21 Novembre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 22: Riga 22:
   
   
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Valencia compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''El Productor'', «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico».  Organo della [[CNT]], cesserà le pubblicazioni il [[24 aprile]] [[1937]].   
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Valencia compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''El Productor'', «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico».  Organo della [[CNT]], cesserà le pubblicazioni il [[24 aprile]] [[1937]].   
*[[1952]] - [[Olanda]]: ad Amsterdam muore [[Henriette Roland-Holst]], scrittrice socialista olandese.
*[[1952]] - [[Olanda]]: ad Amsterdam muore [[Henriette Roland-Holst]], scrittrice [[socialista]] olandese.
*[[1962]] - [[Italia]]: a Varese temrina il processo contro gli anarchici e i socialisti responsabili del rapimento del vice-console spagnolo [[Isu Elias]] (rapito come ritorsione per la condanna contro l'anarchico [[Franchismo|antifranchista]] Conill).  Vegono emesse le seguenti condanne: otto mesi di [[carcere]] a De Tassis; sette mesi e venti giorni a Bertolo, Pedron e Tomiolo; sette mesi a Gerli; Bertani e Novelli-Pagliani furono condannati rispettivamente a sei e cinque mesi; cinque mesi a Fornaciari. Le altre condanne furono: cinque mesi a Sartori; quattro mesi ai giornalisti Nobile e Dell'Acqua. Vincenzo Vaccari invece fu assolto. Tutti gli imputati ebbero la sospensione totale della condanna, la non iscrizione dei condannati nei casellari giudiziari e la liberazione immediata. Nella sentenza i giudici, presieduti da Eugenio Zumin, riconobbero che gli imputati avevano «agito per motivi di particolare valore morale e sociale»
*[[1962]] - [[Italia]]: a Varese temrina il processo contro gli anarchici e i socialisti responsabili del rapimento del vice-console spagnolo [[Isu Elias]] (rapito come ritorsione per la condanna contro l'anarchico [[Franchismo|antifranchista]] Conill).  Vegono emesse le seguenti condanne: otto mesi di [[carcere]] a De Tassis; sette mesi e venti giorni a Bertolo, Pedron e Tomiolo; sette mesi a Gerli; Bertani e Novelli-Pagliani furono condannati rispettivamente a sei e cinque mesi; cinque mesi a Fornaciari. Le altre condanne furono: cinque mesi a Sartori; quattro mesi ai giornalisti Nobile e Dell'Acqua. Vincenzo Vaccari invece fu assolto. Tutti gli imputati ebbero la sospensione totale della condanna, la non iscrizione dei condannati nei casellari giudiziari e la liberazione immediata. Nella sentenza i giudici, presieduti da Eugenio Zumin, riconobbero che gli imputati avevano «agito per motivi di particolare valore morale e sociale»
*[[2001]] - [[Messico]]: nel Chiapas un giudice libera dal [[carcere]] 6 paramilitari accusati di aver massacrato nel [[1997]] 45 indigeni di Acteal.  
*[[2001]] - [[Messico]]: nel Chiapas un giudice libera dal [[carcere]] 6 paramilitari accusati di aver massacrato nel [[1997]] 45 indigeni di Acteal.