero amore]] che celebra l'omosessualità come «campione di cultura»; fu, inoltre, costantemente impegnato nella lotta contro il paragrafo 175, l'articolo di legge che puniva col carcere qualsiasi «attività omosessuale» <ref>Linse Ulrich, ''Individualanarchisten, Syndikalisten, Bohémiens'', in ''Berlin um 1900'', a cura di Gelsine Asmus, Berlino, Berlinische Galerie, 1984.</ref>. Egli pubblicò questi suoi punti di vista nel suo settimanale, intitolato "''Kampf''" (''Battaglia'', del 1904) il quale raggiunse l'anno successivo una diffusione di 10.000 copie.


'''[[Otto Gross]]''', psicoterapeuta tedesco anarchico, ha scritto anch'egli ampiamente sulla [[sessualità]] tra persone dello stesso sesso (sia uomini che donne) sostenendo con forza che dovesse essere abolita ogni forma di discriminazione nei confronti di chi la praticava. <ref>[http://www.ottogross.org/english/documents/BiographicalSurvey.html Bografia di Otto Gross].</ref>
'''[[Otto Gross]]''', psicoterapeuta tedesco anarchico, ha scritto anch'egli ampiamente sulla [[sessualità]] tra persone dello stesso sesso (sia uomini che donne) sostenendo con forza che dovesse essere abolita ogni forma di discriminazione nei confronti di chi la praticava. <ref>[http://www.ottogross.org/english/documents/BiographicalSurvey.html Biografia di Otto Gross] (in iglese)</ref>


Anche il giornalista anarchico '''[[Robert Reitzel]]''', pur da eterosessuale, ha parlato positivamente dell'omosessualità, a partire almeno dai primi anni '90 dell'800, nella sua rivista "''Der arme Teufel''", pubblicata a Detroit, ove risiedeva.
Anche il giornalista anarchico '''[[Robert Reitzel]]''', pur da eterosessuale, ha parlato positivamente dell'omosessualità, a partire almeno dai primi anni '90 dell'800, nella sua rivista "''Der arme Teufel''", pubblicata a Detroit, ove risiedeva.