Storia dell'anarchismo sardo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "'''NdR'''" con "NdR")
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 27: Riga 27:


===Il periodo prefascista===
===Il periodo prefascista===
Nel periodo prefascista, grande opera propagandista fu portata avanti dal ligure [[Tintino Rasi|Tintinio Persio Rasi]] (detto [[Auro D'Arcola]]), esiliato ad Iglesias nel [[1917]] a causa del suo attivismo anarchico, che collaborò al giornale socialista «Il Risveglio dell'isola» e fu membro della Commissione esecutiva della camera del lavoro di Cagliari <ref>[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article4978&var_recherche=rasi Articolo su Tintino Rasi (in francese)]</ref>. La prima volta che però gli anarchici sardi comparsero "ufficialmente" sulla scena nazionale fu nel periodico «[[Il Novatore]]», nel quale collaborarono anarchici e [[socialismo rivoluzionario|socialisti rivoluzionari]]. «Il Novatore», che sarà pubblicato solo cinque volte tra il [[1918]] e il [[1919]], dedicava ampio spazio alla propaganda per l'[[azione diretta]], l'[[autogestione]], la [[giustizia sociale]], l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo elettorale]] e alla critica del riformismo politico e [[sindacalismo|sindacale]].
Nel periodo prefascista, grande opera propagandista fu portata avanti dal ligure [[Tintino Rasi|Tintinio Persio Rasi]] (detto [[Auro D'Arcola]]), esiliato ad Iglesias nel [[1917]] a causa del suo attivismo anarchico, che collaborò al giornale [[socialista]] «Il Risveglio dell'isola» e fu membro della Commissione esecutiva della camera del lavoro di Cagliari <ref>[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article4978&var_recherche=rasi Articolo su Tintino Rasi (in francese)]</ref>. La prima volta che però gli anarchici sardi comparsero "ufficialmente" sulla scena nazionale fu nel periodico «[[Il Novatore]]», nel quale collaborarono anarchici e [[socialismo rivoluzionario|socialisti rivoluzionari]]. «Il Novatore», che sarà pubblicato solo cinque volte tra il [[1918]] e il [[1919]], dedicava ampio spazio alla propaganda per l'[[azione diretta]], l'[[autogestione]], la [[giustizia sociale]], l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo elettorale]] e alla critica del riformismo politico e [[sindacalismo|sindacale]].
[[File:Maurizio-garino.jpg|300 px|thumb|Foto segnaletica di [[Maurizio Garino]]]]
[[File:Maurizio-garino.jpg|300 px|thumb|Foto segnaletica di [[Maurizio Garino]]]]