Storia dell'anarchismo sardo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "-," con "-")
Riga 41: Riga 41:
[[File:Costantino Zonchello.jpg|thumb|[[Costantino Zonchello]]]]Proprio a causa della pesante [[repressione]] in atto molti anarchici sardi preferirono l'emigrazione. Alcuni di quelli emigrati negli [[USA]] parteciparono al finanziamento e alla diffusione di «[[Cronaca Sovversiva]]» (tra questi [[Costantino Zonchello]], che ebbe buoni rapporti con [[Luigi Galleani]]) e «[[L'Adunata dei Refrattari]]».  
[[File:Costantino Zonchello.jpg|thumb|[[Costantino Zonchello]]]]Proprio a causa della pesante [[repressione]] in atto molti anarchici sardi preferirono l'emigrazione. Alcuni di quelli emigrati negli [[USA]] parteciparono al finanziamento e alla diffusione di «[[Cronaca Sovversiva]]» (tra questi [[Costantino Zonchello]], che ebbe buoni rapporti con [[Luigi Galleani]]) e «[[L'Adunata dei Refrattari]]».  


Questi due giornali, soprattutto ''L'Adunata'', portarono avanti all'estero la lotta al regime fascista che tiranneggiava l'[[Italia]]. Tra i sardi anarchici e antifascisti residenti negli [[USA]], il più conosciuto è [[Michele Schirru]], il quale, grazie anche all'appoggio di altri corregionali libertari - [[Salvatore Dettori]], [[Antonio Giuseppe Meloni]] ed [[Efisio Costantino Zonchello]] -, rientrò in [[Italia]] con l'intenzione di uccidere [[Benito Mussolini]]. Per questo, cioé solo per aver pensato ed organizzato l'omicidio del "Duce", fu arrestato e fucilato nel [[1931]].  
Questi due giornali, soprattutto ''L'Adunata'', portarono avanti all'estero la lotta al regime fascista che tiranneggiava l'[[Italia]]. Tra i sardi anarchici e antifascisti residenti negli [[USA]], il più conosciuto è [[Michele Schirru]], il quale, grazie anche all'appoggio di altri corregionali libertari - [[Salvatore Dettori]], [[Antonio Giuseppe Meloni]] ed [[Efisio Costantino Zonchello]] - rientrò in [[Italia]] con l'intenzione di uccidere [[Benito Mussolini]]. Per questo, cioé solo per aver pensato ed organizzato l'omicidio del "Duce", fu arrestato e fucilato nel [[1931]].  


In [[Argentina]], in particolare nella città di Avellaneda, fu attiva la ''Lega D'Azione Sarda'', che pubblicava il quindicinale ''Sardegna Avanti'' attraverso il quale portava avanti la lotta [[antifascista]]. Nella Lega erano militanti tanto comunisti che anarchici, tra questi ultimi si può citare [[Paolo Addis]], originario di Calangianus. <ref>[https://web.archive.org/web/20160304091544/http://rime.to.cnr.it/2012/RIVISTA/N6/2011/articoli/Contu.pdf L'antifascismo]</ref> Altri anarchici sardi che risiedettero per tempi più o meno lunghi con in [[Argentina]] sono [[Emilio De Cherchi]], di Sassari, e [[Dore Ettore]], di Olzai.  
In [[Argentina]], in particolare nella città di Avellaneda, fu attiva la ''Lega D'Azione Sarda'', che pubblicava il quindicinale ''Sardegna Avanti'' attraverso il quale portava avanti la lotta [[antifascista]]. Nella Lega erano militanti tanto comunisti che anarchici, tra questi ultimi si può citare [[Paolo Addis]], originario di Calangianus. <ref>[https://web.archive.org/web/20160304091544/http://rime.to.cnr.it/2012/RIVISTA/N6/2011/articoli/Contu.pdf L'antifascismo]</ref> Altri anarchici sardi che risiedettero per tempi più o meno lunghi con in [[Argentina]] sono [[Emilio De Cherchi]], di Sassari, e [[Dore Ettore]], di Olzai.