Giovanni Passannante: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Juan Oliva Moncasi" con "Juan Oliva Moncusí")
Riga 38: Riga 38:
Il giorno successivo all'attentato, a Firenze, viene lanciata una bomba contro un corteo monarchico (tre morti e decine di feriti); a Pisa, un'altra bomba anti-monarchica esplode durante una manifestazione a favore del re (non ci furono vittime ma venne arrestato tale Pietro Orsolini, che, nonostante diverse prove di innocenza, morì nel carcere di Lucca nel [[1887]]).  
Il giorno successivo all'attentato, a Firenze, viene lanciata una bomba contro un corteo monarchico (tre morti e decine di feriti); a Pisa, un'altra bomba anti-monarchica esplode durante una manifestazione a favore del re (non ci furono vittime ma venne arrestato tale Pietro Orsolini, che, nonostante diverse prove di innocenza, morì nel carcere di Lucca nel [[1887]]).  


[[Paul Brousse]], direttore del [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''L'Avant-Garde'' di Neuchâtel ([[Svizzera]]), pubblica sul suo giornale un articolo (probabilmente scritto da [[Carlo Cafiero]]) apologetico di Passannante e altri attentatori come [[Juan Oliva Moncasi]], [[Max Hödel]] e [[Karl Nobiling]]. L'''Avant-Garde'' sarà per questo soppresso, Brousse sarà arrestato ed espulso dalla [[Svizzera]].
[[Paul Brousse]], direttore del [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''L'Avant-Garde'' di Neuchâtel ([[Svizzera]]), pubblica sul suo giornale un articolo (probabilmente scritto da [[Carlo Cafiero]]) apologetico di Passannante e altri attentatori come [[Juan Oliva Moncusí]], [[Max Hödel]] e [[Karl Nobiling]]. L'''Avant-Garde'' sarà per questo soppresso, Brousse sarà arrestato ed espulso dalla [[Svizzera]].


Mentre i monarchici festeggiavano per lo scampato pericolo, da lì a pochi mesi cade il governo Cairoli, accusato di non fare abbastanza in tema di ordine pubblico. Il sindaco di Salvia, dopo che tutta la famiglia Passannante è stata segregata nel manicomio criminale di Aversa, accetta servilmente che il nome del paese, come castigo per aver dato i natali a chi aveva osato colpire il re, si trasformi in Savoia.
Mentre i monarchici festeggiavano per lo scampato pericolo, da lì a pochi mesi cade il governo Cairoli, accusato di non fare abbastanza in tema di ordine pubblico. Il sindaco di Salvia, dopo che tutta la famiglia Passannante è stata segregata nel manicomio criminale di Aversa, accetta servilmente che il nome del paese, come castigo per aver dato i natali a chi aveva osato colpire il re, si trasformi in Savoia.