Anarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
In linea di massima gran parte degli anarchici concordano nel ritenere l'anarchia il fine a cui tende ogni anarchico, e l'[[anarchismo]] il percorso che ogni [[Individualità |individualità]] o associazione intraprende per giungervi. In sostanza l''''[[anarchismo]]''' è il mezzo e l''''[[anarchia]]''' il fine.
In linea di massima gran parte degli anarchici concordano nel ritenere l'anarchia il fine a cui tende ogni anarchico, e l'[[anarchismo]] il percorso che ogni [[Individualità |individualità]] o associazione intraprende per giungervi. In sostanza l''''[[anarchismo]]''' è il mezzo e l''''[[anarchia]]''' il fine.


Pur consapevoli quindi che il fine ultimo sia per entrambi il raggiungimento di una società anarchica, si potrebbe tuttavia definire anarchista <ref>Nei dizionari il termine «anarchista», che troviamo già presente negli scritti di [[Carlo Pisacane]], è utilizzato come sinonimo di anarchico</ref> colui che vive e agisce nell'ambito della società repressiva mettendo in pratica, volta per volta, tutte quelle strategie e tecniche ritenute utili al raggiungimento dell'anarchia e [[anarchico]] colui che ritiene già di vivere e operare secondo i principi dell'anarchia, sebbene in un ambito ristretto di comunità anarchica. <ref>Nota dell'utente Altipiani azionanti, che attribuisce al termine anarchista il significato di cui sopra.</ref>
Pur consapevoli quindi che il fine ultimo sia per entrambi il raggiungimento di una società anarchica, si potrebbe tuttavia definire anarchista <ref>Nei dizionari il termine «anarchista», che troviamo già presente negli scritti di [[Carlo Pisacane]], è utilizzato come sinonimo di anarchico.</ref> colui che vive e agisce nell'ambito della società repressiva mettendo in pratica, volta per volta, tutte quelle strategie e tecniche ritenute utili al raggiungimento dell'anarchia e [[anarchico]] colui che ritiene già di vivere e operare secondo i principi dell'anarchia, sebbene in un ambito ristretto di comunità anarchica. <ref>Nota dell'utente Altipiani azionanti, che attribuisce al termine anarchista il significato di cui sopra.</ref>


== Le correnti anarchiche ==
== Le correnti anarchiche ==
Riga 38: Riga 38:
Siamo spesso indotti a pensare, visto per esempio che il pensiero anarchico si struttura compiutamente solo nel XIX secolo, che solo l'uomo moderno abbia sentito l'esigenza di ribellarsi alle ingiustizie sociali, in realtà '''il libertarismo, inteso come espressione ideologico-politica fondata anche su analisi storiche concernenti la storia umana, è antico quanto l'uomo sfruttato e gerarchizzato ridotto a meno di merce qualsiasi'''. .
Siamo spesso indotti a pensare, visto per esempio che il pensiero anarchico si struttura compiutamente solo nel XIX secolo, che solo l'uomo moderno abbia sentito l'esigenza di ribellarsi alle ingiustizie sociali, in realtà '''il libertarismo, inteso come espressione ideologico-politica fondata anche su analisi storiche concernenti la storia umana, è antico quanto l'uomo sfruttato e gerarchizzato ridotto a meno di merce qualsiasi'''. .


I [[I precursori dell'Anarchismo|principi libertari quindi nascono con l'umanità]] stessa e sono costantemente emersi nel corso della storia umana, trasversalmente al genere sessuale <ref name="gen">Si osservi la lista delle [https://www.anarcopedia.org/index.php/Personalit%C3%A0_anarchiche_maschili personalità anarchiche maschili] e di quelle [https://www.anarcopedia.org/index.php/Personalit%C3%A0_anarchiche_femminili femminili]</ref>, alla nazionalità <ref name="nazionalità ">Si noti la presenza di [[organizzazioni anarchiche]] e di [https://www.anarcopedia.org/index.php/Attivismo_anarchico_in_%22rete%22 siti web] in tutto il mondo</ref> e alla classe sociale <ref name="classe">Molti anarchici e anarchiche provenivano dalle classe sociali più agiate (es. il principe [[Kropotkin]] o lo scrittore [[Lev Tolstoj]]), altri invece, non avendo avuto questa fortuna, sono stati umili lavoratori per tutta la vita (es. i muratori [[Tomaso Serra]] e [[Pio Turroni]]), senza però che questo potesse imperli di formarsi autonomamente un'ottima cultura individuale.</ref> d'appartenenza.
I [[I precursori dell'Anarchismo|principi libertari quindi nascono con l'umanità]] stessa e sono costantemente emersi nel corso della storia umana, trasversalmente al genere sessuale <ref name="gen">Si osservi la lista delle [https://www.anarcopedia.org/index.php/Personalit%C3%A0_anarchiche_maschili personalità anarchiche maschili] e di quelle [https://www.anarcopedia.org/index.php/Personalit%C3%A0_anarchiche_femminili femminili]</ref>, alla nazionalità <ref name="nazionalità ">Si noti la presenza di [[organizzazioni anarchiche]] e di [https://www.anarcopedia.org/index.php/Attivismo_anarchico_in_%22rete%22 siti web] in tutto il mondo.</ref> e alla classe sociale <ref name="classe">Molti anarchici e anarchiche provenivano dalle classe sociali più agiate (es. il principe [[Kropotkin]] o lo scrittore [[Lev Tolstoj]]), altri invece, non avendo avuto questa fortuna, sono stati umili lavoratori per tutta la vita (es. i muratori [[Tomaso Serra]] e [[Pio Turroni]]), senza però che questo potesse imperli di formarsi autonomamente un'ottima cultura individuale.</ref> d'appartenenza.


== Tematiche ==
== Tematiche ==