Germinal (giornale): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:


Ormai gli stalinisti hanno rinunciato alle minacce, mentre una parte della base dell'ex-PCI è giunta a riconoscere che molte critiche all'[[autoritarismo]] e ai cedimenti sindacali erano più che fondate. A Trieste sono spariti i gruppetti extra-parlamentari ed autonomi degli anni '70, travolti dalle ambiguità di posizioni oscillanti fra legalitarismo e lottarmatismo e dalle scelte individuali rinuncitarie o disperate. Gli anarchici di Trieste non sono diventati una grande forza con un vasto consenso-delega e magari con ampie disponibilità di favori per opportunisti e arrivisti, tinti compagni e simpatizzanti-clienti: questo non è il ruolo di ''Germinal'', bensì quello dei partiti sempre più mafiosi e manipolatori.
Ormai gli stalinisti hanno rinunciato alle minacce, mentre una parte della base dell'ex-PCI è giunta a riconoscere che molte critiche all'[[autoritarismo]] e ai cedimenti sindacali erano più che fondate. A Trieste sono spariti i gruppetti extra-parlamentari ed autonomi degli anni '70, travolti dalle ambiguità di posizioni oscillanti fra legalitarismo e lottarmatismo e dalle scelte individuali rinuncitarie o disperate. Gli anarchici di Trieste non sono diventati una grande forza con un vasto consenso-delega e magari con ampie disponibilità di favori per opportunisti e arrivisti, tinti compagni e simpatizzanti-clienti: questo non è il ruolo di ''Germinal'', bensì quello dei partiti sempre più mafiosi e manipolatori.
 
Quando c'è un movimento di protesta allargato a sfondo antiautoritario, come dopo l'assassinio di Pietro "Pedro" Greco<ref>Il [[9 marzo]] del [[1985]], in Via Giulia, a Trieste, il militante comunista Pietro “Pedro” Greco, viene ucciso in un agguato tesogli da un commando formato dall'agente dei servizi segreti Maurizio Nunzio Romano e da tre agenti della Digos di Trieste, Giuseppe Guidi, Maurizio Bensa e Mario Passanisi, che gli sparano più di dodici colpi d'arma da fuoco, prima nell'atrio del palazzo e poi fuori, alle spalle, quando già stava agonizzando sul marciapiede.</ref> o durante la guerra del Golfo, il naturale punto di riferimento organizzativo e di dibattito è la sede di via Mazzini 11 (aperta dal settembre [[1969]]). Quando è necessario diffondere e ascoltare notizie di [[controinformazione]] e dar voce alle proteste antistituzionali, lo strumento più adatto è quello di ''[[Radio Onda Libera]]'', a cui partecipa ''[[Radio Libertaria]]'', sorta nel [[1979]].
È altresì chiaro che quando c'è un movimento di protesta allargato a sfondo antiautoritario, come dopo l'assassinio di Pietro "Pedro" Greco<ref>Il [[9 marzo]] del [[1985]], in Via Giulia, a Trieste, il militante comunista Pietro “Pedro” Greco, viene ucciso in un agguato tesogli da un commando formato dall'agente dei servizi segreti Maurizio Nunzio Romano e da tre agenti della Digos di Trieste, Giuseppe Guidi, Maurizio Bensa e Mario Passanisi, che gli sparano più di dodici colpi d'arma da fuoco, prima nell'atrio del palazzo e poi fuori, alle spalle, quando già stava agonizzando sul marciapiede.</ref>
La redazione e la gestione del giornale ''Germinal'' viene allargata ad altri gruppi e compagni del Veneto e del Friuli per dare più spazio a circoli e gruppi spontanei che si muovono in sintonia con i valori della libertà e dell'eguaglianza, dell'autogestione e della creatività. Il "vecchio" gruppo redazionale triestino sperimenta questa nuova formula che valorizza il passato e apre a realtà regionali e politiche di tendenza libertaria. I numeri di "Germinal" sono quindi frutto di dibattiti assembleari che costituiranno il nodo centrale di una redazione più ampia e complessa.
 
Potrebbe interessarti: https://www.triesteprima.it/eventi/gruppo-germinal-sabato-7-marzo-presidio-per-ricordare-omicidio-di-pietro-pedro-greco.html nel [[1985]] o durante la guerra del Golfo, il naturale punto di riferimento organizzativo e di dibattito è la sede di via Mazzini 11 (aperta dal settembre [[1969]]). Quando è necessario diffondere e ascoltare notizie di [[controinformazione]] e dar voce alle proteste antistituzionali, lo strumento più adatto è quello di ''[[Radio Onda Libera]]'', a cui partecipa ''[[Radio Libertaria]]'', sorta nel [[1979]].
 
La redazione e la gestione del giornale ''Germinal'' viene allargata ad altri gruppi e compagni del Veneto e del Friuli per dare più spazio a circoli e gruppi spontanei che si muovono in sintonia con i valori della libertà e dell'eguaglianza, dell'autogestione e della creatività. Il "vecchio" gruppo redazionale triestino sperimenta questa nuova formula che valorizza il passato e apre a realtà regionali e politiche di tendenza libertaria. I numeri di "Germinal" sono quindi frutto di dibattiti assembleari che costituiranno il nodo centrale di una redazione più ampia e complessa.  


== Note ==  
== Note ==