Henri-Gustave Jossot: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 30: Riga 30:


Si può dire che nessun tema di cui si sia occupata in un modo o nell'altro la rivista non sia stato trattata dallo stesso Jossot, spesso negli stessi numeri monografici da lui interamente illustrati: [[pacifismo|pacifismo]], [[antimilitarismo]], [[anticlericalismo]], critica delle istituzioni, giustizia, scuola, massoneria, famiglia, ma anche critica delle mentalità, soprattutto del conformismo politico, ideologico, culturale.
Si può dire che nessun tema di cui si sia occupata in un modo o nell'altro la rivista non sia stato trattata dallo stesso Jossot, spesso negli stessi numeri monografici da lui interamente illustrati: [[pacifismo|pacifismo]], [[antimilitarismo]], [[anticlericalismo]], critica delle istituzioni, giustizia, scuola, massoneria, famiglia, ma anche critica delle mentalità, soprattutto del conformismo politico, ideologico, culturale.
Le caricature di Jossot rappresentano spesso personaggi deformati nei tratti fisici, nel corpo come nei volti, trasformati in maschere, quasi a voler rendere brutto, osceno, quanto egli ritenga umanamente gretto e privo dignità.
Le caricature di Jossot rappresentano spesso personaggi deformati nei tratti fisici, nel corpo come nei volti, trasformati in maschere, quasi a voler rendere brutto, osceno, quanto egli ritenga umanamente gretto e privo dignità.