David Graeber: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
=== L'anarchismo e gli studi universitari ===
=== L'anarchismo e gli studi universitari ===


David si definisce anarchico sin dall'età di 16 anni, come da lui stesso dichiarato in un'intervista a ''Village Voice''. <ref>Mamatas, Nick (31 Maggio 2005). "[http://www.villagevoice.com/2005-05-31/people/take-it-from-the-top/ Take It From the Top: Speaking with anarchist professor David Graeber, canned from Yale]". Village Voice. 4 Dicembre 2011.</ref> Diplomatosi alla ''Phillips Academy Andov'' nel [[1978]], ha conseguito la laurea in antropologia alla ''State University of New York at Purchase'' nel [[1984]]. In seguito ha ottenuto il Master e il Dottorato presso l'Università di Chicago, dove ha vinto una borsa di studio ed ha completato il suo dottorato di ricerca con una tesi su magia, [[schiavismo]] e politica in Madagascar. <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>
David si definisce anarchico sin dall'età di 16 anni, come da lui stesso dichiarato in un'intervista a ''Village Voice''. <ref>Nick Mamatas (31 maggio 2005), "[http://www.villagevoice.com/2005-05-31/people/take-it-from-the-top/ Take It From the Top: Speaking with anarchist professor David Graeber, canned from Yale]". Village Voice. 4 Dicembre 2011.</ref> Diplomatosi alla ''Phillips Academy Andov'' nel [[1978]], ha conseguito la laurea in antropologia alla ''State University of New York at Purchase'' nel [[1984]]. In seguito ha ottenuto il Master e il Dottorato presso l'Università di Chicago, dove ha vinto una borsa di studio ed ha completato il suo dottorato di ricerca con una tesi su magia, [[schiavismo]] e politica in Madagascar. <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>


Definito dal prof. Judith Friedlander «il più brillante studente che abbia mai avuto» <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>, Graeber rafforza la sua idea anarchica proprio grazie agli studi antropologici, per merito dei quali comprende che per la maggior parte della loro storia gli esseri umani hanno fatto a meno di governi centralizzati. <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>
Definito dal prof. Judith Friedlander «il più brillante studente che abbia mai avuto» <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>, Graeber rafforza la sua idea anarchica proprio grazie agli studi antropologici, per merito dei quali comprende che per la maggior parte della loro storia gli esseri umani hanno fatto a meno di governi centralizzati. <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>
Riga 30: Riga 30:
=== Attivismo socio-politico ===
=== Attivismo socio-politico ===
[[File:IWW button.jpeg|right|thumb|180 px|Graeber è anche un sostenitore dell'[[IWW]]]]
[[File:IWW button.jpeg|right|thumb|180 px|Graeber è anche un sostenitore dell'[[IWW]]]]
In aggiunta al suo lavoro accademico, Graeber ha partecipato direttamente e indirettamente a numerose iniziative politiche e sociali, compresa la militanza nel sindacato [[Industrial Workers of the World]], la partecipazione alle proteste contro il World Economic Forum a New York City nel [[2002]], il sostegno nel [[2010]] alle proteste studentesche del [[Regno Unito]] e il suo contributo alle prime fasi della nascita del movimento [[Occupy Wall Street]]. <ref>Rayner, Gordon; Roberts, Laura (November 12, 2010). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The Daily Telegraph (Telegraph Media Group). Retrieved December 4, 2011.</ref>  È stato inoltre co-fondatore di  ''Anti-Capitalist Convergence''. <ref>Fries, Jacob H. (28 gennaio 2002). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The New York Times (The New York Times Company).</ref>  
In aggiunta al suo lavoro accademico, Graeber ha partecipato direttamente e indirettamente a numerose iniziative politiche e sociali, compresa la militanza nel sindacato [[Industrial Workers of the World]], la partecipazione alle proteste contro il World Economic Forum a New York City nel [[2002]], il sostegno nel [[2010]] alle proteste studentesche del [[Regno Unito]] e il suo contributo alle prime fasi della nascita del movimento [[Occupy Wall Street]]. <ref>Gordon Rayner, Laura Roberts (12 novembre 2010), "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The Daily Telegraph (Telegraph Media Group). Retrieved December 4, 2011.</ref>  È stato inoltre co-fondatore di  ''Anti-Capitalist Convergence''. <ref>Fries, Jacob H. (28 gennaio 2002). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The New York Times (The New York Times Company).</ref>  


Nel novembre [[2011]], il magazine ''Rolling Stone'' ha attribuito a Graeber la paternità dello slogan: «Noi siamo il 99 per cento» e la nascita della prima New York City Assemblea Generale. <ref>Sharlet, Jeff (10 November 2011). "[http://www.rollingstone.com/politics/news/occupy-wall-street-welcome-to-the-occupation-20111110 Inside Occupy Wall Street: How a bunch of anarchists and radicals with nothing but sleeping bags launched a nationwide movement]". Rolling Stone. Retrieved 4 December 2011.</ref> L'antropologo statunitense ha lavorato nel movimento newyorkese, da lui definito di matrice anarchica per l'assenza di intermediari politici, partecipando alle assemblee, organizzando lezioni su assistenza legale e medica e sulla [[Nonviolenza|nonviolenza]]. <ref>Graeber, David (November 30, 2011). "[http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2011/11/2011112872835904508.html Occupy Wall Street's anarchist roots]". Al Jazeera. Retrieved December 4, 2011.</ref>
Nel novembre [[2011]], il magazine ''Rolling Stone'' ha attribuito a Graeber la paternità dello slogan: «Noi siamo il 99 per cento» e la nascita della prima New York City Assemblea Generale. <ref>Sharlet, Jeff (10 novembre 2011). "[http://www.rollingstone.com/politics/news/occupy-wall-street-welcome-to-the-occupation-20111110 Inside Occupy Wall Street: How a bunch of anarchists and radicals with nothing but sleeping bags launched a nationwide movement]". Rolling Stone. Retrieved 4 December 2011.</ref> L'antropologo statunitense ha lavorato nel movimento newyorkese, da lui definito di matrice anarchica per l'assenza di intermediari politici, partecipando alle assemblee, organizzando lezioni su assistenza legale e medica e sulla [[Nonviolenza|nonviolenza]]. <ref>David Graeber (30 novembre 2011), "[http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2011/11/2011112872835904508.html Occupy Wall Street's anarchist roots]". Al Jazeera. Retrieved December 4, 2011.</ref>
È stato membro del Comitato consultivo ad interim dell'[[Organizzazione per una società partecipativa]] (IOPS), un'organizzazione non governativa che si occupa di autoregolazione dei lavoratori, [[uguaglianza]] dei diritti tra gli esseri umani, [[solidarietà]], diversità, sviluppo eco sostenibile e [[internazionalismo]].
È stato membro del Comitato consultivo ad interim dell'[[Organizzazione per una società partecipativa]] (IOPS), un'organizzazione non governativa che si occupa di autoregolazione dei lavoratori, [[uguaglianza]] dei diritti tra gli esseri umani, [[solidarietà]], diversità, sviluppo eco sostenibile e [[internazionalismo]].