Johann Most: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
   
   
[[File:Johannmost.jpg|thumb|250px|right|[[Johann Most]]]]
[[File:Johannmost.jpg|thumb|250px|right|[[Johann Most]]]]
'''Johann Most''' (Augusta, [[Germania]], [[5 febbraio]] [[1846]] – Cincinnati, USA, [[17 marzo]] [[1906]]), è stato un agitatore anarchico tedesco, partigiano della [[propaganda col fatto]] e fondatore del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[Freiheit]]». Nato in [[Germania]], emigrò in seguito negli [[Stati Uniti]] e divenne una figura di riferimento dell'[[anarchismo statunitense]]. <ref>'''Fonte principale dell'articolo''': [http://www.drapeaunoir.org/allemagne/most.html Le Drapeau Noir.org]</ref>
'''Johann Most''' (Augusta, [[Germania]], [[5 febbraio]] [[1846]] – Cincinnati, USA, [[17 marzo]] [[1906]]), è stato un agitatore anarchico tedesco, partigiano della [[propaganda col fatto]] e fondatore del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[Freiheit]]». Nato in [[Germania]], emigrò in seguito negli [[Stati Uniti]] e divenne una figura di riferimento dell'[[anarchismo statunitense]]. <ref>'''Fonte principale dell'articolo''': [http://archive.is/9cTu6 Le Drapeau Noir.org]</ref>
 
==Biografia==
==Biografia==


Riga 10: Riga 11:


A causa di un incidente, cui andrà ad aggiungersi l'incapacità del chirurgo che lo opererà, subisce l'asportazione di una parte della mandibola che gli deforma il lato sinistro del viso e ne segnerà l'esistenza per sempre. Terminati gli studi, infatti, ha enormi difficoltà a trovare lavoro anche a causa della trasfigurazione del suo viso. Per questo, per un certo periodo, conduce una vita errabonda e senza scopi precisi.
A causa di un incidente, cui andrà ad aggiungersi l'incapacità del chirurgo che lo opererà, subisce l'asportazione di una parte della mandibola che gli deforma il lato sinistro del viso e ne segnerà l'esistenza per sempre. Terminati gli studi, infatti, ha enormi difficoltà a trovare lavoro anche a causa della trasfigurazione del suo viso. Per questo, per un certo periodo, conduce una vita errabonda e senza scopi precisi.
===Il periodo socialista===
===Il periodo socialista===
Dopo essere riuscito finalmente a farsi assumere in un laboratorio di rilegatura di libri, nel [[1867]] soggiorna nella [[Federazione anarchica del Giura|Giura svizzera]] e prende contatti con la sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (AIT), che si distingueva per la maggioranza di militanti anarchici. La militanza nell'[[AIT]] gli costa la perdita del lavoro, per questo nel [[1868]] decide di partire per l'[[Austria]], paese in cui il movimento operaio si trova in uno stadio embrionale a causa anche di un'intensa attività [[repressione|repressiva]].
Dopo essere riuscito finalmente a farsi assumere in un laboratorio di rilegatura di libri, nel [[1867]] soggiorna nella [[Federazione anarchica del Giura|Giura svizzera]] e prende contatti con la sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (AIT), che si distingueva per la maggioranza di militanti anarchici. La militanza nell'[[AIT]] gli costa la perdita del lavoro, per questo nel [[1868]] decide di partire per l'[[Austria]], paese in cui il movimento operaio si trova in uno stadio embrionale a causa anche di un'intensa attività [[repressione|repressiva]].
[[Image:Freiheit.jpg|left|200 px|thumb|«[[Freiheit]]», numero del [[10 marzo]] [[1888]] in commemorazione della [[Comune di Parigi]]]]
[[Image:Freiheit.jpg|left|200 px|thumb|«[[Freiheit]]», numero del [[10 marzo]] [[1888]] in commemorazione della [[Comune di Parigi]]]]
Riga 25: Riga 26:


===L'anarchia===
===L'anarchia===
Convinto dalla sua stessa esperienza della futilità dell'azione parlamentare, Most inizia ad avvicinarsi all'[[anarchismo]] e viene per questo espulso dal partito socialdemocratico tedesco nel [[1880]] <ref>Natalia Kalennikova, ''Johann Joseph Most'', in ''Marx Engels Collected Works'', vol. 45, pg. 545. </ref>.
Convinto dalla sua stessa esperienza della futilità dell'azione parlamentare, Most inizia ad avvicinarsi all'[[anarchismo]] e viene per questo espulso dal partito socialdemocratico tedesco nel [[1880]] <ref>Natalia Kalennikova, ''Johann Joseph Most'', in ''Marx Engels Collected Works'', vol. 45, pg. 545. </ref>.
    
    
Riga 32: Riga 32:


===Gli Stati Uniti===
===Gli Stati Uniti===
Giunto a New York nel dicembre [[1882]], riceve un'accoglienza trionfale da parte dei lavoratori di origine tedesca. Legge molti libri di [[Kropotkin]], rimanendone influenzato non poco, specialmente per quanto riguarda l'idea della [[propaganda col fatto]]. Compie interminabili viaggi in diverse città americane (Boston, Baltimora, Kansas City ...) con lo scopo di diffondere l'idea anarchica. Il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Freiheit]]» ricomincia le pubblicazioni con l'intento di unificare le forze rivoluzionarie statunitensi. Con attivisti come [[Albert Parsons]] e [[August Spies]], Johann Most fonda l'International Working People's Association, il cui statuto richiede l'[[uguaglianza]] economica, l'organizzazione cooperativa di produzione e il [[federalismo]].
Giunto a New York nel dicembre [[1882]], riceve un'accoglienza trionfale da parte dei lavoratori di origine tedesca. Legge molti libri di [[Kropotkin]], rimanendone influenzato non poco, specialmente per quanto riguarda l'idea della [[propaganda col fatto]]. Compie interminabili viaggi in diverse città americane (Boston, Baltimora, Kansas City ...) con lo scopo di diffondere l'idea anarchica. Il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Freiheit]]» ricomincia le pubblicazioni con l'intento di unificare le forze rivoluzionarie statunitensi. Con attivisti come [[Albert Parsons]] e [[August Spies]], Johann Most fonda l'International Working People's Association, il cui statuto richiede l'[[uguaglianza]] economica, l'organizzazione cooperativa di produzione e il [[federalismo]].
[[File:August Reinsdorf.jpg|thumb|[[August Reinsdorf]], anarchico tedesco]]
[[File:August Reinsdorf.jpg|thumb|[[August Reinsdorf]], anarchico tedesco]]