Ceka: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "affinchè" con "affinché")
m (Sostituzione testo - " anarchico individualista " con " anarchico individualista ")
Riga 103: Riga 103:


Durante quel periodo gli anarchici furono tra i più perseguitati dal servizio segreto:
Durante quel periodo gli anarchici furono tra i più perseguitati dal servizio segreto:
: «Nel 1937-38, Stalin stermina tutti coloro che hanno partecipato alla Rivoluzione, bolscevichi o altri. Migliaia di prigionieri vengono fucilati, milioni scompaiono nei campi in Siberia. Gli anarchici sopravvissuti alla Rivoluzione vengono duramente colpiti da questa ondata di arresti. Uomini conosciuti come Tartchouk e Arscinov vengono fucilati, altre migliaia di sconosciuti, che erano stati anarchici prima o durante la Rivoluzione, vengono uccisi o deportati nei campi. Queste purghe costituiscono lo sterminio della "vecchia guardia" anarchica [...] Ad esempio il sarto ebreo Aïzenberg: anarchico individualista e discepolo di Kropotkin, viene arrestato a Karkov nel 1937. Resiste alle botte [...] per fargli confessare di appartenere ad un'organizzazione e per fargli denunciare i suoi membri. Risponde che lui è anarchico individualista e quindi non riconosce alcuna organizzazione. Per 31 giorni e 31 notti subisce un interrogatorio interrotto soltanto due volte al giorno per il pasto [...] non cede. I suoi carnefici si arrenderanno per primi: viene inviato in un ospedale psichiatrico di Mosca. Sempre nel 1937, l'anarchico Dimitri Venediktov, confinato a Tobolsk, viene arrestato per «diffusione di notizie false a proposito dei prestiti» (erano prestiti di Stato obbligatori) e «malcontento verso il potere sovietico». Viene condannato a morte e giustiziato.» <ref>[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/084/84_12.htm Destinazione Siberia]</ref>
: «Nel 1937-38, Stalin stermina tutti coloro che hanno partecipato alla Rivoluzione, bolscevichi o altri. Migliaia di prigionieri vengono fucilati, milioni scompaiono nei campi in Siberia. Gli anarchici sopravvissuti alla Rivoluzione vengono duramente colpiti da questa ondata di arresti. Uomini conosciuti come Tartchouk e Arscinov vengono fucilati, altre migliaia di sconosciuti, che erano stati anarchici prima o durante la Rivoluzione, vengono uccisi o deportati nei campi. Queste purghe costituiscono lo sterminio della "vecchia guardia" anarchica [...] Ad esempio il sarto ebreo Aïzenberg: [[anarchico individualista]] e discepolo di Kropotkin, viene arrestato a Karkov nel 1937. Resiste alle botte [...] per fargli confessare di appartenere ad un'organizzazione e per fargli denunciare i suoi membri. Risponde che lui è [[anarchico individualista]] e quindi non riconosce alcuna organizzazione. Per 31 giorni e 31 notti subisce un interrogatorio interrotto soltanto due volte al giorno per il pasto [...] non cede. I suoi carnefici si arrenderanno per primi: viene inviato in un ospedale psichiatrico di Mosca. Sempre nel 1937, l'anarchico Dimitri Venediktov, confinato a Tobolsk, viene arrestato per «diffusione di notizie false a proposito dei prestiti» (erano prestiti di Stato obbligatori) e «malcontento verso il potere sovietico». Viene condannato a morte e giustiziato.» <ref>[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/084/84_12.htm Destinazione Siberia]</ref>


In quegli anni di isteria collettiva, anche diversi membri del servizio segreto finirono sotto processo e le condanne, senza possibilità di appello, venivano eseguite dopo pochi giorni. L'NKVD fu decimato ben due volte: lo stesso Jagoda e diciotto suoi funzionari furono fucilati.
In quegli anni di isteria collettiva, anche diversi membri del servizio segreto finirono sotto processo e le condanne, senza possibilità di appello, venivano eseguite dopo pochi giorni. L'NKVD fu decimato ben due volte: lo stesso Jagoda e diciotto suoi funzionari furono fucilati.