Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 66: Riga 66:
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|[[Camillo Berneri]]]]
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|[[Camillo Berneri]]]]
[[File:Battaglione_anarchico_Malatesta.jpg|250px|thumb|left|La [[centuria Errico Malatesta]] fu comandata da [[Francesco Fausto Nitti]], che fu anche tra i fondatori di Giustizia e Libertà]]
[[File:Battaglione_anarchico_Malatesta.jpg|250px|thumb|left|La [[centuria Errico Malatesta]] fu comandata da [[Francesco Fausto Nitti]], che fu anche tra i fondatori di Giustizia e Libertà]]
Inzialmente socialista, poi "socialista liberale", Carlo Rosselli ebbe ottimi rapporti con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] durante l'oscuro periodo [[fascismo|fascista]] e quello della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>.
Inzialmente [[socialista]], poi "socialista liberale", Carlo Rosselli ebbe ottimi rapporti con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] durante l'oscuro periodo [[fascismo|fascista]] e quello della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>.


In ricordo dei rapporti tra Carlo Rosselli e l'anarchico [[Camillo Berneri]], accomunati da una grande amicizia (insieme condivisero i momenti in cui pareva che la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Sagnola]] e anche dalla morte violenta (Berneri fu ucciso il [[5 maggio]] [[1937]] dai sicari stalinisti, Rosselli fu colpito a morte da sicari fascisti francesi, su mandato di Galeazzo Ciano, il [[9 giugno]] seguente), il [[3 febbraio]] del [[2000]] la "Biblioteca [[Franco Serantini]]" ha organizzato un convegno intitolato ''Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l'anarchismo iberico'', in cui è stata rilevata ed evidenziata l'affinità di pensiero e azione tra anarchici e miliziani [[antifascismo|antifascisti]] di [[Giustizia e Libertà]] <ref>[http://www.circologiustiziaeliberta.it/ Tra i fondatori di Giustizia e Libertà di Roma si segnala anche Vincenzo Baldazzi, uno dei più noti comandanti degli [[Arditi del Popolo]]] </ref>, soprattutto durante la lotta contro la [[fascismo|dittatura fascista]] in [[Italia]] e contro quella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|franchista in  Spagna]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>. Non è un caso che [[Giustizia e Libertà]] diverrà un punto di riferimento per gli anarchici, soprattutto sul piano dell'[[azione diretta]], e in particolar modo dopo la pubblicazione su «Giustizia e Libertà» di un articolo di Rosselli intitolato ''Contro lo Stato'', salutato da [[Camillo Berneri]] con grande favore.
In ricordo dei rapporti tra Carlo Rosselli e l'anarchico [[Camillo Berneri]], accomunati da una grande amicizia (insieme condivisero i momenti in cui pareva che la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Sagnola]] e anche dalla morte violenta (Berneri fu ucciso il [[5 maggio]] [[1937]] dai sicari stalinisti, Rosselli fu colpito a morte da sicari fascisti francesi, su mandato di Galeazzo Ciano, il [[9 giugno]] seguente), il [[3 febbraio]] del [[2000]] la "Biblioteca [[Franco Serantini]]" ha organizzato un convegno intitolato ''Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l'anarchismo iberico'', in cui è stata rilevata ed evidenziata l'affinità di pensiero e azione tra anarchici e miliziani [[antifascismo|antifascisti]] di [[Giustizia e Libertà]] <ref>[http://www.circologiustiziaeliberta.it/ Tra i fondatori di Giustizia e Libertà di Roma si segnala anche Vincenzo Baldazzi, uno dei più noti comandanti degli [[Arditi del Popolo]]] </ref>, soprattutto durante la lotta contro la [[fascismo|dittatura fascista]] in [[Italia]] e contro quella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|franchista in  Spagna]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>. Non è un caso che [[Giustizia e Libertà]] diverrà un punto di riferimento per gli anarchici, soprattutto sul piano dell'[[azione diretta]], e in particolar modo dopo la pubblicazione su «Giustizia e Libertà» di un articolo di Rosselli intitolato ''Contro lo Stato'', salutato da [[Camillo Berneri]] con grande favore.