Omosessualità e anarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Mettere in primo piano le libertà individuali, come fa l'[[anarchismo]] fin dalle sue origini, sembra essere una difesa naturale dell'omosessualità.
Mettere in primo piano le libertà individuali, come fa l'[[anarchismo]] fin dalle sue origini, sembra essere una difesa naturale dell'omosessualità.


Il giornalista e critico ungherese Emil Szittya, in "''Das Kuriositäten-Kabinett''" ([[1923]]), ha scritto che «molti anarchici hanno questa tendenza. Così ho trovato a Parigi un anarchico ungherese, Alexander Sommi, che ha fondato un gruppo anarchico di omosessuali sulla base di questa idea». La sua visione viene confermata che da Magnus Hirschfeld, il quale, nel suo scritto del [[1914]] "''Die Homosexualität des Mannes und des Weibes''" afferma che «nelle fila di un partito relativamente piccolo, quello anarchico, mi sembrava come se vi fossero in proporzione molti più omosessuali rispetto a quanti se ne trovino nelle altre formazioni politiche» <ref>Magnus Hirschfeld, ''Die Homosexualität des Mannes und des Weibes'', Louis Marcus, Berlino, 1914</ref>.
Il giornalista e critico ungherese Emil Szittya, in "''Das Kuriositäten-Kabinett''" ([[1923]]), ha scritto che «molti anarchici hanno questa tendenza. Così ho trovato a Parigi un anarchico ungherese, Alexander Sommi, che ha fondato un gruppo anarchico di omosessuali». La sua visione viene confermata che da Magnus Hirschfeld, il quale, nel suo scritto del [[1914]] "''Die Homosexualität des Mannes und des Weibes''" afferma che «nelle fila di un partito relativamente piccolo, quello anarchico, mi sembrava come se vi fossero in proporzione molti più omosessuali rispetto a quanti se ne trovino nelle altre formazioni politiche» <ref>Magnus Hirschfeld, ''Die Homosexualität des Mannes und des Weibes'', Louis Marcus, Berlino, 1914</ref>.


L'anarchico italiano [[Luigi Bertoni]], che Szittya pensava fosse egli stesso un omosessuale, ha osservato che «gli anarchici esigono la [[libertà]] in ogni cosa, quindi anche nella materia riguardante la [[sessualità]]. L'omosessualità porta ad un sano senso di egoismo, verso il quale ogni anarchico dovrebbe tendere».
L'anarchico italiano [[Luigi Bertoni]], che Szittya pensava fosse egli stesso un omosessuale, ha osservato che «gli anarchici esigono la [[libertà]] in ogni cosa, quindi anche nella materia riguardante la [[sessualità]]. L'omosessualità porta ad un sano senso di egoismo, verso il quale ogni anarchico dovrebbe tendere».