Antonio Pietropaolo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "'''Antonio Pietropaolo''', noto anche con lo pseudonimo di '''Luciano''' (Briatico, 24 febbraio 1899 – Milano, 1º gennaio 1965), è stato un anarchico e par...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:


Dopo la liberazione insieme ad altri compagni ([[Mario Perelli]] e [[Germinal Concordia Michele]]) si distacca dalla [[F.A.I.]] e dà vita alla [[Federazione Libertaria Italiana]] ([[FLI]],) il cui organo di stampa, ''l'Internazionale'', lo vede assiduo collaboratore: si batte con vigore nel referendum per la repubblica. Nel [[1947]] a seguito dell'estromissione delle sinistre dal governo e della scissione socialdemocratica di Saragat, la [[FLI]] va in crisi: alcuni ([[Mario Perelli]], [[Carlo Andreoni]]) entrano nel PSLI, Pietropaolo si ritira dall'attività politica militante. Pur restando fondamentalmente anarchico, si pone vicino all'area socialista ed è sensibile al problema dell'unità di tutte le sinistre. Nel [[1956]], a seguito della rivolta ungherese, temendo la restaurazione di un regime clericofascista, pur dopo qualche esitazione, approva l'intervento sovietico.
Dopo la liberazione insieme ad altri compagni ([[Mario Perelli]] e [[Germinal Concordia Michele]]) si distacca dalla [[F.A.I.]] e dà vita alla [[Federazione Libertaria Italiana]] ([[FLI]],) il cui organo di stampa, ''l'Internazionale'', lo vede assiduo collaboratore: si batte con vigore nel referendum per la repubblica. Nel [[1947]] a seguito dell'estromissione delle sinistre dal governo e della scissione socialdemocratica di Saragat, la [[FLI]] va in crisi: alcuni ([[Mario Perelli]], [[Carlo Andreoni]]) entrano nel PSLI, Pietropaolo si ritira dall'attività politica militante. Pur restando fondamentalmente anarchico, si pone vicino all'area socialista ed è sensibile al problema dell'unità di tutte le sinistre. Nel [[1956]], a seguito della rivolta ungherese, temendo la restaurazione di un regime clericofascista, pur dopo qualche esitazione, approva l'intervento sovietico.
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Anarchici|Pietropaolo, Antonio]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Pietropaolo, Antonio]]
[[Categoria:Antifascisti|Pietropaolo, Antonio]]
[[Categoria:Propagandisti del fatto|Pietropaolo, Antonio]]