Noam Chomsky: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Eleuthera" con "Elèuthera")
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Noam chomsky.jpg |thumb|300 px|Noam Chomsky]] '''Avram Noam Chomsky''' (Philadelphia, [[7 dicembre]] [[1928]]) è uno scienziato e teorico della comunicazione [[Stati Uniti|statunitense]]. Professore emerito di linguistica al ''Massachusetts Institute of Technology'' (''MIT'') è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.
[[Image:Noam chomsky.jpg |thumb|350px|Noam Chomsky]] '''Avram Noam Chomsky''' (Philadelphia, [[7 dicembre]] [[1928]]) è uno scienziato e teorico della comunicazione [[Stati Uniti|statunitense]]. Professore emerito di linguistica al ''Massachusetts Institute of Technology'' (''MIT'') è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.


La teoria della grammatica generativa, alcuni dei cui elementi essenziali sono già presenti nell'opera ''Syntactic Structures'' del [[1957]], si caratterizza per la ricerca delle strutture innate del linguaggio naturale, elemento distintivo dell'uomo come specie animale, superando la concezione della linguistica tradizionale incentrata sullo studio delle peculiarità dei linguaggi parlati. L'influenza del pensiero di '''Chomsky''' va ben al di là della stessa linguistica, fornendo interessanti e fecondi spunti di riflessione anche nell'ambito della [[filosofia]], della [[psicologia]], delle teorie evoluzionistiche, della neurologia e della scienza dell'informazione.
La teoria della grammatica generativa, alcuni dei cui elementi essenziali sono già presenti nell'opera ''Syntactic Structures'' del [[1957]], si caratterizza per la ricerca delle strutture innate del linguaggio naturale, elemento distintivo dell'uomo come specie animale, superando la concezione della linguistica tradizionale incentrata sullo studio delle peculiarità dei linguaggi parlati. L'influenza del pensiero di '''Chomsky''' va ben al di là della stessa linguistica, fornendo interessanti e fecondi spunti di riflessione anche nell'ambito della [[filosofia]], della [[psicologia]], delle teorie evoluzionistiche, della neurologia e della scienza dell'informazione.