Daniel Guérin: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Daniel Guerin" con "Daniel Guérin")
Riga 12: Riga 12:


===La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni. ===
===La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni. ===
All'inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]], nel [[1936]], Guerin si schiera genericamente per le forze repubblicane, successivamente, in seguito alle spaccature tra stalinisti da una parte, e anarchici ([[CNT]]) e ''trotzkisti'' ([[POUM]]) dall'altra, si schiera contro i [[marxismo|comunisti autoritari]]. Nel [[1946]] Daniel Guerin visita gli [[USA]] e ne rimane sconvolto per le condizioni sociali in cui sono costrette a vivere le classi più povere (espulso dagli [[USA]] nel [[1949]]); in ''Negroes On the March'' Guerin sostiene che la lotta per l'[[uguaglianza]] dei neri è una lotta primaria, che però può essere vinta soltanto se inserita nell'ambito della più grande [[lotta di classe]] per il [[socialismo]]. Sempre nel [[1946]] pubblica uno studio sulla [[Rivoluzione Francese]] e la lotta di classe nella prima repubblica, ''Bourgeois et bras nus, 1793-1795'' (Compendio della 2° edizione dell'opera, pubblicata in castigliano: ''La lucha de clases en el apogeo de la revolución francesa, 1793-1795''), risultando molto critico, contrariamente a molti storici di sinistra, della fazione Giacobina.
All'inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]], nel [[1936]], Guerin si schiera genericamente per le forze repubblicane, successivamente, in seguito alle spaccature tra stalinisti da una parte, e anarchici ([[CNT]]) e ''trotzkisti'' ([[POUM]]) dall'altra, si schiera contro i [[marxismo|comunisti autoritari]]. Nel [[1946]] Daniel Guérin visita gli [[USA]] e ne rimane sconvolto per le condizioni sociali in cui sono costrette a vivere le classi più povere (espulso dagli [[USA]] nel [[1949]]); in ''Negroes On the March'' Guerin sostiene che la lotta per l'[[uguaglianza]] dei neri è una lotta primaria, che però può essere vinta soltanto se inserita nell'ambito della più grande [[lotta di classe]] per il [[socialismo]]. Sempre nel [[1946]] pubblica uno studio sulla [[Rivoluzione Francese]] e la lotta di classe nella prima repubblica, ''Bourgeois et bras nus, 1793-1795'' (Compendio della 2° edizione dell'opera, pubblicata in castigliano: ''La lucha de clases en el apogeo de la revolución francesa, 1793-1795''), risultando molto critico, contrariamente a molti storici di sinistra, della fazione Giacobina.


Trascorse la [[Seconda Guerra Mondiale|seconda guerra mondiale]] in [[Norvegia]] e quando ritornò in [[Francia]], nel [[1942]], decise di approfondire la conoscenza del [[trotzkismo]] e del concetto di «rivoluzione permanente», studiando anche la [[Rivoluzione Francese|rivoluzione francese]], che egli, in controtendenza, non considerava solo «borghese», ma importantissima per aver permesso lo sviluppo della coscienza del [[proletariato]] industriale moderno. Finita la guerra si spostò nuovamente negli [[USA]], dove prese coscienza della [[repressione]] verso i neri, i [[pellerossa]], i [[gay]] e le minoranze in genere, giungendo alla conclusione che la [[libertà]] è un tutto che non deve essere goduto solo parzialmente o da una sola parte della società. È di questo periodo ''Shakespeare et Gide en Correctionelle'' ([[1959]]), e altri testi sul movimento operaio e sul [[colonialismo]]. Guerin fu il primo a parlare di «colonialismo interno» a proposito dell'arroganza [[razzismo|razzista]] dei bianchi americani. È del [[1965]] il testo ''Né Dio, né Padroni, antologia del movimento libertario''; approfondì notevolmente anche il concetto di [[autogestione]], divenendo uno studioso molto apprezzato durante il [[1968]].
Trascorse la [[Seconda Guerra Mondiale|seconda guerra mondiale]] in [[Norvegia]] e quando ritornò in [[Francia]], nel [[1942]], decise di approfondire la conoscenza del [[trotzkismo]] e del concetto di «rivoluzione permanente», studiando anche la [[Rivoluzione Francese|rivoluzione francese]], che egli, in controtendenza, non considerava solo «borghese», ma importantissima per aver permesso lo sviluppo della coscienza del [[proletariato]] industriale moderno. Finita la guerra si spostò nuovamente negli [[USA]], dove prese coscienza della [[repressione]] verso i neri, i [[pellerossa]], i [[gay]] e le minoranze in genere, giungendo alla conclusione che la [[libertà]] è un tutto che non deve essere goduto solo parzialmente o da una sola parte della società. È di questo periodo ''Shakespeare et Gide en Correctionelle'' ([[1959]]), e altri testi sul movimento operaio e sul [[colonialismo]]. Guerin fu il primo a parlare di «colonialismo interno» a proposito dell'arroganza [[razzismo|razzista]] dei bianchi americani. È del [[1965]] il testo ''Né Dio, né Padroni, antologia del movimento libertario''; approfondì notevolmente anche il concetto di [[autogestione]], divenendo uno studioso molto apprezzato durante il [[1968]].
Riga 49: Riga 49:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia editore, 2009
*Daniel Guérin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia editore, 2009
*Daniel Guerin, ''Per un marxismo libertario'', Roberto Massari, 2008
*Daniel Guérin, ''Per un marxismo libertario'', Roberto Massari, 2008
*Daniel Guerin, ''[http://anarcopedia.altervista.org/Daniel_Guerin_-_L____Anarchismo._Dalla_dottrina_all_azione.pdf L'anarchismo. Dalla dottrina all'azione]'', Samizadat, 1998
*Daniel Guérin, ''[http://anarcopedia.altervista.org/Daniel_Guerin_-_L____Anarchismo._Dalla_dottrina_all_azione.pdf L'anarchismo. Dalla dottrina all'azione]'', Samizadat, 1998
*Daniel Guerin, ''Fascismo e gran capitale'', Roberto Massari, 1994
*Daniel Guérin, ''Fascismo e gran capitale'', Roberto Massari, 1994
*Daniel Guerin, ''Il movimento operaio negli Stati Uniti 1867-1970'', 1975
*Daniel Guérin, ''Il movimento operaio negli Stati Uniti 1867-1970'', 1975
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia, 1974
*Daniel Guérin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia, 1974
*Daniel Guerin, ''Né Dio né padrone. Antologia del pensiero anarchico'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guérin, ''Né Dio né padrone. Antologia del pensiero anarchico'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guerin, ''Fronte popolare, rivoluzione mancata'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guérin, ''Fronte popolare, rivoluzione mancata'', Jaca Book, 1971


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==